TRICOLORI 2021. LECCE, IL RIASSUNTO DI UNA GIORNATA SPETTACOLARE. DOMANI DIRETTA RASPORT

CICLOCROSS | 09/01/2021 | 19:04

Tra esordienti e allievi, sono stati Pietro Deon, Ettore Fabbro, Elisa Bianchi, Elisa Ferri, Nicholas Travella, Ettore Prà, Anita Baima e Federica Venturelli a ritagliarsi un indimenticabile momento di gloria personale con la vittoria ai Campionati Italiani Ciclocross Lecce 2021, evento sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana che ha il sostegno di Pugliapromozione e Regione Puglia, oltre al patrocinio del Comune e della Provincia di Lecce.


Di rilievo la grinta e l'impegno di tutti i 313 ragazzi, in gara sul percorso di 2800 metri dentro il Parco di Belloluogo, in cui lo sterrato è stato ammorbidito dalla pioggia che ha creato alcune scivolate e un po' di accortezza in più nella guida della bicicletta.


Alla presenza di Daniela Isetti (vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana), Fausto Scotti (commissario tecnico della nazionale italiana di ciclocross), Giuseppe Calabrese (presidente del comitato regionale FCI Puglia), Stefano Pedrinazzi (presidente del comitato regionale FCI Lombardia) e Paolo Foresio (assessore allo sport per il Comune di Lecce) nel corso delle premiazioni, la manifestazione ha regalato una bella vetrina per tutto il movimento giovanile nazionale, nonostante le attuali criticità legate all'emergenza Covid-19, per la quale la società organizzatrice della Kalos ha messo in campo tutte le necessarie precauzioni per fronteggiare il contagio con i protocolli sanitari.

C'è stata la firma del veneto Pietro Deon (Società Sportiva Sanfiorese) sul successo nella gara riservata agli esordienti uomini primo anno, riuscendo ad avere la meglio su Andrea Tarallo (Team Bike Terenzi), Filippo Susta (Velo Club Assisi Racing Bastia), Gregorio Acquaviva (Dotta Bike Racing Team) e Giacomo Santoni (Pedale Fidentino Race Team).

Tra le esordienti donne primo anno, trionfo della lombarda Elisa Bianchi (Velò Montirone), alle sue spalle Valentina Bravi (Pedale Fidentino Race Team), Giorgia Pellizotti del GS Mosole (figlia dell'ex professionista Franco), Matilde Lipparini (Castelli Romani Cycling) e Giada D'Antoni (Pontino Sermoneta).

Tra gli esordienti uomini secondo anno, il friulano Ettore Fabbro (Jam's Bike Team Buja) ha costruito la sua vittoria nei primi giri complice la caduta in avvio di gara di Riccardo Da Rios (Società Sportiva Sanfiorese) che ha recuperato ben 47 posizioni avanti a sé per arrivare a soli sei secondi dietro Fabbro al momento dell'arrivo. Un'impresa frutto di coraggio e senza farsi sopraffare dalla tensione per il trevigiano Da Rios premiato dal Panathlon Club Lecce (del presidente Ludovico Maroglio) con la Targa Fair Play intitolata a Mario e Giovanni Stasi. Dietro il vincitore Fabbro e Da Rios, a completare il podio Luca Vaccher (GS Mosole), a Federico Rosario Brafa (Melavì Tirano Bike) e Giulio Pavi Degl'Innocenti (Asd Cronoeventi) il quarto e il quinto posto.

Molto brava la toscana Elisa Ferri (Olimpia Valdarnese) nella gara esordienti donne secondo anno a trovare l'allungo decisivo per vincere in scioltezza davanti a Camilla Bezzone (Cicli Fiorin Cycling Team), Alice Pascucci (Team Bramati), Maddalena Simeoni (Zhiraf Guerciotti) e Ilaria Tambosco (Jam's Team Bike Buja).

Tra gli allievi primo anno uomini, è stato il lombardo Nicholas Travella (Cicli Fiorin) a dominare la scena mettendosi alle spalle Matteo Gabelloni (Team Bramati), Lorenzo De Longhi (GS Mosole), Edoardo Bonafini (Fosco Bessi Calenzano) e Stefano Viezzi (DP66 Giant Smp).

