L'ORA DEL PASTO. QUEI TABARRI NELLA NEBBIA...

LIBRI | 11/08/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

C’è Serse Coppi: “Circondato da amici e, beato lui, accerchiato dalle amiche, frequentava le feste da ballo paesane, organizzate presso le Società Operaie di Carezzano e Costa Vescovato o nelle balere di legno all’aperto nelle sagre estive dei paesi attorno”.


C’è Ferdy Kubler: “La morte di Fausto aveva sconvolto il mondo... A Tortona erano due i negozi di fiorista, specializzati in corone, copri cassa, cuscini ma ricercati anche per addobbi floreali destinati a circostanze meno tristi... Kubler si presentò al negozio nel pomeriggio, munito di fiorini olandesi (vecchio cachet di qualche kermesse ciclistica nei Paesi Bassi) pronto per saldare l’ordine di un cuscino di rose”.


C’è la Milano-Sanremo: “Una memorabile nevicata sul Turchino anticipò l’ecatombe della corsa. ‘Inferno bianco in riviera’ titolò la ‘Gazzetta’. Ritiri, assideramenti, corridori scomparsi, auto in panne...”.

C’è storia, e un po’ di nostalgia, c’è ricordi, e molta passione, c’è ciclismo, e anche calcio, c’è un cuore che racconta in “Nebbie e Tabarri”. E sulla copertina, in un attimo di protagonismo, c’è Gianni Rossi, l’autore di queste memoriette di sport e varia umanità, un libro pubblicato nel 2011 (Litocoop, 112 pagine, 13 euro, con una lettera di Andrea Maietti), che trovo in un bookcrossing di Nervi.

A dispetto di nome e cognome così comuni, Gianni Rossi ha sentimenti mai banali e parole mai scontate. “Da qualche anno, ogni primavera, a cavallo tra la Roubaix e le altre corse del nord, un manipolo di ex grandi ciclisti, giornalisti panzuti, cantanti e calciatori d’epoca si dà appuntamento attorno a un tavolo”. Lui, l’artefice; suo, il tavolo. “Costituitosi inizialmente come occasione di ritrovo per celebrare il sacro rito delle imprese coppiane, si è evoluto in meeting di conversazione sulla liturgia sportiva in genere”.

Da tortonese, fin da piccolo Rossi ha respirato pedivelle e copertoni nel nome dei Coppi. Così, incollando vecchie memorie, qui ha ricostruito avventure di appassionati e prodezze di sconosciuti, preferibilmente da ridere. Come quel gruppo di sportivi innamorati di Fausto al ritorno dal trionfo mondiale di Lugano 1953. “L’intransigenza della guardia svizzera, delusi da Ferdy Kubler, incapace di confermare il successo di Varese nel 1951, si accanisce contro il manipolo degli sprovveduti contrabbandieri. Qualcuno riuscì a passarla liscia. Qualcun altro ci rimise, anche in reputazione, come l’ingegner Cassola che fu fatto spogliare, in fondo al pullman, e perquisito fino al ritrovamento, celato tra gli indumenti finali, di una discreta quantità di stecche di cioccolato, ‘fondente 70% cacao’, in fase di precoce liquefazione”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


L'Unione Ciclistica Internazionale ha sospeso per molestie sessuali il ciclista di enduro Edgar Carballo González. La Commissione Etica, nel provvedimento contro Carballo, ha stabilito che gli atti sessuali non consensuali nei confronti della compagna di squadra Ares Masip ne hanno...


Ferragosto da grande protagonista per Marcin Wlodarski, Juniores polacco dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC mattatore in Ungheria nella Nation's Cup Hungary, corsa a tappe internazionale di categoria valida come prova di Coppa delle Nazioni di categoria. Dopo aver conquistato il secondo...


Tre frazioni, più di 352 chilometri da percorrere, tre gran premi della montagna e ventidue squadre al via, in rappresentanza di dodici nazioni provenienti da quattro diversi continenti. Sono i numeri del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara internazionale di...


Gran festa per la Anicolor nella gara di casa: doppietta nella crono finale di Lisbona, con Rafael Reis a completare i 16.7 chilometri a quasi 53 all'ora precedendo di 16 secondi il compagno di squadra russo Artem Nych, che da...


Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024