CAMPENAERTS. «CARO DOWSETT, SE MI BATTI... IO TI RIBATTO»

PISTA | 13/11/2020 | 09:23
di Francesca Monzone

Victor Campenaert, detentore del record dell'ora, si complimenta con il suo sfidante Alex Dowsett per l'annunciato tentativo di record che il britannico affronterà a Manchester in dicembre, ma avvisa subito il suo avversario: «Se abbatte il mio record, proverò subito a riprendermelo».


Manca meno di un mese (12 dicembre) al tentativo del britannico Dowsett di migliorare il record mondiale, che Campenaerts ha stabilito con 55.039. «Gli do il cinquanta per cento di possibilità di riuscirsi - ha detto il belga -: non è mai bello quando qualcuno batte un tuo record, ne avevo parlato con Alex al Giro. È un ragazzo che mi piace ma dobbiamo ricordarci che è un mio avversario, potrebbe togliermi il più grande successo della mia carriera e non posso dargli troppi consigli».


Ci saranno delle differenza importanti tra il record conquistato da Campenaerts lo scorso 16 aprile e quello che tenterà di stabilire Dowsett. Il belga scelse l’altura del Messico con il velodromo di Aguascalientes, a 1900 metri di quota, mentre il britannico tornerà nel velodromo di Manchester, dove il 2 maggio del 2015 scrisse il record di 52,937 km. Il suo primato durò poco più di un mese, perchè il 7 giugno il suo connazionale Sir Bradley Wiggins lo migliorò portandolo a 54,526 km, pedalando nel velodromo olimpico di Londra, il Lee Valley VeloPark.

Curioso notare come Dowsett, che vive in quota ad Andorra, abbia deciso di affrontare la sfida su una pista praticamente a livello del mare e non un luogo in altura. 

L’altura fa la differenza, questo è provato, per tanto è anche possibile dire che Dowsett partirà con un handicap rispetto a Campenaerts, ovvero la resistenza dell'aria, con umidità e temperatura che incideranno in modo negativo. Non solo l’altitudine farà la differenza, ma tra le armi usate un ruolo importante sarà giocato dai materiali. Dowsett in una intervista a Eurosport ha spiegato che utilizzerà dei nuovi materiali, più leggeri e aerodinamici, che gli permetteranno di aumentare i watt. 
Anche la bici giocherà un ruolo fondamentale e Dowsett probabilmente userà una BH.T, la bici da pista della federazione britannica che tra l’altro ha sede a Manchester. Ogni particolare, come sempre avviene in caso di sfide estreme, avrà un peso e una sua importanza in questa prova contro il tempo.
Copyright © TBW
COMMENTI
record del'ora
13 novembre 2020 12:44 italia
Se Dowsett tenta il record a Manchester avrà qualche ragione che non conosciamo; il tentativo dovrebbe essere fatto nel velodromo di Aquascalientes (Messico) dove oltre all'altura offre le tecnologie migliori; infatti ho letto che in questo impianto è possibile fare il tentativo con le migliori condizioni di temperatura ( e quindi di densità dell'aria).
La temperatura e quindi la densità dell'aria sono tanto importantissime quando trascurate.
Avete visto alla Tirreno Adriatico di quest'anno nella crono finale cosa vuol dire pedalare con 14 gradi (e relativa densità dell'aria) e 29 gradi !!
Inoltre nelle prove su pista avete notato che nelle prove mattutine si fanno tempi superiori rispetto a quelle pomeridiane dove il pubblico fa aumentare la temperatura!!
Saluti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024