DIECI FACCE DA SANREMO

PROFESSIONISTI | 08/08/2020 | 09:12
di Angelo Costa

Si chiama Milano-Sanremo, ma con le centodieci edizioni che l’hanno preceduta c’entra poco. Niente Turchino col suo sbuffo di primavera arrivando dalla pianura al mare, niente capo Mele, niente capo Berta, niente capo Cervo, niente Liguria col vento che non si mai da che parte soffi. Niente tradizione, insomma. Scelta obbligata dopo il no dei sindaci del Savonese, più preoccupati dei problemi di traffico causati dal ciclismo d’agosto che di mostrare in mondovisione le loro spiagge. Cambiano le strade, passando da Alessandria e Fossano per tuffarsi su Imperia dal Colle di Nava, cambiano i chilometri, 299 al posto dei tradizionali 291, cambia l’orario, perché si arriverà all’ora dell’aperitivo, cambia ovviamente il clima, perché un conto è correre con l’incertezza del meteo e un altro con la certezza di un termometro sopra i trenta. C’era una volta quella che i francesi chiamavano Primavera, perché era anche la prima-vera classica dell’anno: questa sarà diversa persino nelle previsioni, perché ci si arriva senza l’adeguata rincorsa di qualche gara nelle gambe. Ecco le dieci facce (più una) che si candidano a rendere la Classicissima più simile a quelle che l’hanno preceduta.


Julian Alaphilippe. Vince perché l’ha fatto un anno fa, perché il nuovo percorso gli sta bene come il vecchio, perché dopo la Strade Bianche è in credito con la fortuna. Non vince perché un finale meno agitato risparmierà le gambe a chi è più veloce.


Sam Bennett. Vince perché sa esser veloce anche dopo lunghe distanze, perché è una delle armi strategiche di una squadra super, perché vuole finalmente entrare in un albo d’oro che conta. Non vince perché con sei uomini per team sarà dura tener bloccata la corsa. 

Alberto Bettiol. Vince perché sta bene di salute e di morale, perché è convinto di poter fare la differenza su Cipressa e Poggio, perché ha il coraggio di osare. Non vince perché c’è un finale meno duro del Fiandre per poter fare la differenza.

Sonny Colbrelli. Vince perché si è ripresentato alla grande, perché è un uomo veloce che non teme né gli strappi né le distanze, perché meriterebbe un successo pesante. Non vince perché anche nelle giornate migliori qualcosa gli va sempre storto. 

Arnaud Demare. Vince perché sa come si fa, perché è carico a palla, perché vuol cancellare il sospetto di aver vinto quattro anni fa dopo esser stato ‘aiutato’ dalle auto. Non vince perché in questa gara essere più favoriti di altri non aiuta.

Fernando Gaviria. Vince perché c’è già andato vicino, perché è andato a segno sia prima che dopo il lungo stop per il virus, perché ha una squadra tutta per sé. Non vince perché alla Sanremo spesso la fortuna con lui si volta dall’altra parte.

Michal Kwiatkowski. Vince perché è una corsa che sembra disegnata per lui, perché come Nibali non ha il peso di doverla vincere essendoci già riuscito, perché è ripartito forte. Non vince perché la corsa non sarà abbastanza dura come piace a lui.

Peter Sagan. Vince perché è la classica che insegue da più tempo, perchè ha tutto per riuscirci, perché in nove edizioni è finito cinque volte nei primi quattro. Non vince perché ha pensato più ai grandi giri che all’unica classica adatta a lui in agosto.

Matteo Trentin. Vince perché è adattissimo al tracciato, perchè è all’altezza di grandi specialisti delle classiche come il compagno Van Avermaet, perché può giocarsela sia da lontano che in uno sprint ristretto. Non vince perché in Riviera trova sempre qualcuno che gli rovina la giornata.

Elia Viviani. Vince perché è maturo per farlo, perché la quarantena gli ha solo allungato una rincorsa iniziata in inverno, perché il nuovo percorso gli semplifica le cose. Non vince perché correre con una squadra nuova presenta sempre qualche incognita.

p. s. Philippe Gilbert. Vince perché è quello che l’ha corsa più di tutti (15 disputate, tutte concluse), perché l’ha sfiorata in più occasioni, perché vuole a tutti i costi la classica monumento che gli manca. Non vince perché a 38 anni ripartire è dura.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024