LE PAGELLE DI STAGI. IL TOUR CADE AI PIEDI DI KRISTOFF, MA CHI NON SI FERMA NON VA CRIMINALIZZATO

TOUR DE FRANCE | 29/08/2020 | 20:10
di Pier Augusto Stagi

Alexander KRISTOFF. 10. Calmo, deciso, efficace, trova il varco e fila via veloce e potente come pochi. Dopo una giornata di pioggia, le sue gambe sembrano carburare meglio di altre. Si prende tappa e maglia: e stappa. Un buon champagne. 


Mads PEDERSEN. 8. Con maltempo, il danese ci sguazza. Perde il derby con il norvegese, ma fa perdere l’attimo e il momento anche al nostro Nizzolo. Vabbé, fa parte del gioco.


Cees BOL. 7. Il 25enne olandese si butta nella mischia e ottiene il massimo che può ottenere. Non è velocissimo, ma scaltro.

Peter SAGAN. 6. Danza di qua e di là alla ricerca della ruota giusta, ma non esce il suo numero. O meglio, non gli riesce il numero.

Elia VIVIANI. 6. Parte molto nelle retrovie, in una volata che anche altri velocisti sembra non vogliano fare. Poi trova il varco ed esce molto bene. Ha gambe più forti del 6° posto.

Giacomo NIZZOLO. 6. È probabile che Kristoff non l’avrebbe battuto, ma dà l’impressione di non essergli tanto da meno. Viene fermato, stoppato, bloccato sul più bello da Pedersen e Bol, che lo chiudono a sandwich. Lui è costretto a smettere di pedalare, per non cadere. Se proprio vogliamo, anche questa volta, parte troppo tardi dopo aver tentennato a lungo. 

Bryan COQUARD. 5,5. Non è mai nel vivo della volata. Gli altri sette sono lì in linea, racchiusi in un metro, lui c’è ma è testimone di una bella e difficile volata.

Oliver NAESEN. 5. Potrebbe fare qualcosa di più. Potrebbe.

Luka MEZGEC. 5. Ha il dono della volata, ma oggi non lo fa vedere.

Caleb EWAN. 5,5. Tagliato fuori da cadute e strappi per lui forse troppo aspri. Soffre.

Sonny COLBRELLI. S.V. Cade e ne esce malconcio: spalla dolente. Preoccupa.

Tony MARTIN. 5. Il voto è per lui che ha fatto il capopopolo  per tutto il gruppo. È una gara. È il Tour de France. Sono visti nel mondo e dovrebbero per regolamento onorare le corse (obbligo di difendere le proprie possibilità, con sportività, lealtà e senza falsare o nuocere, ma anche senza “condizionare”, come recita il regolamento tecnico Uci dall’articolo 1.2.079 fino al 1.2.083). Capisco le leggi non scritte, le leggi del gruppo o del branco, quindi comprendo chi invita alla prudenza su strade saponetta sulle quali non si resta in piedi, ma non trovo scandaloso chi prova a fare la propria corsa, pur rischiando l’osso del collo: è suo dovere nonché diritto. Fa parte del gioco e per me vale la regola per cui domandare è lecito, rispondere è cortesia. Per la serie: ti chiedo di andare giù piano in discesa? A me la facoltà di accettare o meno l’invito. 

Fabien GREILLER. 6,5. Il corridore della Total Direct Energie evade immediatamente dal gruppo con Michael Schär (CCC Team) e Cyril Gautier (B&B Hotels-Vital Concept): questa è la prima fuga del Tour. È sempre lui a conquistare i primi 3 punti per la classifica degli scalatori.  

Pavel SIVAKOV. S.V. Era l’uomo in più in casa Grenadiers Ineos, o l’ultimo uomo – in salita -  per Egan Bernal. Ora, dopo la caduta di oggi e la conseguente botta alla coscia, potrebbe essere un uomo in meno. Speriamo di no. 