Tra le allieve primo anno donne, è uscita vincitrice la torinese Anita Baima (Cicli Fiorin Cycling Team), a piazzarsi tra il secondo e il quinto posto nell'ordine Beatrice Temperoni (L'Equilibrio Cycling School), Elisa Lanfranchi (Melavi Tirano Bike), Anna Auer (Asv St Lorenzen) e Alice Bulegato (Work Service).

Pochi giorni dopo il trionfo finale al Giro d'Italia Ciclocross, è stato il veronese Ettore Prà (Hellas Monteforte) ad imporsi con una condizione strepitosa tra gli allievi secondo anno. Nulla hanno potuto dietro di lui Elian Paccagnella (Kardaun Cardano), Samuele Scappini (Team Fortebraccio), Milo Marcolli (Busto Garolfo) e Alessandro Mario Dante (Team Bramati).

Il Giro d'Italia Ciclocross ha portato bene anche alla lombarda Federica Venturelli (Cicli Fiorin): la maglia rosa conquistata pochi giorni fa nelle Marche a Sant'Elpidio a Mare si è tinta di verde, bianco e rosso nella gara allieve donne secondo anno sbarazzandosi delle dirette avversarie Valentina Corvi (Melavì Tirano Bike), Vittoria Rizzo (L'Equilibrio-Cycling School), Tanya Donati (Ciclistica Bordighera) e Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli Team).

Domenica 10 gennaio l'epilogo con le gare riservate alle categorie juniores, under 23 ed élite, uomini e donne: tra i 197 partecipanti spicca il nome di Fabio Aru (alla quinta gara consecutiva di ciclocross, la terza da inizio 2021 con la casacca della Qhubeka-Assos) nella gara élite, unitamente ai campioni italiani uscenti come Jakob Dorigoni della Selle Italia Guerciotti (élite uomini), Lucia Bramati della Starcasino CX Team (juniores donne), Francesca Baroni della Selle Italia Guerciotti (under 23 donne) ed Eva Lechner del Centro Sportivo Esercito (élite donne).

È prevista la diretta su Rai Sport della gara élite uomini tra le 14:45 e le 16:00, su Rai Sport Web in onda le gare femminili a partire dalle 13:00 (in replica su Rai Sport alle 16:15).  Non mancheranno gli aggiornamenti dal servizio cronometraggio https://www.mtbonline.it/Live/ come riferimento per consultare le classifiche in tempo reale in tutte le categorie.

RIEPILOGO CAMPIONI ITALIANI FCI CICLOCROSS LECCE 2021 – SECONDA GIORNATA

Esordienti primo anno uomini: Pietro Deon (Società Sportiva Sanfiorese)

Esordienti primo anno donne: Elisa Bianchi (Velò Montirone)

Esordienti secondo anno uomini: Ettore Fabbro (Jam's Bike Team Buja)

Esordienti secondo anno donne: Elisa Ferri (Olimpia Valdarnese)

Allievi primo anno uomini: Nicholas Travella (Cicli Fiorin)

Allieve primo anno donne: Anita Baima (Cicli Fiorin Cycling Team)

Allievi secondo anno uomini: Ettore Prà (Hellas Monteforte)

Allieve secondo anno donne: Federica Venturelli (Cicli Fiorin)

DOMENICA 10 GENNAIO – PROGRAMMA TERZA ED ULTIMA GIORNATA

8,00 – 8,45 Prove libere del percorso

9,00 – 9,40  Gara - juniores uomini

10,30 – 11,30 Gara – under 23 uomini

13,00 – 13,40 Gara donne élite, under 23 e juniores con partenze differenziate

14,00 – 14,45 Prove libere del percorso

14,50 – 15,50 Gara – élite uomini

15,50 (circa) - Premiazioni gara élite per esigenze televisive e chiusura manifestazione

n.b. ingresso in griglia 15 minuti prima di ogni singola partenza

Classifiche complete della seconda giornata al link https://www.mtbonline.it/Risultato/1471/0

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024