L'ORA DEL PASTO. LE PENNELLATE DEL GREG

LIBRI | 10/11/2020 | 07:55

Si scrivono per amicizia, passione, affetto. Si scrivono per solidarietà, appartenenza, comunanza. Si scrivono per gratitudine, gratificazione, rispetto. Si scrivono, a volte, perché non si è saputo dire di no. Si scrivono, spesso, perché è bello scriverle. Si scrivono perché precedono, anticipano, rimangono. Si scrivono perché sono occasioni, introduzioni, anzi: prefazioni.


Le prefazioni sono presentazioni, spiegazioni, oserei dire precensioni. Aiutano, impreziosiscono, arricchiscono. Valorizzano. Gianni Mura era uno di quei valorosi che non sapeva dire di no: un giorno gliela buttai lì, perché non raccogli tutte le tue prefazioni in un libro?, lui si lisciò la barba e non rispose. Si potrebbe ancora fare, e non è detto che non si faccia. Si potrebbe intitolare “Premura”. “Premura”? Mura si sarebbe lisciato la barba, incuriosito, pronto a rilanciare, cetamente con qualcosa di meglio.


Anche Claudio Gregori è uno di quei valorosi che non sa dire di no. Nella sua onestà, non si limita a dare una sfogliata alle pagine del libro in questione, ma lo legge, prendendo appunti, lo studia dalla prima all’ultima parola, prendendosi tutto il tempo che richiede. E nella sua generosità, non si limita alle frasi di circostanza, né ai sostegni del mestiere, ma si impegna, si dona, si prodiga. Così che le sue prefazioni valgono, da sole, il prezzo della copertina.

“Io e lei” di Nico Franchi (Edizioni Efesto, 128 pagine, 13,50 euro) gode della prefazione di Claudio Gregori. Che la prende alla larga, da lontano, dalla culla dell’autore. Così, da Pescia in Valdinievole, “Greg” risale all’infanzia di Carlo Lorenzini e alla sua creatura Pinocchio, che come un ciclista “è sospinto dalla curiosità”. E “come Pinocchio anche il ciclista, attraverso le avventure – e soprattutto le disavventure -da burattino diventa un uomo”. La toscanità dell’autore è già una garanzia: “Qui è nata la prima società ciclistica. Qui si è svolta la prima corsa su strada. Qui, sulla salita del Moccoli e sull’Erta Canina, si è formato Bartali. E qui, sull’Abetone, è decollato Coppi”. Ed è una garanzia anche la toscanità degli scrittori della bicicletta: “Primo fu Neri Tanfucio, anagramma di Renato Fucini, che, nel 1871, nei ‘Cento sonetti in vernacolo pisano’, ci regalò ‘La lezione di velocipite’. Scrisse proprio così: velocipite. E raccontò in versi i vani tentativi di Artemisio di mettere in sella Achille”.

Gregori vola, un po’ come Pindaro e un po’ come una farfalla si posa su ciascuno degli otto racconti di “Io e lei”, sugge nettare e lo trasforma in miele. Fra gli estratti: “La salita è un ossimoro. E’ la fatica che sposa il piacere”.

La pennellata finale è un canto gregoriano doc: “La bicicletta ha due vite. La prima è l’avventura, concreta, dura, appassionante. La seconda è il racconto. Quando scendi di bicicletta, l’avventura finisce. Il racconto, invece, incomincia ed è immortale”.

(PS La prossima “Ora del Pasto” sarà dedicata a “Io e lei”, il libro)

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


L'emozione di Hannah Gianatti per il suo primo Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI donne juniores la si deve, oltre alla sua bravura, alla raccolta fondi che la sostiene grazie all'Australian Sports Foundation (ASF) che è l'unico beneficiario...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Mondiali, di Ciccone, di Pellizzari, di Trofeo Matteotti e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani e Federico...


La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor a tutto questo non è una semplice Ostro Gravel aggiornata, ma un prodotto nuovissimo chiamato...


Tra pochi giorni si accenderanno i riflettori sui Campionati del Mondo di ciclismo su strada e il Ruanda avrà l’onore di essere il primo paese africano ad ospitare la prova iridata. In tutto il paese non si parla d’altro e...


Ricerche, numeri, dati, analisi, azioni concrete e investimenti: oltre 400 donne, professioniste delegate italiane dell’organizzazione mondiale Soroptimist si ritrovano oggi a Monza, all’autodromo tempio della velocità mondiale in occasione del Consiglio nazionale delle delegate. Guidate dalla presidente nazionale Adriana Macchi,...


Scatta oggi la terza edizione del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara a tappe femminile seconda per importanza in Italia soltanto al Giro Donne.Da oggi fino a domenica 21 settembre alcune tra le più forti promesse mondiali del ciclismo professionistico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024