Domenico POZZOVIVO. 8. Cade dopo una trentina di chilometri e per il lucano non è un bene, perché in carriera ha già abbondantemente dato. Si rialza, dolorante ma determinato, come sempre: sembra Paolino Paperino. Speriamo che il buongiorno non si veda dal mattino, perché altrimenti son dolori…

Christian PRUDHOMME. 5. Anche quest’anno la Jumbo Visma si presenta al via del Tour in maglia gialla e non è bello. Soprattutto perché per anni gli organizzatori francesi hanno spappolato i cosiddetti ricordando a tutti che di maglia gialla, sulle strade di Francia, deve essercene una sola: quella del Tour. Ai tempi di Marco Pantani e della sua Mercatone Uno, l’Aso pretendeva che la formazione del Pirata virasse la tonalità della propria maglia dal giallo al rosa. La Visma di Roglic fa invece quello che vuole. Chissà perché…

Gianni MURA. H.C. Un hors categorie, un fuori quota, un gigante senza pari. Ha sempre praticato il distanziamento sociale, soprattutto al Tour, non perché se la tirasse – tutt’altro -, ma solo perché fumava e ha sempre preferito scrivere all’aperto, fuori dalla sala stampa, per non affumicare nessuno. Dopo tanti anni non c’è, ma c’è, soprattutto per chi gli ha voluto bene e l’ha sempre considerato un maestro senza che lui si considerasse tale. In questo Tour di fine estate, che non è festa di luglio ma preludio d’autunno, è probabile che la mascherina non se la sarebbe poi messa tanto, scegliendo una sigaretta e un buon bicchiere di vino. Non un Bordeaux, «perché è un signore che se la tira parecchio». Gli sarebbe piaciuto molto questo Tour: tanta montagna, poca cronometro e andamento in senso orario. Ma non ne sono sicuro, e mi sarebbe piaciuto un sacco chiederglielo. Mi manca. 

P.S. Se non l’avete fatto, fatelo: “Gianni Mura e i racconti della bicicletta”, edizioni la Repubblica. 9,90 €, nelle edicole. Fa bene al cuore e non solo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Commentatori RAI
29 agosto 2020 21:13 geo
Commento in studio, a parte Beppe Conti, veramente scadente e spento. Voto 3

Bravo Stagi
29 agosto 2020 21:47 andy48
Meritato il 5 a Toni Martin, e andrebbe dato anche ad altri. Ad esempio ai commentatori sportivi di RAI e Eurosport, che si sono trasformati in sindacalisti.

Rai
29 agosto 2020 22:05 Berna71
Pietosi in studio da chiudere subito a casa un po'di verve santo dio nn fa male......commissario voto 10

In RAI...
29 agosto 2020 22:09 serginho
L'affiatamento tra Pancani e Martinello era notevole. Non ce ne voglia Saligari, lui è bravissimo, ma ci vorranno anni per ricostruire ciò che noi come spettatori stavamo godendo. Bravo e grazie al direttore di Rai Sport...

@geo
30 agosto 2020 08:39 FrancoPersico
Se ha possibilità guardi le corse su Eurosport. Io lo sto facendo con abbonamento a DZAN con 9 € al mese. Mi creda Magrini e colleghi sono davvero molto competenti. Provare per credere.

@andy48 & Stagi
30 agosto 2020 08:45 FrancoPersico
Io non sono d'accordo con voi. Di quelli sentiti condivido il pensiero di Magrini che rappresenta il mio pensiero nel caso specifico. Inutile rischiare il primo giorno di Tour (vedi Lopez) e perdere tutto quanto preparato per mesi. Meglio rimandare la sfida. Vero se fosse stato l'ultimo week end di gara allora aveva un senso rischiare se in gioco la classifica. Fosse la corsa di un giorno sinceramente io non rischierei nemmeno. Bisogna essere consapevoli del rischio che si corre in questo caso e considerare che un errore potrebbe rallentare o finire la stagione se non la carriera. No direttore, l'articolo può essere interpretato diversamente. Ovvero non condizionare un avversario con intimidazioni o "minacce" non pubbliche o anche semplicemente stuzzicandolo col vendere la gara.

