HINDLEY, LA SORPRESA DEL GIRO

PROFESSIONISTI | 24/11/2020 | 07:30
di Carlo Malvestio

Sarebbe bello scoprire se qualcuno, prima del Giro d’Italia, avesse scommesso su Jai Hindley sul podio fi­nale di Milano. Senz’altro ci avrebbe fatto un mucchio di soldi. Il giovane australiano è stato, senza se e senza ma, la più grande sorpresa della 103esima edizione della Corsa Rosa; non solo si è preso un im­pronosticabile secondo posto finale, ma è anche stato ad un passo (esattamente 39 secondi) dal portarsi a casa il “Trofeo senza Fine”. Alla partenza del­la cronometro finale di Milano, infatti, in maglia rosa c’era lui. Contro il tem­po, però, è apparso ancora piuttosto acerbo - e per vincere i Grandi Giri, si sa, a crono bisogna quantomeno sapersi difendere - e così a trionfare è stato Tao Geoghegan Hart, con il quale Hin­dley era già abituato a confrontarsi an­che prima di passare professionista.


Sia chiaro, Hindley è sempre stato considerato una bella promessa: prima di passare tra i grandi aveva vinto il GP Capodarco, si era piazzato quinto al Tour de l’Avenir e terzo al Giro d’I­ta­lia U23, con vittoria di tappa a Fran­ca­villa al Mare. Era uno dei pupilli del­la Academy della Mitchelton Scott, in­sieme a Lucas Hamilton, Robert Stan­nard e Michael Storer, con i quali ha corso nel 2017 vincendo anche la sua prima corsa tra i professionisti, il Tour of Fuzhou in Cina, con una concorrenza però tutt’altro che irresistibile. Il sal­to tra i professionisti lui e Sto­rer lo hanno fatto con il Team Sunweb nel 2018, mentre la Mitchelton ha scelto di promuovere nel team maggiore Ha­mil­ton e poi, l’anno seguente, Stan­nard.


L’Italia era nel destino del nativo di Perth, visto che nel 2015, a 19 anni, ha fatto le valigie e si è trasferito in Abruz­zo per correre con il Team Aran Cucine. Lì è stato un anno, si è immerso nella cultura italiana, anche se si vergogna un po’ a far vedere quel che sa di italiano, si è allenato sul Gran Sasso e ha cominciato a farsi notare. L’anno dopo è passato in una formazione Continental taiwanese di matrice australiana, l’Attaque Team Gusto, pri­ma di venire notato dalla GreenEDGE Cycling che lo ha inserito nel suo programma giovani.

Nei primi due anni da professionista con la Sunweb, il classe 1996 non aveva particolarmente brillato, a parte un im­provviso exploit al Giro di Polonia, chiuso al secondo posto alle spalle di Pa­vel Sivakov, mentre quest’anno, an­che nel pre-lockdown, aveva cominciato a mostrare qualche colpo interessante. In patria aveva vinto l’Herald Sun Tour a febbraio, conquistando i due ar­rivi in salita a Falls Creek e sul Mount Buller, mentre dopo lo stop forzato si è ripresentato con un 14° posto al Giro di Po­lonia e un 13° alla Tirreno-Adria­ti­co. Due discreti piazzamenti in corse WorldTour, ma nessuno si sarebbe im­maginato che di lì a poco più di un me­se sarebbe diventato il terzo au­straliano della storia, dopo Cadel Evans e Ri­chie Porte, a salire sul podio di un Gran­de Giro.

Sicuramente non se lo aspettava nemmeno la Sunweb, che lo aveva promosso a fido scudiero del talentuoso ma mai sbocciato Wilco Kelderman, e che invece si ritrova in casa un super scalatore da coltivare nei prossimi anni. Cer­­to, avendolo saputo prima, magari, Kelderman e Hindley sarebbero partiti a ruoli invertiti e adesso staremmo parlando del primo australiano a vincere la maglia rosa…

In ogni caso, in un anno con poche certezze, Hindley sembra po­terci dare la sicurezza che sulle grandi montagne, nei prossimi anni, si unirà anche lui al festival dei giovani di talento e avrà un ruolo da protagonista nella lotta per le grandi corse a tappe.

«Una corsa incredibile, una montagna russa di emozioni - ha spiegato il ventiquattrenne con un viso da bambino che lo fa sembrare ancora più giovane di quanto sia, subito dopo aver stappato lo champagne sul podio di Milano -. Mi sono divertito, un’esperienza indimenticabile. Ovviamente il finale è sta­to agrodolce, ma va bene così, è stato co­­munque emozionante salire sul po­dio di fronte al Duomo di Milano. La cronometro è stata quasi irreale, con tutti i tifosi che urlavano lungo il percorso. Non mi sono concentrato sulla vittoria, quanto sul fare la migliore cronometro possibile. L’ho fatta, ma purtroppo non è bastata per portarmi a casa il Giro».

Nessun rimpianto, quindi, per Jai, che non vuole nemmeno ascoltare le critiche fatte al suo team sulla condotta di gara, soprattutto nell’ultima settimana, quando lui sembrava il più brillante del gruppo e capitan Kelderman ogni giorno di più dava segnali di cedimento.

«Leggendo vari commenti su Twitter, ho visto che ci siamo presi un bel po’ di insulti riguardo le tattiche - continua Hindley -. Io invece credo che non ab­bia­mo sbagliato nulla. Tatticamente, viste le forze in campo, penso che ab­biamo preso le decisioni giuste, ma avendo due corridori sul podio ovviamente ci chiedono come mai non ab­biamo vinto. I direttori sportivi, però, a mio parere si sono mossi bene ogni giorno e non credo che potessimo fare di più».

Questi discorsi, per il momento, non sembrano interessarlo, perché quello che ha ottenuto è andato oltre qualsiasi sua aspettativa. Perciò, è giusto godersi il momento e pensare a quel che sa­rà: «Quando ero un bambino avevo il sogno di diventare un professionista e quel sogno si è avverato. Essere qui a giocarmi la vittoria di un Grande Giro è qualcosa di pazzesco. Il Giro d’Italia è incredibile, durissimo ma bellissimo. Sicuramente ci tornerò».
Ti aspettiamo a braccia aperte Jai!

da tuttoBICI di novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024