BETTIOL. «IL FIANDRE E' UNA PARTITA A SCACCHI E... IO SO GIOCARE»

PROFESSIONISTI | 17/10/2020 | 19:48
di Francesca Monzone

Lo scorso anno il Giro delle Fiandre si concluse con una doppia vittoria italiana, firmata da Alberto Bettiol e Marta Bastianelli. Marta e la sua squadra sono in quarantena adesso (dopo un caso di positività registrato alla vigilia della Gand-Wevelgem) e a difendere il titolo troveremo solo Bettiol, che sul traguardo di Oudenarde conquistò la sua prima vittoria da professionista. Domani il toscano partirà con la voglia di vincere ancora, perché questa corsa gli è entrata nel sangue. Ha vinto già Alberto sulle strade del Belgio, lo ha fatto una volta e vuole continuare a farlo, per se stesso e per dimostrare di poter competere con gli specialisti delle Classiche.


Che tipo di squadra sarà la sua EF Pro Cycling domani?
«Io penso che siamo la squadra più forte quest’anno. Siamo migliorati dallo scorso anno, abbiamo corridori di esperienza ma anche giovani. Siamo carichi e motivati e sappiamo bene cosa fare».


Che gara vorrebbe vedere?
«E’ una gara aperta a mille scenari, il Fiandre. Mi piacerebbe vincere come lo scorso anno. Ormai gli ultimi 18 chilometri non mi fanno più paura e quest’anno sarà una gara diversa per molti aspetti».

Ci spieghi meglio.
«Tanto per cominciare corriamo in ottobre e non in aprile e correremo dopo il Tour e il Mondiale, che non tutti hanno fatto. Sarà anche una versione un po’ più corta e con temperature più basse alle quali non tutti sono abituati. Il ritmo sarà subito alto e i migliori staranno immediatamente davanti».

Chi saranno i favoriti?
«Tutti si aspettano la sfida tra Van der Poel e Van Aert, qui in Belgio sembra ormai un affare di Stato. Io ci metterei anche Alaphilippe che vuole vincere una classica dopo la delusione alla Liegi. In ogni caso ci sono almeno una decina di corridori che potrebbero vincere domani».

Qual è il segreto per vincere il Giro delle Fiandre?
«Si vince osando e rischiando e con la mente fredda e lucida, ma aperta a tanti scenari. Perché alla fine il Giro delle Fiandre è come una partita a scacchi. Devi seguire cosa fa l’avversario e poi fare le tue mosse».

Cosa le ha insegnato questa corsa?
«Ho imparato a riconoscere i miei limiti, cosa vuol dire essere sotto i riflettori e poi mi ha cambiato a livello di notorietà. Prima di vincere lo scorso anno, ero uno in seconda linea e adesso sono considerato un protagonista».

Con la Deceuninck-Quick Step ci sono state delle polemiche. Cosa è successo?
«Ieri in conferenza stampa alcuni giornalisti belgi hanno voluto riprendere una battuta che feci lo scorso anno a fine gara alla Deceuninck, considerandola la squadra più forte del Belgio. C’era stata poi una battuta di Evenpoel ma io non ho risposto».

Cosa pensi riguardo la dichiarazione del tuo team sulla chiusura anticipata del Giro.
«Non voglio aprire polemiche, seguo la linea del nostro Fabrizio Guidi, abbassiamo i toni e pensiamo di più al ciclismo. Il Giro d’Italia è una bellissima corsa e sono certo che arriverà a Milano».

Lei ha corso in questa stagione sia al Tour che alle gare organizzate da Flanders Classics e RCS. Riguardo al Coronavirus ha visto attenzioni diverse?
«Prima di tutto vorrei far capire alla gente che gestire una corsa a tappe è molto più complicato rispetto ad una corsa di un giorno e poi concordo con quanto detto da Trentin: il lavoro grande è stato fatto dai team. La mia forse è una delle squadre più rigide, tanto che corriamo solo corse WorldTour, quelle minori non le facciamo. Eseguiamo anche più tamponi rispetto a quelli richiesti dall’UCI. Ad esempio tra la Liegi_Bastogne-Liegi e la Gand-Wevelgem abbiamo fatto un ulteriore tampone anche se non serviva. Non riceviamo visite da parte di nessuno, non usciamo dalle camere e quando siamo a tavola mettiamo la mascherina ogni volta che ci alziamo. Non entriamo neanche nei bar a prendere un caffè o a comprare il giornale. Tutto è sigillato e ci viene dato dalla squadra. Il Tour è stata l’unica corsa a tappe che ho fatto e nei nostri alberghi non c’è mai stato nessuno dell’organizzazione. Mangiavamo in salette private e avevamo percorsi differenziati dagli altri anche per entrare ed uscire. Noi sapevamo che c’erano altre squadre perché vedevamo i mezzi, ma non abbiamo mai incontrato fisicamente nessuno».

Lei si sente sicuro in corsa?
«Dobbiamo partire dal presupposto che, dal momento in cui usciamo di casa, siamo tutti esposti. Prendiamo il taxi per andare in aeroporto, saliamo negli aerei e sostiamo nelle sale d’attesa per i vari scali. Non possiamo pretendere di vivere in una bolla integrale, perché dal momento in cui noi lasciamo gli hotel ed entriamo in corsa, volenti o nolenti usciamo dalla bolla vigilata dalla squadra e siamo esposti. Poi bisogna essere attenti singolarmente, io ho gel e salviette disinfettanti e ho diverse mascherine con me. Onestamente non credo che RCS stia facendo meno rispetto ad ASO, dobbiamo ricordarci che il Tour è partito da Nizza che era zona rossa, la gente quasi non poteva uscire di casa e abbiamo attraversato altre zone rischiose. L’Italia non è zona rossa».

Da poco è venuto a mancare Mauro Battaglin, suo procuratore e grande amico. Che rapporto avevate?
«Mauro non era solo un procuratore, è impossibile descriverlo. Con me è stato un padre, un nonno, un fratello, per tanti aspetti mi ha insegnato a vivere e mi piacerebbe vincere anche per lui».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024