VO2 TEAM PINK. IL BEL BILANCIO DI UNA STAGIONE PARTICOLARE

DONNE JUNIORES | 10/11/2020 | 07:38

Cala il sipario sulla stagione 2020 del VO2 Team Pink, sodalizio piacentino che concentra la propria attività nel panorama ciclistico femminile giovanile. Un’annata in sella, quella appena terminata, condizionata per tutti dalla pandemia-Covid 19, con il lockdown primaverile e conseguenti slittamento e compressione del calendario di gare. Una stagione giocoforza particolare, ma dove comunque non sono mancate le soddisfazioni per le “panterine”. A dare il la ai bilanci di fine stagione è il “direttore d’orchestra” della formazione Donne Juniores Stefano Peiretti, giovane ds al secondo anno al VO2 Team Pink.


“Si chiude – spiega Stefano  - una stagione difficile, compressa in due mesi e mezzo di gare però allo stesso tempo molto soddisfacente. Siamo riusciti a raggiungere con diverse ragazze vari gradini del podio e abbiamo vinto sia la classifica a squadre sia quella individuale dei vari siti specializzati. Le ragazze hanno dimostrato di essere un bellissimo gruppo, unite, con spirito di sacrificio reciproco e lavorando bene nel gioco di squadra tutte insieme. La testimonianza arriva dalle vittorie al campionato italiano con Francesca Barale così come l’oro europeo di Eleonora Camilla Gasparrini con il contributo della formazione azzurra, oltre a diverse gare piazzando più di un’atleta nelle prime cinque”.


Oltre alle due citate imprese, Barale e Gasparrini sono salite sul gradino più alto del podio su strada (cronometro e prove in linea) altre cinque volte: per Francesca sono arrivati anche i successi di Racconigi, Marostica, Trontano e Cerro Veronese, mentre Eleonora ha trionfato anche all’autodromo di Imola. Inoltre, per la formazione Donne Juniores del VO2 Team Pink sono arrivati anche altri 11 podi (5 secondi posti e sei terze piazze), oltre a sei quarti posti e cinque quinte posizioni. Dieci le “panterine” protagoniste nella rosa: oltre a Gasparrini e Barale hanno difeso i colori piacentini Emma Redaelli, Cristina Tonetti, Aurora Mantovani, Camilla Barbero, Giulia Affaticati, Silvia Bortolotti, Greta Bonazzoli (costretta ai box per un problema fisico) e Isabelle Fantini.

“Per le Juniores  - osserva Peiretti - sarebbero servite più gare, ma purtroppo il Covid-19 non lo ha permesso: le primo anno avevano bisogno di più corse per entrare nella nuova categoria e in dinamiche differenti di gara, mentre per le secondo anno sarebbe stata l’occasione di dimostrare meglio il proprio valore. Complessivamente, comunque, tutte hanno saputo cogliere le chance tra strada e pista. Forse avremmo meritato qualche podio in più, ma comunque va benissimo così. Cosa mi ha sorpreso? Lo spirito di adattamento delle ragazze nel lockdown e nel periodo successivo. Inoltre, le ragazze hanno saputo mettere in mostra un grande valore di gruppo, crescendo ognuna insieme alle altre. Personalmente, questa annata mi ha dato molte difficoltà, ma anche la consapevolezza di aver avuto buone atlete e bellissime persone con cui lavorare in staff tra tecnici, dirigenti e collaboratori. Inoltre, mi ha aiutato a capire come gestire la squadra in un’annata ricca giocoforza di situazioni impreviste”. Infine conclude. “Sono molto contento e devoto ai nostri sponsor, che nonostante il periodo di crisi hanno saputo garantirci il loro sostegno economico. I nostri risultati sono anche merito loro ed è giusto che anche loro se li godano. Sono inoltre felice dell’ulteriore salto di credibilità umana e sportiva che il VO2 Team Pink è riuscito a compiere in un anno difficile come questo. Ringrazio la società per la fiducia che mi ha nuovamente accordato e un grazie unito all’in bocca al lupo va anche alle ragazze che nel 2021 che cambieranno squadra o che termineranno gli impegni agonistici”.

Nella foto di Fabiano Ghilardi, la festa del VO2 Team Pink (insieme al vicepresidente federale vicario Daniela Isetti) a Sarcedo con il tricolore di Francesca Barale: Stefano Peiretti è il secondo in alto da sinistra.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024