MONDIALI. I CAMPIONI IN CARICA PARLANO DI IMOLA 2020

MONDIALI | 22/09/2020 | 09:37

I migliori ciclisti e cicliste hanno ormai raggiunto l’Italia, giovedì scattano i Campionati del Mondo UCI 2020 di Imola - Emilia Romagna. Concluso il Tour de France e il Giro Rosa, è tempo di ricognizioni sui percorsi iridati che dal 24 al 27 settembre assegneranno quattro ambitissime maglie iridate.


Le prime sono riservate agli specialisti della cronometro. Sia le donne che gli uomini si sfideranno lungo 31,7 km pianeggianti. I campioni in carica non mancheranno di mettere in risalto le proprie doti. Ci proverà l'americana Chloé Dygert, nonostante arrivi all'appuntamento senza corse nelle gambe, per colpa del Covid-19 che, tra le tante cose, ha stravolto anche i calendari agonistici della sua TWENTY20 Pro Cycling. «Sono entusiasta di essere in Italia per cercare di difendere le mie strisce arcobaleno. Sarà interessante vedere se è possibile vincere i mondiali come prima gara della stagione, ad ogni modo sono grata per l'opportunità di tornare ad attaccare il numero alla schiena. Indossare la maglia di campionessa del mondo è un onore, mi piacerebbe tenerla per un altro anno» commenta la 23enne vincitrice di cinque titoli mondiali su pista, due nell'inseguimento individuale e tre nell'inseguimento a squadre, oltre al titolo conquistato nella cronometro individuale nello Yorkshire un anno fa.


Punta a un tris storico Rohan Dennis, che dopo aver disputato la Tirreno-Adriatico con la Ineos Grenadiers è pronto a sfoggiare il body della Australia. «Nel periodo di stop forzato ho sempre avuto in testa il mondiale. È un onore correre con la maglia iridata in qualsiasi categoria. Ogni volta che la indosso io parto per vincere. La mia condizione è buona. Ogni anno è speciale presentarsi al via della corsa più importante dell'anno, ma avere l'occasione di lottare per vincerla per la terza volta consecutiva ed entrare a far parte di un gruppo ristretto di campioni che ci sono riusciti sarà fantastico» racconta il 30enne di Adelaide, numero 1 della crono mondiale già nel 2018 e 2019.

Non sarà ad Imola il campione in carica della prova in linea Mads Pedersen, che sotto la pioggia inglese un anno fa battè l'italiano Matteo Trentin e lo svizzero Stefan Küng. «Ho iniziato l'anno in maglia iridata al caldo dell'Australia, dopo la Parigi-Nizza sono stato costretto a sfoggiarla a lungo solo in allenamento, a causa del coronavirus. Vincere in Polonia è stato un sollievo, aggiudicarmi almeno una gara con questa maglia addosso è stato emozionante. Al Tour de France me la sono goduta ogni giorno» spiega il 24enne danese della Trek-Segafredo, che ha ritenuto troppo duro il circuito di 28,8 km con partenza e arrivo nell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, da percorrere 9 volte per gli uomini e 5 per le donne.

Chi sulle due salite in programma potrebbe esaltarsi è invece Annemiek van Vleuten, dominatrice del ciclismo femminile delle ultime stagioni. La 37enne olandese della Mitchelton-Scott il 17 settembre è caduta nel corso della settima tappa del Giro d'Italia, quando era in maglia rosa, rompendosi il polso sinistro. Dopo essersi sottoposta domenica scorsa a un intervento in Olanda, non ha escluso di poter comunque essere della partita. «La frattura non è troppo complicata, quindi ho ancora un minimo di speranza di poter correre con le mie compagne e difendere il titolo su un percorso adatto alle mie caratteristiche. Vedrò come starò giorno per giorno e farò del mio meglio per recuperare, intanto pedalo sui rulli e con un tutore che mi permette di non sforzare il braccio infortunato».

I campioni non si danno mai per vinti, soprattutto se almeno una volta nella vita hanno provato l'emozione di vestire la maglia iridata.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024