L'ORA DEL PASTO. LA FRANCESCANA C'E'

NEWS | 17/09/2020 | 07:58
di Marco Pastonesi

 


Se avesse avuto una bicicletta, sarebbe stata una mountain bike. Se avesse avuto una bicicletta, sarebbe passato fra gli ulivi e salito fino a un eremo. Se avesse avuto una bicicletta, si sarebbe dedicato ai gregari. Se avesse avuto una bicicletta, avrebbe pedalato sugli sterrati. Se avesse avuto una bicicletta, sarebbe andato da Dio.


San Francesco, ovviamente, non aveva una bicicletta. Ma i francescani sì. E a Foligno, dal 2015, data della prima Francescana, predicano e si prodigano, a loro modo, a forza di pedali e pedalate. E ancora, da venerdì 18 a domenica 20 settembre, per un’edizione destinata a rimanere speciale.

Ciclostorica: pedalata non competitiva da compiere con biciclette prodotte prima del 1987 (tre requisiti: pedali con gabbiette e non a scatto; fili, del cambio e dei freni, esterni; e cambio sul telaio e non al manubrio) e con abbigliamento adeguato all’epoca (maglie di lana, braghe elastiche rinforzate con fondello in pelle di daino...). I ciclostorici (riconoscibili anche da baffi a manubrio, diete che non escludono colesterolo e alcol, e sorrisi anziché smorfie) campano fra nostalgia ed ecologia, epicureismo e turismo, sensibilità e sostenibilità. Due o tre percorsi a misura di peso e voglia, di età ed energia. Poi mangia-e-bevi, non tanto nel senso altimetrico dei percorsi, quanto gastronomico dei ristori. E magari una festa finale, per augurarsi l’arrivederci.

Dopo (anche adesso, durante) la pandemia, molti appuntamenti sono stati cancellati, a cominciare dall’Eroica, la madre di tutte le ciclostoriche. Altri resistono, come la Francescana a Foligno, ma modificati, adattati, adeguati a esigenze e circostanze. Stavolta niente ciclostorica, ma percorsi permanenti, da 35 km pianeggianti a 160 mossi. Niente iscrizioni, organizzazioni e assicurazioni, ma libertà, responsabilità, autonomia. E alcuni eventi per riunire e ricollegare, a debita distanza. Fra questi: il 19 e il 20 il Mercato Vintage delle biciclette storiche, ricambi e abbigliamento allestito secondo le prescrizioni di legge; dal 18 al 20 la Mostra della componentistica Campagnolo all’interno dell’ex Teatro Piermarini a Foligno; l’anteprima del percorso permanente La Francescana (si viaggia solo con una traccia in formato gpx scaricabile scansionando un QR code dal passaporto che sarà consegnato o dal sito Internet); il 18 (alle 19) l’incontro con Gino Cervi, in dialogo con Guido Rubino, per il suo “Alfabeto Fausto Coppi” (numero chiuso, su prenotazione con aperitivo); il 19 (alle 19) l’incontro con Giancarlo Brocci, e sempre con Rubino, per il suo “Bartali, l’ultimo Eroico” (numero chiuso, su prenotazione con aperitivo); il 18 (alle 18.30), il 19 (alle 18.30) e il 20 (alle 18) 20 minuti storicociclistici con Marco Pastonesi (i temi: Viva gli ultimi, Viva i gregari, Viva le fughe; numero chiuso, su prenotazione con aperitivo; tutti questi incontri si tengono nell’ex Teatro Piermarini). E ancora, su prenotazione, una pedalata urbana a cura della Fiab con guida turistica alla scoperta della città. E non è tutto: per chi verrà a pedalare con la bicicletta storica, il premio Bianchi Day per la migliore bicicletta storica Bianchi, e il premio Campagnolo per la migliore bicicletta storica con allestimento Campagnolo.

San Francesco, se solo avesse avuto una bicicletta, sarebbe stato un francescano. A pane e acqua, se non a pane e vino.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024