VISCONTI. «NEL 2021 VORREI MANTENERE LA SERENITA' CHE HO ADESSO»

INTERVISTA | 29/12/2020 | 07:55
di Francesca Monzone

Giovanni Visconti guarda al futuro con la Bardiani CFS Faizanè, ma un occhio è rivolto al passato, precisamente a quando era bambino, con quella prima bici comprata in un negozio del centro di Palermo, vicino a via Roma dove il Giro d’Italia quest’anno, ha visto il trionfo di Filippo Ganna. Per il siciliano la corsa rosa è stata difficile e ci sono stati momenti in cui la voglia di arrendersi era tanta.


Il 2020 è stato un anno particolare per tutti. Per lei che anno è stato?
«Dal punto di vista sportivo non è stato un buon anno. Dal pubblico sono arrivati riscontri positivi. Io ho dimostrato di essere grintoso, sempre presente, ma le gambe non erano le solite».


Lei ne ha parlato poco, ma ci sono stati anche dei problemi fisici.
«Tanto per cominciare ho avuto una forma virale importante, quello che in molti chiamano il Fuoco di Sant’Antonio. I medici mi hanno detto che lascia diversi strascichi, anche quando le lesioni esterne non si vedono più. Poi ho avuto anche problemi con la tiroide, una forma virale che ho scoperto solo a stagione finita e anche questo ha sicuramente inciso sul mio rendimento. Sto facendo una terapia e dovrei aver risolto».

Al Giro d’Italia voleva fare bene, in particolare nelle tappe della sua Sicilia. Cosa non ha funzionato?
«Come ho detto anche prima, mi sono approcciato male al Giro, le gambe non rispondevano come volevo ed ho commesso degli errori, come nella tappa dell’Etna. Lì ho sbagliato tutto, mi ero fatto incantare da Caicedo, che ha fatto finta di essere morto, quando invece morto non lo era affatto».

Se dovesse darsi un voto quale sarebbe?
«Alla fine mi darei un 6, perché comunque mi sono impegnato, ho messo grinta e dato visibilità alla squadra».

Come è arrivato il contratto con la Bardiani CSF Faizanè?
«Ero rimasto senza contratto e volevo far bene, al Giro d’Italia ci sono stati momenti di buio, volevo gettare la spugna perché alla fine in mano non avevo nulla, non meritavo di arrivare a novembre senza sapere cosa sarebbe stato della mia vita. Il contratto con la Bardiani mi ha ridato nuovi stimoli e serenità».

Che futuro vede in questa squadra?
«Ho fatto un contratto di un anno, poi vedremo. Spero di andar forte, la squadra mi ha fatto capire che ci sarebbero buone possibilità di proseguire il percorso insieme».

Quali sono i suoi obiettivi per il 2021?
«Vorrei rilanciare questa squadra e penso che la mia esperienza possa essere utile al gruppo. Quindi oltre a cercare di vincere qualcosa io, vorrei poter fare qualcosa per loro, aiutando a crescere i loro giovani».

Lei ha detto che ci sono stati dei momenti in cui avrebbe voluto chiudere con le corse. Un corridore quando capisce che è arrivato il momento di fermarsi?
«Non siamo tutti uguali, ci sono anche corridori che non capiscono di essere arrivati a fine carriera. Nel mio caso smetterò di andare in bici quando non sentirò più la brillantezza che ti fa raggiungere i risultati, mantenere la mente vincente e la voglia di continuare a lottare sempre».

Lei nel gruppo è uno di quelli con maggior esperienza. Quanto è cambiato il modo di correre dei giovani?
«Non credo che sia solo una questione di modo di correre, ma un fattore generazionale. Se un Van der Poel o un Van Aert avessero corso trent’anni fa, penso che avrebbero vinto tanto come oggi. Sono dei campioni».

Nel ciclismo chi sono stati i corridori che hanno avuto un ruolo importante nella sua formazione?
«Pantani sicuramente, anche perché siamo nati nello stesso giorno e io mi vantavo di questa cosa. Nei primi anni da professionista avevo Bettini che è stato il mio idolo e quando mi ha voluto con lui per me è stata l’apoteosi».

Che Natale è stato per lei?
«Fortunatamente sereno, perché ero con la mia famiglia, ho risolto i problemi di contratto e anche qualche acciacco, quindi posso dire di essere soddisfatto anche se non abbiamo potuto fare grandi feste».

Lei ha lasciato la Sicilia da tanti anni, non ha mai avuto il desiderio di tornare a viverci?
«Ho praticamente lasciato la mia terra quando correvo da esordiente, non è stato facile. Per correre non ho potuto neanche vivere l’adolescenza come i miei coetanei, perché nei fine settimana ero sempre fuori. A 15 e16 anni trascorrevo tutto il periodo estivo in Toscana e poi dai 18 mi sono trasferito in modo stabile. A Lamporecchio poi ho conosciuto mia moglie, che è toscana e i miei figli sono nati qui, sarebbe impossibile portarli a vivere in Sicilia. Per me è un dispiacere, ma è in questa regione che ho costruito tutto».

La sua prima bici è stata comprata da suo padre. Ricorda quel giorno?
«Certamente e ricordo che venne pagata 500 mila lire. La mia prima bici mio padre la comprò in via Divisi, per me era come un parco giochi quella strada, piena di negozi con le bici attaccate fuori. Quelle erano botteghe vere e proprie, nulla a che vedere con i negozi infiocchettati di oggi, erano delle officine con pezzi di bici smontate ovunque e quelle belle erano fuori, in mostra sulla strada».

Cosa si augura per il 2021?
«Vorrei mantenere la serenità che ho in questo momento, perché la serenità mi aiuta in tutto, nel lavoro e nella vita familiare. Vorrei che la stagione si potesse correre in modo completo, anche se a porte chiuse come il calcio. Possiamo dare ancora tanto a questo sport e mi piacerebbe poterlo dimostrare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


In casa Visma - Lease a Bike la crisi è scoppiata. Jonas Vingegaard, ieri a fine tappa, quando è arrivato al pullman della squadra è salito e non è più sceso e l’addetto stampa del team si è scusato con...


Mentre Pogacar e la Visma avanzavano durante la dodicesima tappa, Remco Evenepoel sembrava uno dei grandi sconfitti di giornata e invece il belga è riuscito a limitare i danni sull’Hautacam, mantenendo il terzo posto in classifica generale. Quanto accaduto ieri...


Arriva un altro bronzo europeo per la spedizione italiana ad Anadia: il quartetto maschil edell'inseguimento ìha infatti vinto la finalina precedendo la Francia. Matteo Fiorin, Renato Favero, Luca Giaimi e Christian Fantini hanno pedalato in 3'51'319 mentre i transalpini hanno...


Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024