L'ORA DEL PASTO. IO E LEI: NICO, LA BICI E I RACCONTI ARTIGIANI

LIBRI | 12/11/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

Io e lei. Io: Nico Franchi. Lei: la bicicletta. Io: Nico Franchi, 44 anni, da Pescia (il paese di un’antica maglia rosa, Quirico Bernacchi), artigiano di mestiere, coltivatore diretto di tre passioni che - “in ordine sparso” - sono pittura, ciclismo e letteratura. Lei: la bicicletta, moltiplicatrice di sensazioni ed emozioni, racconti e ricordi, esplorazioni e avventure, giri e rigiri, ragioni e ragionamenti, pensieri e parole, musica. Io: Nico Franchi, che a un certo punto della vita – grosso modo, un anno fa – si ispira e si dedica a lei: la bicicletta, con un progetto nato prima nelle gambe e poi nella testa e che Franchi, quando si sarebbe rivolto agli editori cercando interesse e sostegno, definiva come “quello di scrivere, descrivere, ricordare, e dunque unire le mie tre passioni”.


Così è nato “Io e lei” (Edizioni Efesto, 128 pagine, 13,50 euro, con la prefazione di Claudio Gregori). Otto racconti. “Un giorno perfetto” è l’incantesimo di un’alba a novembre, di una strada liscia, del saluto di un anziano, di un bosco a mille metri, tutto spezzato da una caduta improvvisa e imprevista. “Io, lei e mio padre” è il pronti-via, dalle scorribande sulle rotelline al prodigio del primo equilibrio autonomo e libertario, sempre nella scia, un po’ all’ombra e un po’ al vento, come sono i rapporti complici e conflittuali tra padre e figlio. “Una gara difficile” è la cronaca di una granfondo avversata da freddo, pioggia, grandine, e quella continua lotta fra mollare e insistere, cedere e resistere, abbandonare e arrivare. “Al Giro d’Italia” è un giorno alle corse, un giorno di corsa, un giorno per fra con i corridori, un giorno di inseguimento e attesa fino a quell’eterno attimo fuggente in cui il gruppo magicamente si materializza e immediatamente si volatilizza. “Impressioni lungo una salita” è, più che un’ascesa, un’ascensione, ed è, più che una pedalata, un viaggio, ed è, più che un divenire, uno stare, un essere, un esistere, dimenticando, abbandonando, meditando. “Il gioco” è l’istinto del confrontarsi, cimentarsi, sfidarsi, competere, dimostrarsi superiore se non migliore, come se in ballo ci fosse un titolo, un traguardo, un podio. “Perché?” è quella domanda che non ha risposta, non l’ha mai avuta, né da piccoli né da grandi, né mai e né mai l’avrà, perché si muore, che implica anche perché si vive, perché si muore a vent’anni o a trenta, perché si muore una mattina in bicicletta, e tutto quello che Michele Scarponi – morto una mattina in bicicletta: perché? – ci ha lasciato a forza di pedali e sorrisi, soprattutto il giorno in cui si esaltò, per altruismo e generosità, da gregario. Infine “Senilità” è quel vecchio corridore, a ciascuno il suo, che ha una storia, una storia unica e meravigliosa, la sua, da scavare, cantare, recitare, ricamare, tramandare.


Franchi ha scritto “Io e lei” da artigiano qual è: pennellate di biciclette, affreschi di ciclismo, schizzi di corse, ritratti di corridori. Quella fra “Io e lei” è una storia romantica e poetica, ventosa e sudata, familiare e personale, comune e unica.  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024