CIAO MICHAEL! IL RICORDO DELLA MASTROMARCO SENSI NIBALI

NEWS | 05/12/2020 | 08:05

Purtroppo quel giorno è arrivato. Michael Antonelli ci ha lasciato giovedì 3 dicembre, all’età di 21 anni compiuti da pochi giorni. Il giovane corridore sammarinese era rimasto vittima di un terribile incidente il 15 agosto del 2018. Da allora non aveva più smesso di lottare restando però sempre attaccato alla vita accompagnato in questa dura battaglia dalla famiglia, in particolare dalla mamma Marina, il fratello Mattia, come lui giovane corridore, e i nonni. Quel filo sottile di speranza alla fine si è spezzato.

Michael era stato ricoverato all’Istituto per la sicurezza sociale di San Marino il 30 novembre scorso, dopo che insieme a tutta la sua famiglia era risultato positivo al Covid19. La mamma e il fratello sono stati posti in isolamento a casa, mentre Michael, viste le problematiche del suo caso, era stato subito ricoverato in ospedale. Sono state prese tutte le precauzioni per seguirlo con più scrupolo possibile e lo staff medico ha deciso di portarlo subito in terapia intensiva. In breve tempo purtroppo il quadro clinico è degenerato e Michael, già sofferente, non è riuscito a vincere quest’ultima battaglia troppo dura anche per un guerriero come lui.

“Non ci sono parole quando una vita così giovane si spegne. In questo momento c’è solo la voglia di unirci nel dolore e stare vicini il più possibile alla famiglia di Michael, in particolare alla mamma Marina, il fratello Mattia e il nonno Secondo che in questi mesi lunghi e infiniti hanno dimostrato un coraggio e una dignità fuori dal comune nello stare accanto a Michael e sopportare tutta questa difficilissima situazione. Sono un esempio di carattere per tutti noi. Da quel maledetto 15 agosto tutto è cambiato. Qualcosa nelle nostre vite si è fermato. Purtroppo Michael è rimasto con noi troppo poco, ma ha comunque lasciato moltissimo nei nostri cuori e nelle nostre memorie. Non parlo solo a nome mio ma di tutta la squadra. Atleti, staff tecnico, dirigenti ognuno di noi partecipa al dolore della famiglia di Michael. Tutti noi, magari in modo diverso in base al carattere, abbiamo vissuto da vicino questa triste storia e  porteremo per sempre un segno indelebile dentro di noi. Tra tutti ci tengo a citare in particolare Rudi Ancillotti, che è uno dei nostri dirigenti e soprattutto anche lui padre di un ragazzo poco più grande di Michael. Forse proprio per questo, Rudi è quello che è riuscito con grande sensibilità a stare più vicino alla famiglia di Michael. Mentre noi eravamo impegnati a portare avanti il lavoro della squadra, Rudi ha avuto il compito di portare il supporto di tutta la squadra a Michael e ai suoi famigliari per far sapere e sentire loro che Mastromarco era sempre con loro anche nei mesi più lunghi e difficili, quando l’attenzione mediatica del momento è andata scemando. Voglio concludere con un pensiero, sono certo che fino a quando a questo mondo esisteranno ragazzini in sella a una bicicletta con entusiasmo e allegria inseguendo il sogno di diventare forse un giorno campioni, il ricordo di Michael Antonelli vivrà sempre” dice il direttore sportivo Gabriele Balducci.


“Per me che ho praticamente vissuto tutta la storia della Mastromarco, l’incidente di Michael ha certamente rappresentato il momento più tragico. La vita ci presenta momenti difficili ma la scomparsa di un ragazzo così giovane che poteva avere davanti a sé un futuro brillante, come uomo e come atleta, è difficile da capire e da accettare. Il ciclismo è uno sport bellissimo ma purtroppo la strada presenta anche tanti pericoli, sono tanti, troppi gli episodi dolorosi che il nostro sport ha vissuto in questi anni. Siamo vicini nel dolore ai suoi famigliari e di certo faremo di tutto per tenere vivo il ricordo di Michael nei nostri cuori” commenta Carlo Franceschi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024