L'ORA DEL PASTO. QUEI TABARRI NELLA NEBBIA...

LIBRI | 11/08/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

C’è Serse Coppi: “Circondato da amici e, beato lui, accerchiato dalle amiche, frequentava le feste da ballo paesane, organizzate presso le Società Operaie di Carezzano e Costa Vescovato o nelle balere di legno all’aperto nelle sagre estive dei paesi attorno”.


C’è Ferdy Kubler: “La morte di Fausto aveva sconvolto il mondo... A Tortona erano due i negozi di fiorista, specializzati in corone, copri cassa, cuscini ma ricercati anche per addobbi floreali destinati a circostanze meno tristi... Kubler si presentò al negozio nel pomeriggio, munito di fiorini olandesi (vecchio cachet di qualche kermesse ciclistica nei Paesi Bassi) pronto per saldare l’ordine di un cuscino di rose”.


C’è la Milano-Sanremo: “Una memorabile nevicata sul Turchino anticipò l’ecatombe della corsa. ‘Inferno bianco in riviera’ titolò la ‘Gazzetta’. Ritiri, assideramenti, corridori scomparsi, auto in panne...”.

C’è storia, e un po’ di nostalgia, c’è ricordi, e molta passione, c’è ciclismo, e anche calcio, c’è un cuore che racconta in “Nebbie e Tabarri”. E sulla copertina, in un attimo di protagonismo, c’è Gianni Rossi, l’autore di queste memoriette di sport e varia umanità, un libro pubblicato nel 2011 (Litocoop, 112 pagine, 13 euro, con una lettera di Andrea Maietti), che trovo in un bookcrossing di Nervi.

A dispetto di nome e cognome così comuni, Gianni Rossi ha sentimenti mai banali e parole mai scontate. “Da qualche anno, ogni primavera, a cavallo tra la Roubaix e le altre corse del nord, un manipolo di ex grandi ciclisti, giornalisti panzuti, cantanti e calciatori d’epoca si dà appuntamento attorno a un tavolo”. Lui, l’artefice; suo, il tavolo. “Costituitosi inizialmente come occasione di ritrovo per celebrare il sacro rito delle imprese coppiane, si è evoluto in meeting di conversazione sulla liturgia sportiva in genere”.

Da tortonese, fin da piccolo Rossi ha respirato pedivelle e copertoni nel nome dei Coppi. Così, incollando vecchie memorie, qui ha ricostruito avventure di appassionati e prodezze di sconosciuti, preferibilmente da ridere. Come quel gruppo di sportivi innamorati di Fausto al ritorno dal trionfo mondiale di Lugano 1953. “L’intransigenza della guardia svizzera, delusi da Ferdy Kubler, incapace di confermare il successo di Varese nel 1951, si accanisce contro il manipolo degli sprovveduti contrabbandieri. Qualcuno riuscì a passarla liscia. Qualcun altro ci rimise, anche in reputazione, come l’ingegner Cassola che fu fatto spogliare, in fondo al pullman, e perquisito fino al ritrovamento, celato tra gli indumenti finali, di una discreta quantità di stecche di cioccolato, ‘fondente 70% cacao’, in fase di precoce liquefazione”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Santini Cycling e Pirelli Design, dopo il successo della prima edizione,  lanciano una seconda capsule collection, “Santini x Pirelli Sport Club 2025”. La nuova collezione esclusiva per ciclisti, ispirata al club fondato da Pirelli nel 1922 per promuovere il benessere...


Mancano meno di due settimane al ritorno del Cycling Stars Criterium e l'attesa cresce per l'appuntamento del 2 giugno, quando le strade di Pieve di Soligo si animeranno grazie ad alcune delle più grandi protagoniste del ciclismo mondiale. A guidare...


Il conto alla rovescia è cominciato e siamo ormai vicinissimi al primo atteso appuntamento con la 2 Giorni di Brescia e Bergamo, la nuova manifestazione ciclistica nazionale riservata alla categoria Juniores organizzata dalla Cycling and Fun Asd che proporrà il...


Tempo di ciclomercato in casa del Pedale Senaghese che proprio in queste ore ha ufficializzato l'innesto di Andrea Randisi tra gli atleti della categoria ESORDIENTI. Classe 2011 varesino di Malnate, Randisi è stato prelevato dalla Polisportiva Besanese i cui dirigenti...


Olav KOOIJ. 10 e lode. Era il velocista più atteso e abbiamo dovuto attenderlo per dodici tappe, anche perché rientrante da una brutta frattura alla clavicola rimediata alla Gand-Wevelgem. Fatica Olav. Fatica e sprinta, sprinta e fatica. Poi, dopo quasi...


Vincere in volata non è mai facile, in particolare quando a giocarsi la vittoria ci sono i migliori, ma oggi Olav Kooij e la sua Visma-Lease a Bike sono stati perfetti, conquistando il traguardo di Viadana. «Nelle volate di gruppo...


Per Edoardo Affini a Viadana è stata un'emozione davvero speciale. Oltre ai festeggiamenti per la vittoria in volata del suo compagno di squadra Olav Kooij c'è stata la gioia di arrivare in casa e di salutare la sua famiglia. Dopo...


Non solo Kooij, Pedersen, Van Uden, non solo i lavoratori specializzati dell'Alta Velocità: no, là davanti ci devono andare anche i braccianti del gruppo, quelli a libro paga delle squadre più piccole. I tifosi guardano e ci capiscono sempre meno,...


Isaac del Toro ha trascorso un altro giorno in maglia rosa e, per non correre rischi, lui e i suoi compagni sono stati davanti. La sua UAE Emirates ha ben controllato la tappa, che si è rivelata più insidiosa di...


Olav Kooij mette la firma sulla dodicesima tappa del Giro d'Italia, la Modena-Viadana di 172 km, coronando lo straordinario lavoro di Edoardo Affini e Wout Van Aert. Il belga ha gestito in maniera straordinaria l'ultimo chilometro e ha lanciato il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024