L'ORA DEL PASTO. LE PENNELLATE DEL GREG

LIBRI | 10/11/2020 | 07:55

Si scrivono per amicizia, passione, affetto. Si scrivono per solidarietà, appartenenza, comunanza. Si scrivono per gratitudine, gratificazione, rispetto. Si scrivono, a volte, perché non si è saputo dire di no. Si scrivono, spesso, perché è bello scriverle. Si scrivono perché precedono, anticipano, rimangono. Si scrivono perché sono occasioni, introduzioni, anzi: prefazioni.


Le prefazioni sono presentazioni, spiegazioni, oserei dire precensioni. Aiutano, impreziosiscono, arricchiscono. Valorizzano. Gianni Mura era uno di quei valorosi che non sapeva dire di no: un giorno gliela buttai lì, perché non raccogli tutte le tue prefazioni in un libro?, lui si lisciò la barba e non rispose. Si potrebbe ancora fare, e non è detto che non si faccia. Si potrebbe intitolare “Premura”. “Premura”? Mura si sarebbe lisciato la barba, incuriosito, pronto a rilanciare, cetamente con qualcosa di meglio.


Anche Claudio Gregori è uno di quei valorosi che non sa dire di no. Nella sua onestà, non si limita a dare una sfogliata alle pagine del libro in questione, ma lo legge, prendendo appunti, lo studia dalla prima all’ultima parola, prendendosi tutto il tempo che richiede. E nella sua generosità, non si limita alle frasi di circostanza, né ai sostegni del mestiere, ma si impegna, si dona, si prodiga. Così che le sue prefazioni valgono, da sole, il prezzo della copertina.

“Io e lei” di Nico Franchi (Edizioni Efesto, 128 pagine, 13,50 euro) gode della prefazione di Claudio Gregori. Che la prende alla larga, da lontano, dalla culla dell’autore. Così, da Pescia in Valdinievole, “Greg” risale all’infanzia di Carlo Lorenzini e alla sua creatura Pinocchio, che come un ciclista “è sospinto dalla curiosità”. E “come Pinocchio anche il ciclista, attraverso le avventure – e soprattutto le disavventure -da burattino diventa un uomo”. La toscanità dell’autore è già una garanzia: “Qui è nata la prima società ciclistica. Qui si è svolta la prima corsa su strada. Qui, sulla salita del Moccoli e sull’Erta Canina, si è formato Bartali. E qui, sull’Abetone, è decollato Coppi”. Ed è una garanzia anche la toscanità degli scrittori della bicicletta: “Primo fu Neri Tanfucio, anagramma di Renato Fucini, che, nel 1871, nei ‘Cento sonetti in vernacolo pisano’, ci regalò ‘La lezione di velocipite’. Scrisse proprio così: velocipite. E raccontò in versi i vani tentativi di Artemisio di mettere in sella Achille”.

Gregori vola, un po’ come Pindaro e un po’ come una farfalla si posa su ciascuno degli otto racconti di “Io e lei”, sugge nettare e lo trasforma in miele. Fra gli estratti: “La salita è un ossimoro. E’ la fatica che sposa il piacere”.

La pennellata finale è un canto gregoriano doc: “La bicicletta ha due vite. La prima è l’avventura, concreta, dura, appassionante. La seconda è il racconto. Quando scendi di bicicletta, l’avventura finisce. Il racconto, invece, incomincia ed è immortale”.

(PS La prossima “Ora del Pasto” sarà dedicata a “Io e lei”, il libro)

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024