THE CHALLENGE STARS, VITTORIE PER ALMEIDA E SWIFT

NEWS | 27/12/2020 | 12:13

La seconda edizione di The Challenge of Stars by Enel si è conclusa con i successi di João Almeida e Ben Swift, primi rispettivamente nel torneo degli scalatori e dei velocisti organizzati da RCS Sport in collaborazione con Bkool, con il presenting sponsor Enel, e i top sponsor Tissot (official timekeeper) e Würth MODYF e i due official partner Toyota (official car) e Serena Wines (official wine).

Il torneo degli scalatori si era aperto con i quarti di finale: Giulio Ciccone, vincitore della prima edizione del torneo, ha raggiunto le semifinali ai danni del vincitore dell’ultimo Giro d’Italia Tao Geoghegan Hart; João Almeida ha sconfitto il belga Harm Vanhoucke. Nella parte bassa del tabellone il colombiano Harold Tejada ha avuto la meglio dell'olandese Bauke Mollema mentre il tedesco Ben Zwiehoff ha battuto il due volte vincitore della Vuelta a España e secondo nell’ultimo Tour de France Primož Roglič. 
Nelle semifinali João Almeida ha sconfitto Giulio Ciccone mentre Ben Zwiehoff ha battuto Harold Tejada, prima dell’epilogo finale con il successo della giovane stella portoghese sul tedesco Zwiehoff.


João Almeida, corridore della Deceuninck - Quick-Step, vincitore del torneo degli scalatori ha detto: "È la mia seconda esperienza sullo Stelvio in pochi mesi, la prima durante il Giro è stata più dura ma questa non è stata certo facile! Complessivamente è stato un bell’evento con alcuni dei migliori scalatori al via. Sapevo che Ben [Zwiehoff] avrebbe fatto bene, è partito forte e all'inizio è stato difficile restare con lui, poi nel finale sono andato a tutta e sono riuscito a vincere: è stata veramente dura! In uno sforzo breve come questo non puoi mai riposare, bisogna essere forti e intelligenti allo stesso tempo per cercare di risparmiare un po' di energie all’inizio. Quest'anno ho raccolto dei buoni risultati, devo ringraziare il mio team per il costante supporto. Non vedo l'ora che inizi la prossima stagione, spero di ottenere altri ottimi risultati!"

Il portoghese della Deceuninck-Quick Step, nato nel 1998, ha indossato la Maglia Rosa al Giro d’Italia 2020 dalla 3^ alla 18^ tappa chiudendo la Corsa Rosa al quarto posto in classifica generale. 


Il tabellone dei velocisti ha visto il campione del mondo su strada 2019 Mads Pedersen battere Caleb Ewan al primo turno, mentre Arnaud Démare ha superato lo sprinter italiano Sacha Modolo. Nella parte bassa del tabellone Ben Swift ha avuto la meglio di Pascal Ackermann mentre Tim Merlier ha superato Sam Bennett.
Nella prima semifinale Arnaud Démare ha sconfitto Mads Pedersen mentre Ben Swift ha superato Tim Merlier. In finale lo scontro tra il velocista francese e l’esperto pistard britannico ha visto quest’ultimo tagliare per primo il traguardo e conquistare il tabellone dei velocisti.

Ben Swift del Team INEOS Grenadiers, vincitore del torneo dei velocisti ha dichiarato: "È stata una gara dura, completamente diversa da quelle in strada. È difficile fare uno sforzo così esplosivo e inteso, soprattutto a dicembre. Questo tipo di torneo è molto divertente, mi è piaciuto e sono sicuro che anche gli altri corridori la pensano allo stesso modo. Il 2020 è stato un anno speciale per me, il modo in cui abbiamo corso il Giro è stato completamente diverso dal passato, personalmente ho lavorato molto duramente e penso di aver dimostrato di essere diventato un corridore più forte. In futuro vorrei provare a vincere una tappa al Giro d’Italia”.

L’esperto pistard britannico è professionista dal 2009. È salito due volte sul podio alla Milano-Sanremo (secondo nel 2016 e terzo nel 2014). In pista ha vinto un oro ai campionati del mondo nello scratch e tre medaglie d'argento. Quest’anno ha contribuito alla vittoria finale di Tao Geoghegan Hart al Giro d’Italia. 


Ben Swift al traguardo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024