NAZIONALE. DIEGO BRAGATO E I TEST PER IL DOMANI DELL'ITALIA

PISTA | 31/01/2021 | 07:30
di Valerio Zeccato

Diego Bragato, veneto di Motta di Livenza, ex corridore arrivato fino alla categoria under 23, fa parte del Centro Studi della Federciclismo ed è soprattutto il collaboratore del commissario tecnico della pista maschile Marco Villa.


Ed è proprio il tecnico trevigiano a guidarci nei segreti dei test svolti da mercoledì a sabato al velodromo di Montichiari con 130 atleti tra juniores e under 23.


«Abbiamo effettuato dei test seguendo un protocollo che per noi ormai è standard, visto che lo usiamo ogni anno per valutare i ragazzi e fare un po’ il punto della situazione dei nuovi e anche degli atleti che monitoriamo da anni. Si tratta di due test: uno valuta la componente di forza e di potenza, l’altro invece valuta la componente metabolica. Il primo si chiama potenza-cadenza e vede i ragazzi spingere cinque rapporti diversi, da molto duro a molto agile, con sprint di dieci secondi circa: con questo test andiamo a vedere la potenza che sono in grado di erogare ad ogni frequenza di pedalata. Questo ci fa capire dal punto di vista di esplosività e di forza come stanno i singoli atleti».

E ancora: «Il secondo invece è un test incrementale nel quale i ragazzi iniziano da uno sforzo semplice, tranquillo, poi ogni minuto il rullo diventa sempre più duro finché non ce la fanno più. E qui seguiamo sia la potenza che il cuore per capire un po’ come sono messi dal punto di vista della resistenza».

Tutti i dati che immagazzinate servono per avere riscontri nel tempo e impostare il lavoro. Come avviene il tutto?
«In pratica questi test ci forniscono una foto che ci fa capire che tipo di ragazzi abbiamo di fronte e naturalmente in base a questi dati diamo indicazioni ai loro team. Forniamo alle squadre dei feedback sui ritmi e le varie soglie di allenamento, ma anche delle indicazioni che possono essere utili per impostare il loro lavoro in vista dell’inizio di stagione. Ovvero come e su cosa lavorare sugli aspetti di forza, e come su cosa lavorare sugli aspetti di resistenza e metabolici. Quando poi rivediamo i ragazzi, in base alla fotografia iniziale e a quella che poi ci ritroviamo in mano in quel momento, siamo in grado di dare indicazioni alla squadra sulle priorità da gestire rispetto alle gare nelle quali decidono di coinvolgerli, il modello di prestazioni, cosa serve in quella determinata gara. Quelli che forniamo ai direttori sportivi sono degli input che riteniamo preziosi, un servizio in più che cerchiamo di dare alle società per collaborare insieme nello sviluppo dei ragazzi».

Foto Credit: Jessica Zekkato

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


La conferenza stampa della UAE Emirates è stata la più attesa, con Tadej Pogacar che in maglia arcobaleno sarà il favorito numero uno per la vittoria finale. Lo sloveno inizia il Tour con fiducia e serenità ed è soddisfatto della...


Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de France assieme al Team Picnic-PostNL. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it...


E’ tutto pronto per domenica 6 luglio per il ritorno del grande ciclismo sull’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni in occasione della 39^ edizione del Giro del Medio Brenta, la prestigiosa classica estiva internazionale della classe 1.2 per Elite...


La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai rinunciare al comfort e al design. per proseguire la lettura vai su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024