L'ORA DEL PASTO. IO E LEI: NICO, LA BICI E I RACCONTI ARTIGIANI

LIBRI | 12/11/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

Io e lei. Io: Nico Franchi. Lei: la bicicletta. Io: Nico Franchi, 44 anni, da Pescia (il paese di un’antica maglia rosa, Quirico Bernacchi), artigiano di mestiere, coltivatore diretto di tre passioni che - “in ordine sparso” - sono pittura, ciclismo e letteratura. Lei: la bicicletta, moltiplicatrice di sensazioni ed emozioni, racconti e ricordi, esplorazioni e avventure, giri e rigiri, ragioni e ragionamenti, pensieri e parole, musica. Io: Nico Franchi, che a un certo punto della vita – grosso modo, un anno fa – si ispira e si dedica a lei: la bicicletta, con un progetto nato prima nelle gambe e poi nella testa e che Franchi, quando si sarebbe rivolto agli editori cercando interesse e sostegno, definiva come “quello di scrivere, descrivere, ricordare, e dunque unire le mie tre passioni”.


Così è nato “Io e lei” (Edizioni Efesto, 128 pagine, 13,50 euro, con la prefazione di Claudio Gregori). Otto racconti. “Un giorno perfetto” è l’incantesimo di un’alba a novembre, di una strada liscia, del saluto di un anziano, di un bosco a mille metri, tutto spezzato da una caduta improvvisa e imprevista. “Io, lei e mio padre” è il pronti-via, dalle scorribande sulle rotelline al prodigio del primo equilibrio autonomo e libertario, sempre nella scia, un po’ all’ombra e un po’ al vento, come sono i rapporti complici e conflittuali tra padre e figlio. “Una gara difficile” è la cronaca di una granfondo avversata da freddo, pioggia, grandine, e quella continua lotta fra mollare e insistere, cedere e resistere, abbandonare e arrivare. “Al Giro d’Italia” è un giorno alle corse, un giorno di corsa, un giorno per fra con i corridori, un giorno di inseguimento e attesa fino a quell’eterno attimo fuggente in cui il gruppo magicamente si materializza e immediatamente si volatilizza. “Impressioni lungo una salita” è, più che un’ascesa, un’ascensione, ed è, più che una pedalata, un viaggio, ed è, più che un divenire, uno stare, un essere, un esistere, dimenticando, abbandonando, meditando. “Il gioco” è l’istinto del confrontarsi, cimentarsi, sfidarsi, competere, dimostrarsi superiore se non migliore, come se in ballo ci fosse un titolo, un traguardo, un podio. “Perché?” è quella domanda che non ha risposta, non l’ha mai avuta, né da piccoli né da grandi, né mai e né mai l’avrà, perché si muore, che implica anche perché si vive, perché si muore a vent’anni o a trenta, perché si muore una mattina in bicicletta, e tutto quello che Michele Scarponi – morto una mattina in bicicletta: perché? – ci ha lasciato a forza di pedali e sorrisi, soprattutto il giorno in cui si esaltò, per altruismo e generosità, da gregario. Infine “Senilità” è quel vecchio corridore, a ciascuno il suo, che ha una storia, una storia unica e meravigliosa, la sua, da scavare, cantare, recitare, ricamare, tramandare.


Franchi ha scritto “Io e lei” da artigiano qual è: pennellate di biciclette, affreschi di ciclismo, schizzi di corse, ritratti di corridori. Quella fra “Io e lei” è una storia romantica e poetica, ventosa e sudata, familiare e personale, comune e unica.  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024