SANREMO, IL MONUMENTO CON UN NUOVO SPARTITO

PROFESSIONISTI | 07/08/2020 | 18:17
di Pier Augusto Stagi

Da classica della ripartenza a corsa con una nuova partenza. Uno nuovo spartito, riscritto da cima a fondo o quasi. Dopo 110 anni di onorata storia, Rcs Sport e Mauro Vegni sono stati chiamati non solo ad affrontare tutte le difficoltà date da uno spostamento di data e da un protocollo Covid-19 tutt’altro che semplice da mettere in pratica, ma si sono anche dovuti inventare alla velocità del suono un “piano B” che avesse un senso, e secondo me, guardandolo sulla carta, un senso ce l’ha e anche molto, tanto che mi azzardo a dire che non è detto che gli organizzatori tornino dal prossimo anno sui propri passi.


Quindi niente Chiesa rossa e Conca Fallata, ma Trezzano sul Naviglio, dove alle ore 11 sarà dato il via ufficiale. Niente Turchino, capo Mele, Berta o Cervo. Via gran parte della Liguria: restano solo i 40 km finali della vecchia Classicissima. Per il resto è una Sanremo tutta da scoprire che misurerà la bellezza di 305 km. Già era la Classica più lunga del mondo, adesso non ha eguali.


Si parte da Milano e si punta la Lomellina affrontando strade larghe e rettilinei pianeggianti per poi, dopo aver attraversato Abbiategrasso e Vigevano,  puntare verso Valenza. Niente Alessandria, qui la corsa prende lo svincolo e punterà verso Oviglio. Prima il Monferrato, poi le Langhe, la pianura svanisce in un mangiaebevi che renderà tutt’altro che banale questo inizio di corsa.

La prima difficoltà di giornata arriva dopo 161 chilometri, con la salita di Niella Belbo. Nulla di impossibile, pendenze dolci, anche se qualche tratto risulterà più impegnativo di quanto si possa immaginare. Nel complesso è una bella ascesa, piuttosto lunga, che arriva a sfiorare i venti chilometri con una pendenza media del 3%. Insomma, chi è in fuga deve menare. Chi è dietro, non può troppo lasciar fare.

Poi ecco la discesa da Monesiglio che porta allo strappo di Sala delle Langhe, da cui poi si scende verso Ceva. Da qui circa 45 chilometri in costante, seppur leggera strada che tende a salire, autentico preludio del Colle di Nava, un Turchino più esigente, ma chiaramente posto in un punto della corsa che potrebbe farsi sentire molto di più. Ma se la salita non fa tremare i polsi, occhio alla discesa (verso Pieve di Teco), perché potrebbe essere molto più selettiva della salita. Poi si risale, ancora un po’ verso Chiusavecchia, prima di riprendere a scendere per riallacciarsi al percorso originario.

Si arriva a Imperia-Oneglia (km 263,4), da dove ci si sposterà facilmente verso San Lorenzo al Mare (km 271,8). Si torna all’antico, sul percorso che tutti noi ormai conosciamo a memoria, con la Cipressa, 5,65 chilometri al 4,1% di media, che arriveranno dopo 277,5 chilometri. I 12 chilometri successivi sono quasi esclusivamente di pianura o discesa. Poi il Poggio (km 293,5), 3,7 chilometri al 3,7%, con punte dell’8%, dopo oltre 290 chilometri di corsa. Il traguardo in una via Roma: per la storia. Una nuova storia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


La cronometro a squadre di Figueras, con i suoi 24 km di percorso pianeggiante, potrebbe capovolgere la classifica generale e le  squadre favorite per la vittoria finale sembrano essere anche le principali favorite per la cronometro di oggi. Sia UAE Emirates...


La INEOS Grenadiers ha annunciato l'ingaggio del campione francese in carica Dorian Godon con un contratto triennale. Giunto alla sua nona stagione da professionista, il 29enne ha conquistato il suo primo titolo francese a Les Herbiers a giugno, arricchendo un...


Dopo un lunghissimo trasferimento - in pratica 500 km da Voiron, sede di arrivo della tappa di ieri - la Vuelta approda finalmente in Spagna e, senza giorno di riposo, riparte con una cronosquadre. per seguire il racconto in diretta...


Tra poco più di una settimana - esattamente il 6 settembre alla Maryland Classic - disputerà la sua ultima corsa e calerà il sipario la Ceratizit-WNT Pro Cycling, una storia durata ben undici anni. La formazione tedesca non è purtroppo...


Sarà presentato sabato 30 agosto, presso il Ready Center di Larciano, il percorso della prossima edizione del Gran Premio Larciano. L’evento, aperto a tutti, avrà inizio alle ore 18:00, ma per motivi organizzativi si invita il pubblico a presentarsi a...


L'intitolazione a Luigi Colombini del percorso ciclabile di Lunata è ora ufficiale. Il vicesindaco di Capannori Matteo Francesconi ha scoperto la targa nell'ambito della manifestazione La Vinaria di Roberto Lencioni alla presenza di molti sportivi, degli assessori Gaetano Ceccarelli e...


La Lidl Trek ha deciso di puntare sulla scalatrice tedesca Ricarda Bauernfeind facendole firmare un contratto che la impegnerà per le stagioni 2026 e 2027. Proveniente dalla CANYON//SRAM zondacrypto, l’atleta 25enne si era fatta conoscere al grande pubblico salendo sul...


In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti di carboidrati a diverso indice glicemico.  per proseguire nella lettura...


Strada e mountain bike continuano a caratterizzare il programma agonistico del Team Guerrini. Nella giornata di sabato appuntamento con la seconda edizione del Gp Caffè Borbone, gara su strada riservata agli juniore disputata a Faenza. Percorso duro e selettivo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024