Piemonte: il Fauniera ribattezzato Colle Pantani

| 16/04/2008 | 16:14
A MARCO. Pantani viene dedicato un colle. La noti­zia è ufficiale e costituisce una novità assoluta, per­chè il nome del PIrata comparirà sulle cartine geografiche e non soltanto su quelle effimere dedica­te al ciclismo ed alle gran­di corse. Si chiamerà in­fatti Colle Pantani la Ci­ma Fauniera sulle monta­gne cuneesi nel territorio del comune di Castelma­gno. Ed è stato proprio il Consiglio Comunale di quel borgo reso celebre da uno squisito formaggio a deliberare in tal senso. Adesso verrà informato per la ratifica l’Istituto Geografico Militare. E’ quella la novità. Non si tratta - lo ribadiamo - d’u­na denominazione sporti­va da citare in occasione del passaggio del Tour de France o del Giro d’Italia. E non esiste niente di si­mile nella storia e nella leggenda del ciclismo. Ci­me Coppi e Pantani ri­guardano eventualmente un evento. Però i colli mantengono la loro deno­minazione. COPPI E TORRIAN. La Cima Coppi dagli anni sessanta grazie a Vincen­zo Torriani è ogni anno la vetta più alta del Giro d’I­talia. Ad ogni edizione della corsa rosa inoltre dalle scorse stagioni esi­ste una Cima Pantani, ma su di un colle già esisten­te, dal Mortirolo al Por­doi. In Francia esiste un monumento dedicato al creatore della Grande Boucle sul Galibier. Viene assegnato un premio spe­ciale dedicato ai differen­ti campioni sul Tourma­let. IL MORTIROLO. Al Pira­ta l’associazione corridori aveva posto una stele sul Mortirolo. Un’altra stele dedicata a Fausto Coppi ed a Louison Bobet è piaz­zata nel tratto più sugge­stivo e paesaggistico del­l’Izoard. Viene spesso de­dicato a Coppi il passag­gio del Giro sullo Stelvio. Ma adesso, lo ribadiamo, è tutto diverso. il nome di Marco Pantani figurerà sulle cartine geografiche, in uno dei tanti luoghi che Marco illustrò attaccando alla sua maniera nel cor­so del Giro d’Italia ’ 99, quando la tappa si conclu­deva a Borgo S. Dalmazzo e il PIrata vestì la maglia rosa, pochi giorni prima del dramma di Campiglio. DARDANELLO. L’idea di battezzare un colle col no­me di Marco Pantani ap­partiene alla mente fervi­da di Ferruccio Dardanel­lo e dei suoi amici cunee­si che sulle strade della Provincia Granda quest’e­state ospiteranno per ben tre giornate il Tour de France. Gli stessi perso­naggi che grazie al Col Cuneo avevano ospitato nel cuneese il Giro d’Ita­lia dal ’ 90 al 2005. IL MONVISO. Giornate epiche, la crono di Bugno ad Alba, due volte l’arrivo sul Monviso, la scoperta del Colle dell’Agnello sulq uale passerà in luglio an­che il Tour de France. Sul colle che adesso prende il nome del campione roma­gnolo, Dardanello e quelli del Col Cuneo avevano in­vece già provveduto nel giugno 2004 a far erigere un monumento dedicato al Pirata e costruito da un artista rumeno. Ricordia­mo quell’inaugurazione come un momento molto suggestivo e commovente, a pochi mesi dalla scom­parsa di Marco perchè sin lassù erano saliti con tan­to affetto mamma Tonina e papà Paolo, i genitori di Marco, per assistere ad una cerimonia semplice e toccante che non potremo mai dimenticare. IL CASTELMAGNO. Sul colle Pantani, già diventa­to meta di tante scalate da parte dei cicloamatori, si arriva da Caraglio e dalla Valgrana, nel cunee­se. Si sale a Pradleves, poi a Castelmagno, località celebre per quello squisito formaggio. Poi si va più su, a fianco del Santuario dedicato proprio a San Magno e dove Pantani nel ’ 99 staccò tutti, dando ini­zio a quella splendida ca­valcata. La vetta di quel colle che chiamavano tutti Cima Fauniera, è posta a circa 2400 metri. A fianco c’è un altro colle reso celebre soprattutto dalla Resi­stenza, il colle del Mulo. IL FAUNIERA. Poco più in là si vede a vista d’oc­chio il col de Larche per i francesi, per noi colle del­la Maddalena che nel ci­clismo resta legata alla Cuneo- Pinerolo ed alla mitica impresa di Fausto Coppi nel ’ 49 quando ini­ziò proprio su quel colle l’epica impresa verso il Vars, l’Izoard, il Mongine­vro e Sestriere. Momenti storici di grande ciclismo. Ma adesso c’è qualcosa in più: il nome di Marco Pantani, l’indimenticabi­le Pirata sulle cartine geografiche d’Italia. Per omnorare alla grande la sua memoria. da Tuttosport del 16 aprile 2008 a firma Beppe Conti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024