CIMOLAI. «HO LA SANREMO NEL MIRINO E POI IL GIRO, CON LE TAPPE DI CASA...»

PROFESSIONISTI | 04/08/2020 | 17:24
di Francesca Monzone

Davide Cimolai è pronto per le corse di casa. Il corridore classe 1989 della Israel Start Up, dopo un ottimo quarto posto alla Vuelta a Burgos sul traguardo Roa, la scorsa settimana, adesso vuole dimostrare le sue capacità in Italia. Domani sarà lui il capitano del suo team alla Milano-Torino e sarà sempre lui la punta alla Milano-Sanremo di Sabato.


La tua è stata un’ottima ripartenza  con un quarto posto in volata a Rua nella Vuelta a Burgos. Che sensazioni ha avuto?
“È stato come ripartire a febbraio, dal fermo invernale  alla Valenciana. Ho ripetuto lo stesso programma di avvicinamento. In Spagna per i velocisti c’erano due occasioni e in una sono arrivato quarto, dietro a grandi corridori come Bennett, Demare e Nizzolo. Sono molto soddisfatto”.


Domani sarà alla Milano-Torino e sabato alla Milano-Sanremo, quale sarà l’obiettivo?
“La Sanremo è il mio obiettivo dell’anno e ho fatto di tutto per arrivarci nel migliore dei modi. Ho scelto Burgos appositamente per arrivare alla Sanremo al meglio della forma e prima ancora avevo lavorato in altura”.

Che corsa sarà la Milano-Torino di domani?
"Sarà una bellissima corsa di avvicinamento alla Sanremo. Ci saranno tutti i corridori più forti, quasi come un Mondiale. Ottima la scelta di togliere l’arrivo a Superga, in questo modo sarà un vero test in vista della Sanremo”.

La Milano-Sanremo si correrà in agosto e con un percorso in gran parte stravolto. Cosa dobbiamo aspettarci?
“Sarà diversa per tutti, nessuno partirà con dei vantaggi e questo renderà la corsa sicuramente più interessante. Ieri sono andato a vedere una parte del nuovo percorso. C’è una lunga salita di oltre 20 km, che deve essere bene interpretata e che renderà la corsa più dura”.

Il caldo quanto inciderà?
“Ho visto Strade Bianche e il caldo era molto, si è corso forse al limite. Il vero campione si vede anche da questo e non si potrà dare colpa al caldo se non si raggiungerà il risultato”.

Lei ha già fatto la Sanremo, il cambio di percorso ha realmente stravolto la corsa e di conseguenza il suo risultato?
“Non possiamo sbilanciarci molto, dobbiamo vedere come sarà in gara sabato. Eravamo tutti abituati al vecchio percorso che conoscevamo a memoria, il nuovo come detto sarà un’incognita con possibilità di sorpresa. Devo solo fare i complimenti agli organizzatori, che nonostante tutte le problematiche sono riusciti a garantire la corsa”.

Chi sarà con lei in squadra?
“Avrò tutta la squadra con me, ma importante sarà Zabel che sarà il mio ultimo uomo nella volata”.

Quanto sarà importante avere un buon treno nel finale?
“Negli ultimi anni si sta lavorando moltissimo su questo. Se hai un buon treno puoi vincere la volata, perché il segreto è arrivare il più fresco possibile nell’ultima parte. Abbiamo visto tanti velocisti forti, perdere la volata proprio per la mancanza di un treno, perché negli ultimi 200 metri erano senza energie”.

Chi saranno i favoriti a Sanremo?
“Potrebbero esserci delle sorpresa perché è una corsa incerta. Dipende molto da come le squadre vogliono impostare la corsa. Penso alla Deceuninck Quick-Step che aveva puntato più su Alaphilippe che su Viviani. Oppure all’anno in cui ha vinto Nibali. Quell’anno sul percorso avevamo sentito molto freddo. Se le squadre punteranno su un velocista allora nel 90 per cento dei casi sarà un velocista a vincere. Se vogliono fare corsa dura allora saranno favoriti i corridori come Kwiatkowski. Comunque Bennett e Demare penso che saranno nella rosa di favoriti”.

Come proseguirà la sua stagione?
“Farò i campionati Italiani e poi gli Europei. A settembre la Tirreno-Adriatico per arrivare a ottobre al Giro d’Italia. Quest’anno la corsa rosa ha 4 tappe nella mia terra e per me è un appuntamento irrinunciabile. Mi piacerebbe vincere nella frazione di San Daniele”.

Lei è arrivato alla Israel Start Up lo scorso anno, che squadra è?
“Sono arrivato nel 2019 e il mio contratto è fino al 2021. È una squadra che sta crescendo lentamente e bene e l’arrivo di Froome penso che sia veramente importante per la crescita della squadra. È un bel gruppo e lavoriamo con grande impegno”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024