ALAPHILIPPE. «LA MAGLIA IRIDATA E' STATA LA REALIZZAZIONE DI UN SOGNO»

PROFESSIONISTI | 12/12/2020 | 14:17
di Francesca Monzone

Il campione del mondo Julian Alaphilippe ha deciso di raccontare la sua esperienza al Mondiale di Imola, dove ha vinto la maglia iridata, ma anche alla Liegi-Bastogne-Liegi.


«Quest'anno avevo un piano molto preciso ed è per questo che la mia preparazione al Tour de France si è concentrata anche su quello che ci sarebbe stato dopo, con i Campionati del Mondo come obiettivo principale della stagione».


Alaphilippe alla corsa gialla ha ben figurato conquistando una tappa e la maglia gialla, con una dedica speciale per il padre da poco scomparso. «Quando ho saputo che avevano cambiato percorso e che dovevamo correre a Imola invece che in Svizzera, sono rimasto un po’ sorpreso, ma ho capito perfettamente la situazione e ho mantenuto la certezza che il percorso sarebbe stato ugualmente duro e selettivo».

La Svizzera ha rinunciato alla prova iridata e Imola in poco tempo è riuscita ad organizzare i campionati del Mondo, offrendo un percorso duro, con il francese che nell’autodromo “Dino e Enzo Ferrari” ha tagliato da solo il traguardo.

«Subito dopo il Tour sono andato in Italia, dove mi sono goduto un bel recupero e ho avuto modo di fare una ricognizione del percorso insieme ai miei compagni francesi. Dopo il primo giro mi sono detto che questo sarebbe stato il momento giusto per me, che sarebbe stata la mia occasione per conquistare la maglia arcobaleno. Mi è piaciuto quello che ho visto, sapevo che il mio livello era buono e avevo al mio fianco una squadra fantastica, pronta a sacrificarsi per me, quindi ero pronto a sfruttare al meglio tutto questo».

Il mondiale di Imola è stato molto selettivo e la gara fin da subito si è fatta dura. Alaphilippe voleva vincere e ha saputo gestire la corsa nel modo perfetto.
«Mi sono assicurato di partire senza pressioni, senza pensare a cosa sarebbe potuto succedere ed ero estremamente concentrato. Vincere la gara dopo più di sei ore e realizzare finalmente il sogno di una vita è stato incredibile, soprattutto perché a contendersi la vittoria c’erano molti corridori forti. L'ho detto anche prima, la maglia iridata è la più bella nel ciclismo e sapere, che sarebbe stata mia per dodici mesi è stato emozionante ed è ancora abbastanza difficile descriverlo in una sola parola».

Pochi giorni dopo il Mondiale, il francese ha preso parte alla Liegi-Bastogne-Liegi cercando subito la prima vittoria con la maglia arcobaleno. Purtroppo il successo gli è sfuggito in una volata piusstosto sgangherata: Alaphilippe sicuro della vittoria, ha alzato le braccia troppo presto ed è spuntata la ruota di Roglic.

«Una settimana dopo il mondiale, è arrivata la Liegi-Bastogne-Liegi e speravo in un buon risultato, ma sapete poi cosa è successo. In gara mi sentivo davvero bene, ho attaccato facendo subito una selezione ed ero fiducioso delle mie possibilità. Sfortunatamente, sono arrivato nell'ultimo chilometro vuoto e questo mi ha fatto pagare pegno in volata. Ho valutato male il finale perché ero molto stanco e ho commesso quell'errore per il quale ancora mi dispiace.
Per fortuna tre giorni dopo ho potuto rimediare alla Brabantse Pijl, una gara che mi piace molto, dove volevo migliorare il mio secondo posto dello scorso anno. È stata una giornata che mi è piaciuta molto, con un saliscendi duro, una gara aggressiva con tanti attacchi e dove ho potuto contare ancora una volta su un’ottima Deceuninck - Quick-Step».

Il successo per il transalpino è arrivato e alla Brabantse Pijl ha potuto alzare le braccia e salire sul gradino più alto del podio con la maglia conquistata a Imola. «Vincere con la maglia iridata appena dieci giorni dopo averla conquistata è stato speciale e indimenticabile e, allo stesso tempo, mi ha fatto desiderare e capire cosa voglio fare l'anno prossimo, perchè voglio onorare questa maglia in tutte le gare che farò».

Il finale di stagione per il campione del mondo non è andato come sperava e al Giro delle Fiandre è stato costretto al ritiro, in seguito a una caduta. Il programma per il prossimo anno non è ancora stato deciso, ma sicuramente Alaphilippe con l’arcobaleno sul petto vuole vincere gare importanti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024