FISCO, COSI' PER SPORT. ASD/SSD E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI EFFETTUATA DURANTE SAGRE E RASSEGNE

SOCIETA' | 03/09/2020 | 07:45
di Umberto Ceriani

Il Ministero dell’Economia e Finanze durante un Question Time alla Camera lo scorso 28 luglio pone delle nuove condizioni fiscali in capo agli enti sportivi che effettuano somministrazione di alimenti e bevande.


Tema del quesito era la possibilità di applicare le agevolazioni previste dal regime fiscale di cui alla Legge 398/1991 alle attività di somministrazione alimenti e bevande effettuate in maniera occasionale al di fuori di manifestazioni sportive, durante lo svolgimento di feste popolari, sagre, eventi socio – culturali, ecc da parte di ASD e SSD.


A questa domanda ha risposto il Ministero dell’Economia e Finanze in occasione dell’interrogazione in Commissione VI Finanze della Camera lo scorso 28 luglio (5-04376) in tema di applicazione della Legge 398/1991 relativa all’attività commerciale svolta da sodalizi sportivi.

A riguardo, prima di rispondere al quesito, il Ministero effettua una ricognizione del dettato normativo che ha introdotto il regime fiscale in commento, nonché la sua evoluzione applicativa nel corso degli anni soffermandosi in particolare su quanto disposto dalla Circolare n. 18/2018 dell’Agenzia delle Entrate in merito alle attività commerciali connesse e quelle non connesse alle attività istituzionali.

Come chiarito al paragrafo 6.2 della Circolare rientrano tra i proventi delle attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali i ricavi delle attività commerciali strutturalmente funzionali all’attività sportiva dilettantistica, tra i quali possono annoverarsi i proventi della somministrazione effettuata nel contesto dello svolgimento dell’attività sportiva in quanto, in tali circostanze, l’attività sarebbe connessa poiché costituirebbe il naturale completamento degli scopi che caratterizzano l’ente sportivo.

Restano esclusi di conseguenza i ricavi conseguiti grazie ad attività commerciali non connesse agli scopi istituzionali, che non potranno quindi usufruire delle agevolazioni previste dalla L. 398/1991. In particolare il caso oggetto di chiarimenti avverrebbe al di fuori della pratica di discipline sportive e quindi tale attività sarebbe estranea dagli scopi istituzionali, poiché la somministrazione avverrebbe in concomitanza ad attività socio culturali che non riguardano l’attività sportiva per la quale l’ente è affiliato CONI.

Inoltre in occasione di sagre e feste popolari la somministrazione non sarebbe effettuata esclusivamente nei confronti di soci e tesserati, ma sarebbe estesa con ogni probabilità anche a soggetti estranei all’ente sportivo. Conseguentemente, dato il contesto di realizzazione di tali manifestazioni, il sodalizio sportivo effettuerebbe attività di somministrazione che non costituiscono il naturale completamento delle proprie attività istituzionali e quindi non potrà svolgerle applicando le tassazioni agevolate di cui alla L. 398/1991.

www.consulenza-associazioni.com

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Ancora variegata l’attività di atlete e atleti del modenese Ale Colnago Team. In primis il sodalizio diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner è orgoglioso delle nuova convocazione in azzurro per le due più che promettenti juniores Nicole Azzetti ed Elisa Bianchi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024