SANREMO, IL MONUMENTO CON UN NUOVO SPARTITO

PROFESSIONISTI | 07/08/2020 | 18:17
di Pier Augusto Stagi

Da classica della ripartenza a corsa con una nuova partenza. Uno nuovo spartito, riscritto da cima a fondo o quasi. Dopo 110 anni di onorata storia, Rcs Sport e Mauro Vegni sono stati chiamati non solo ad affrontare tutte le difficoltà date da uno spostamento di data e da un protocollo Covid-19 tutt’altro che semplice da mettere in pratica, ma si sono anche dovuti inventare alla velocità del suono un “piano B” che avesse un senso, e secondo me, guardandolo sulla carta, un senso ce l’ha e anche molto, tanto che mi azzardo a dire che non è detto che gli organizzatori tornino dal prossimo anno sui propri passi.


Quindi niente Chiesa rossa e Conca Fallata, ma Trezzano sul Naviglio, dove alle ore 11 sarà dato il via ufficiale. Niente Turchino, capo Mele, Berta o Cervo. Via gran parte della Liguria: restano solo i 40 km finali della vecchia Classicissima. Per il resto è una Sanremo tutta da scoprire che misurerà la bellezza di 305 km. Già era la Classica più lunga del mondo, adesso non ha eguali.


Si parte da Milano e si punta la Lomellina affrontando strade larghe e rettilinei pianeggianti per poi, dopo aver attraversato Abbiategrasso e Vigevano,  puntare verso Valenza. Niente Alessandria, qui la corsa prende lo svincolo e punterà verso Oviglio. Prima il Monferrato, poi le Langhe, la pianura svanisce in un mangiaebevi che renderà tutt’altro che banale questo inizio di corsa.

La prima difficoltà di giornata arriva dopo 161 chilometri, con la salita di Niella Belbo. Nulla di impossibile, pendenze dolci, anche se qualche tratto risulterà più impegnativo di quanto si possa immaginare. Nel complesso è una bella ascesa, piuttosto lunga, che arriva a sfiorare i venti chilometri con una pendenza media del 3%. Insomma, chi è in fuga deve menare. Chi è dietro, non può troppo lasciar fare.

Poi ecco la discesa da Monesiglio che porta allo strappo di Sala delle Langhe, da cui poi si scende verso Ceva. Da qui circa 45 chilometri in costante, seppur leggera strada che tende a salire, autentico preludio del Colle di Nava, un Turchino più esigente, ma chiaramente posto in un punto della corsa che potrebbe farsi sentire molto di più. Ma se la salita non fa tremare i polsi, occhio alla discesa (verso Pieve di Teco), perché potrebbe essere molto più selettiva della salita. Poi si risale, ancora un po’ verso Chiusavecchia, prima di riprendere a scendere per riallacciarsi al percorso originario.

Si arriva a Imperia-Oneglia (km 263,4), da dove ci si sposterà facilmente verso San Lorenzo al Mare (km 271,8). Si torna all’antico, sul percorso che tutti noi ormai conosciamo a memoria, con la Cipressa, 5,65 chilometri al 4,1% di media, che arriveranno dopo 277,5 chilometri. I 12 chilometri successivi sono quasi esclusivamente di pianura o discesa. Poi il Poggio (km 293,5), 3,7 chilometri al 3,7%, con punte dell’8%, dopo oltre 290 chilometri di corsa. Il traguardo in una via Roma: per la storia. Una nuova storia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Passano gli anni, cambiano i percorsi ma l'aria della Parigi-Tours continua ad ispirare Matteo Trentin che ha vinto per la terza volta in carriera (2015 e 2017 i primi due) la classica della Loira. Il trentino della Tudor Pro Cycling...


Dopo una lunga serie di ottimi e importanti piazzamenti Luca Morlino si sblocca. Prima vittoria per il novarese di Cameri, 18 anni del Pool Cantù GB Junior, che trionfa nel Piccolo Giro di Lombardia per juniores che oggi si è...


Dopo il successo di ieri di Tadej Pogacar al Lombardia, è ancora festa UAE sulle strade del grande ciclismo. Adam Yates si è aggiudicato la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda con partenza a Valdengo e arrivo ad Oropa....


Tadej Pogacar è il primo corridore nella storia a vincere cinque volte consecutive il Giro di Lombardia. Come numero totale di successi ha eguagliato Fausto Coppi, ma nemmeno il Campionissimo era riuscito a imporsi in cinque edizioni di fila. Il...


Raffaele Armanasco brucia Mirko Nembrini e si aggiudica la "Strade e Muri del Vescovado-Trofeo Carrara" per allievi che si è svolta da Adro a San Paolo d'Argon nella Bergamasca. Il bikers dell'US Biassono si conferma ottimo stradista mettendo a segno...


Matteo Malucelli chiude con il botto il Tour of Taihu Lake: il portacolori del Team XDS Astana ha conquistato l'ultima tappa e la classifica generale della corsa a tappe cinese. Il corridore italiano del Team XDS Astana si è aggiudicato anche...


Grazie ad un'ottima prestazione e a un gran lavoro della Intermarché-Wanty, Dries De Pooter ha vinto la seconda tappa del Tour de Kyushu, conquistando la sua prima vittoria da professionista. Il 22enne belga ha premiato il lavoro di una squadra...


È tutto pronto per la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda, manifestazione che prevede due gare, maschile e femminile. Le gare, promosse dalla Lega Ciclismo Professionistico con la regia organizzativa del GS Emilia, valide come prove della Coppa Italia...


Ieri a Bergamo erano arrivati tutti per assistere al duello tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, l’alieno e il suo diretto rivale sono i due corridori più forti al mondo e come tali hanno letteralmente dominato tutte le recenti competizioni...


Si corre oggi la 119a edizione della Parigi-Tours, con partenza fissata da Chartres per la decima volta, con il gruppo pronto a percorrere una distanza totale di 211, 6 km (contro i 213, 8 ​​km del 2024) e con un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024