«SARA' UN MONDIALE SPETTACOLARE»

PROFESSIONISTI | 05/09/2020 | 15:16

Imola oggi si è tinta di azzurro grazie alla ricognizione voluta dal CT Davide Cassani con gli azzurri Andrea Bagioli (Deceunink-Quik Step) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates), per il sopralluogo sul circuito dell’Auodromo Enzo e Dino Ferrari che, domenica 27 settembre ospiterà la prova in linea uomini élite, snodandosi su 28,5 km. Gli uomini lo ripeteranno 9 volte. 


Per il CT Davide Cassani è un percorso che non può dirsi per scalatori puri perché non ci sono salite così lunghe e impegnative ma le due esistenti sono laboriose con brevi discese che lasciano poco tempo di recupero: “Abbiamo effettuato un giro del percorso senza entrare nell’Autodromo e abbiamo la consapevolezza che ne uscirà un mondiale duro perché c’è ben poca pianura. Ci sono due salite, la prima Mazzolano e l’atra Gallisterna che si faranno sentire anche perché, dopo la seconda salita ci sono quasi tre chilometri di sali e scendi e anche in autodromo non c’è poi cosi tanta pianura. Questo vuol dire che i tempi di recupero saranno ridotti. E’ un percorso non per scalatori puri perché non presenta chissà quali salite lunghe e impegnative ma brevi. Ne uscirà un mondiale duro e anche spettacolare. La Nazionale? Ho in testa quella che bene o male pensavo per la rassegna iridata in Svizzera, salvo Ciccone, naturalmente. Con lui si perde una pedina importante. Per la prova a cronometro il percorso sarà diverso: pianeggiante con un paio di strappetti sul finale e misurerà 32 km.”


 Stesse impressioni per Diego Ulissi: “E’ un percorso un po' diverso da quello che ci si aspettava in Svizzera ma ha un dislivello e un chilometraggio importanti. Le due salite sono durissime. Necessita di uomini bravi nell’interpretazione, con un buon fondo perché il circuito non aiuta al recupero con strade strette. Sarà quindi necessario gestire al meglio la prima parte della gara e stare davanti senza rischiare di subire la corsa: correre al coperto per evitare un recupero faticoso. Ai tre giri dal termine si potranno vedere azioni importanti e di interesse. Il finale? E’ aperto a varie soluzioni”.

Per Andrea Bagioli, la visione del percorso è stata significativa: “Durissimo. Non pensavo! Ci sono solo due salite ma importanti con poche curve a cui seguono tanti sali e scendi. Non c’è il tempo di respirare. Dopo 9 giri nelle gambe, un circuito così certo che si farà sentire. Probabilmente arriverà un gruppo ristretto, perché, secondo me, la seconda salita farà selezione”.

Pensando all’organico azzurro che Cassani convocherà per Imola2020, vista la richiesta che il CT ha rivolto per visionare oggi il percorso, i due atleti rispondono che sarà il CT a scegliere, naturalmente e Bagioli aggiunge: “Ci sono corridori più esperti rispetto a me. Oggi? E’ stato un onore rispondere a Cassani ed effettuare il sopralluogo sul circuito che, secondo me, renderà la corsa spettacolare”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024