Negazionisti
30 agosto 2020 09:41 Emilio
Spiace proprio constatare come i negazionisti del pericolo non siano solo per il Covid ma anche nel ciclismo e se poi qualcuno si fosse fatto male veramente tutti a schierarsi per maggior sicurezza nelle corse. Siete penosi.

La solita noia
30 agosto 2020 10:53 Giorgio
Il Tour si conferma la corsa più noiosa del calendario, ostaggio dei soldi e bullizzata dalle squadre più potenti. Strada pericolosa ok, ma solo al Tour succedono queste cose, se Roglic non se la sente di compromettere il Tour alla prima tappa può dire alla Jumbo si scendere regolare e non rischiare, ma è assurdo bloccare chi voglia attaccare per vincere la tappa e prendere la maglia gialla

Prima tappa tour alla TV
30 agosto 2020 11:10 giorginoc
Prima tappa del Tour coinvolgente,bella peccato per l'iniziativa di Toni Martin fuori luogo:ogni partecipante ha il diritto dovere di interpretare la gara come meglio ritiene altrimenti dove va a parare il ciclismo eroico?
i commentatori rai in studio, tranne Conti, appaiono troppo appiattiti, inducono alla sonnolenza, sono privi di verve al contrario di quelli di Eurosport con un vivace, competente, Magrini sempre puntuali nella cronaca.Speriamo che anche i commentatoori Rai sappiano trasmettere entusiasmo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri a Bergamo erano arrivati tutti per assistere al duello tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, l’alieno e il suo diretto rivale sono i due corridori più forti al mondo e come tali hanno letteralmente dominato tutte le recenti competizioni...


Si corre oggi la 119a edizione della Parigi-Tours, con partenza fissata da Chartres per la decima volta, con il gruppo pronto a percorrere una distanza totale di 211, 6 km (contro i 213, 8 ​​km del 2024) e con un...


Dice tante cose anche con i fiori, come Merckx. Tadej Pogacar si fa notare, ancora una volta, per quelle attenzioni che non sono proprie di tutti, ma di chi è campione nell’anima e che in ogni caso ha l’anima buona....


Si è svolta all’interno della meravigliosa Villa Gennaioli la conferenza di presentazione de L’Intrepida 2025, la cicloturistica non agonistica su bici d’epoca in programma domenica 19 ottobre ad Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia. Durante l’incontro sono state illustrate...


Il Festival dello Sport di Trento e il suo folto pubblico hanno accolto l'arrivo di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 e partita da Gallipoli (Le) lo scorso 21 settembre I 'ragazzi di Alex'...


Con l'ingaggio del polacco Mitoraj, del parmense Masetti e del veneziano Veronese si è chiusa la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per il 2026. Saranno 13 gli atleti che comporranno la squadra degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano...


E’ stato il giorno dei record, dei sogni e dello spettacolo, ma soprattutto è stato il giorno di Tadej Pogacar che ha vinto, dominato e rispettato ogni pronostico. Conquistare 5 Lombardia consecutivi  significa distruggere ogni record e fare qualcosa che...


Mauro Gianetti è l’espressione della felicità. Il CEO della Uae Emirates è abituato ai successi dei suoi ragazzi, ma, certo, quando Tadej Pogacar vince il quinto Lombardia di fila davanti a una folla imponente, che lo incita sul passo di...


Il polacco di Toscana ha detto stop. Rafal Majka scorta il suo amico Pogacar al quinto trionfo di fila al Lombardia, poi i compagni, sotto il palco, lo prendono in braccio e lo fanno volare in aria. Quando parli di...


Bradley Wiggins torna alla ribalta e dire che le sue dichiarazioni fanno rumore è perlomeno riduttivo. L'ex ciclista britannico si è raccontato in una intervista concessa a The Times alla vigilia dell'uscita nelle librerie della sua autobiografia “The Chain”. E quelle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024