IL RADUNO. MAX LELLI E IL PARADISO DEL CICLOTURISMO NELLA MAREMMA TOSCANA. GALLERY

AMICI DEL CICLISMO | 02/02/2021 | 08:10
di Giulia De Maio

Ha smesso di gareggiare nel 2004 e nel 2008 ha iniziato una nuova avventura in cui la bici resta protagonista indiscussa. Massimiliano Lelli dopo una carriera di tutto rispetto da ciclista professionista (l'abbiamo ripercorsa con lui di recente nella 45a puntata di Bla Bla Bike, ndr) ha dato vita a Il Raduno, locanda per ciclisti nel cuore della Maremma Toscana. Un agriturismo a conduzione familiare che tra le tante proposte per i suoi clienti ha come “cavallo di battaglia” le uscite in bici con Max, non solo nei dintorni mozzafiato.


«Con mia moglie Michela abbiamo intrapreso questa attività che negli anni ci sta regalando grandi soddisfazioni e ricordi memorabili. Se durante la carriera pedalavo con l'obiettivo di andare forte e lo stress che inevitabilmente comporta il lavoro di atleta professionista, ora mi gusto la bici a 360° con appassionati che hanno voglia di una vacanza attiva e sorprendente» racconta Max, che al suo fianco in questo progetto ha anche Isabella, la figlia biologa nutrizionista che non manca di dare suggerimenti preziosi ai frequentatori de Il Raduno. La sorella gemella Clarissa vive in Spagna ma non appena può torna nella campagna di famiglia, meta ideale per trascorrere momenti di tranquillità e rivivere i valori semplici e genuini di un tempo, ma anche per concedersi degustazioni di prodotti tipici locali ed esperienze enogastronomiche da leccarsi i baffi.


«Ci troviamo in una posizione strategica, con i nostri tour raggiungiamo in poche pedalate i luoghi più caratteristici della Maremma: Manciano, Pitigliano, Sovana, Sorano, il mare della costa dell'Argentario e le Terme di Saturnia. Nell'interno non c'è traffico e possiamo goderci strade bellissime, adatte ai più allenati quanto ai meno esperti. La struttura è dotata di tutti i requisiti necessari per chi decide di trascorrere la propria vacanza in bicicletta o venire ad allenarsi nei week-end o più semplicemente usufruire del servizio Bed & Bike» continua l'ex pro' che in carriera ha indossato le maglie di Atala, Ariostea, Mercatone Uno, Saeco e Cofidis.

Il complesso comprende un tipico casolare toscano, situato su un colle che domina un bellissimo panorama, circondato da 17 ettari di terreno coltivato ad olivo, vigneto, cereali e pascoli. Composta da 5 camere con bagno privato ed una sala comune, questa locanda per ciclisti offre dotazioni specifiche per gli appassionati di ciclismo e la possibilità di escursioni guidate. Non manca nulla, dal ricovero custodito per le biciclette all'assistenza meccanica, la disponibilità di pezzi di ricambio, il noleggio biciclette (anche elettriche), abbigliamento ed accessori, passando per il servizio di lavanderia ed asciugatura dell'abbigliamento tecnico, consulenza sull'alimentazione e l'integrazione sportiva, servizio massaggi, informazioni turistiche e meteo. Insomma, un paradiso per i cicloturisti.

«Quest'ultimo periodo per chi lavora di turismo è stato un mezzo disastro, però speriamo di ripartire e che anche i clienti stranieri possano presto tornare a farci visita, vorrebbe dire che abbiamo sconfitto questo maledetto virus. Per chi ce lo chiede, organizziamo pacchetti su misura anche in altre zone d'Italia che ben si prestano al cicloturismo. C'è un gruppo di cileni che ogni due anni mi chiedono di disegnare loro una settimana da vivere insieme in sella. Siamo già stati in Sardegna e sulle Dolomiti, oltre che in Toscana, ovviamente. Noi pensiamo alle tappe, agli alberghi e ai ristori, forniamo assistenza con furgoni e quant'altro. Mettendoci il nome e la faccia voglio che le cose siano fatte bene» assicura Max.

Perchè un cicloturista dovrebbe venire a Il Raduno? «Chi c'è stato dice che trasmetto tanta passione. Ho corso una vita, essere ancora qui mi diverte, la bici continua a emozionarmi e poterla vivere insieme a uomini e donne che provengono da ogni angolo del mondo mi dà persino più gusto. Mi piace insegnare come stare in strada in sicurezza, spiegare come usare il cambio, dare suggerimenti a chi è in difficoltà o vuole migliorarsi. Piccole cose che credo possano arricchire un ciclista amatoriale. La mia soddisfazione più grande è sapere che chi ha percorso un pezzo di strada con me torni a casa felice e avendo imparato qualcosa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due stagioni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024