SELLERI. «INVESTIRE SUL CICLISMO GIOVANILE E' IL NOSTRO OBIETTIVO. E NEL 2021...» GALLERY

INTERVISTA | 12/12/2020 | 08:10
di Francesca Monzone

Nel ciclismo mondiale, il settore che più di tutti sta risentendo della crisi legata al Covid-19 è quello giovanile, con campionati e corse annullati in tutta Europa. Ma se Francia e Belgio, sono preoccupati per il futuro dei loro giovani, l’Italia va in controtendenza e sta lavorando per far crescere i professionisti di domani.


Questa settimana è arrivata la notizia che un’altra corsa importante è stata annullata in Belgio - si tratta del Tour de Liège -, un appuntamento importante che si va ad aggiungere ad un gruppo già ricco di corse annullate. Anche il ciclocross, già fortemente toccato nelle categorie elite, ha visto una drastica riduzione di corse per i più giovani, dato questo confermato anche da Lorenzo Masciarelli, argento a Tabor lo scorso mese, che per gareggiare verrà in Italia dove la categoria juniores sta correndo. Ed è importante evidenziare il fatto che molte corse non sono annullate per il Covid-19, ma per la mancanza di sponsor.


Per avere conferme di quanto si stia lavorando nel nostro Paese in favore dei giovani, tuttobiciweb contattato Marco Selleri che, con il suo ExtraGiro, ha ridato il via alle corse nostrane lo scorso luglio e con il suo staff ha organizzato i Mondiali di ciclismo a Imola.

«Bisogna costruire, questo è il nostro intento. Anche se un calendario ancora non è stato ufficializzato e messo in piedi, noi stiamo già lavorando».

Marco Selleri ha spiegato che da un punto di vista organizzativo è stato dimostrato che il ciclismo è uno sport che si può adattare alle nuove norme Covid-19, ma che da abbattere c’è il malessere psicologico, causato dalla pandemia.

«C’è ancora una certa inerzia legata al 2020 e questo lo vediamo anche nelle categorie superiori che stanno faticando. Per il mondo giovanile le cose vanno a rilento, nel 2021 non ci aspettiamo un anno ricco come il 2019, ma cerchiamo di andare avanti in modo costruttivo e penso che ci siano buone prospettive per farlo».

Senza dubbio i fondi sono di meno, bisogna fare economia ed è necessario organizzarsi in modo diverso, ma la voglia di andare avanti di certo non manca.
«Per quanto riguarda le nostre gare, Il Giro di Romagna lo scorso anno è stato spostato più volte e adesso lo abbiamo messo in calendario dal 22 al 25 aprile. Dopo un anno di pausa abbiamo ripreso anche “Strade bianche di Romagna” per under23 ed elite da mettere in calendario per il 20 aprile e quindi avere un collegamento proprio con il Giro di Romagna».

Selleri però vuole guardare ancora più lontano e inserire altre gare nello stesso periodo, dando l’opportunità ai corridori di rimanere in zona e correre. «L’idea poi sarebbe quella di generare altre due gara il 17 e il 18 aprile: in questo modo la Romagna offrirebbe una settimana intera di gare».

Andando al Giro d’Italia Under23, Selleri non vuole sbilanciarsi ma spiega che si sta già muovendo per confermare la corsa anche nel 2021. «Ci stiamo lavorando, abbiamo delle buone prospettive e sensazioni, avendo poi fatto delle cose buone la strada è un po’ agevolata. La nostra intenzione è quella di fare ancora un Giro d’Italia di 10 tappe e stiamo cercando di costruirlo».

Puntare sui giovani per ExtraGiro è la scelta vincente e per questo nella loro agenda potrebbe essere inserito un altro evento in luglio, in qualche modo legato alla ripartenza del luglio 2020. «Un altro dei nostri obiettivi sarebbe quello di fare un nuovo ExtraGiro WarmUp sullo stesso modello di quello che abbiamo già fatto e ripresentarlo in luglio, ma questa volta unendo le forze con più società sportive dell’Emilia Romagna, per allestire una settimana di ciclismo che vada dai bambini fino alle categorie dilettanti».

La strada è tracciata, con un connubio sempre più stretto tra sport, promozione e territorio: patron Selleri intende proseguire e fare sempre di più, nella speranza di essere seguito...

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


In casa Visma - Lease a Bike la crisi è scoppiata. Jonas Vingegaard, ieri a fine tappa, quando è arrivato al pullman della squadra è salito e non è più sceso e l’addetto stampa del team si è scusato con...


Mentre Pogacar e la Visma avanzavano durante la dodicesima tappa, Remco Evenepoel sembrava uno dei grandi sconfitti di giornata e invece il belga è riuscito a limitare i danni sull’Hautacam, mantenendo il terzo posto in classifica generale. Quanto accaduto ieri...


Arriva un altro bronzo europeo per la spedizione italiana ad Anadia: il quartetto maschil edell'inseguimento ìha infatti vinto la finalina precedendo la Francia. Matteo Fiorin, Renato Favero, Luca Giaimi e Christian Fantini hanno pedalato in 3'51'319 mentre i transalpini hanno...


Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024