AIUTIAMOCI. «ORGANIZZATORI, CHIAMATECI...»

INIZIATIVE | 01/08/2020 | 07:40

 


È un momento critico. È un momento di svolta. Nonostante le gare siano di nuovo possibili, molti organizzatori stanno comunque rinunciato perché impauriti dalle complicanze e dalle responsabilità insite nel protocollo sanitario, la cui applicazione appare spesso onerosa e complessa. Si dice anche che mancano i soldi, ma questo varrebbe solo per alcuni, visto anche i contributi e le agevolazioni che la Federazione ha messo in campo e che i Comitati regionali posso implementare.


Queste singole rinunce, qua e là annunciate, sono in continua crescita fino a paventare il rischio, per molti atleti, di non trovare dove poter gareggiare nei prossimi mesi, mortificando la loro passione e il loro sacrificio di essersi tenuti in allenamento sin dall’inizio di stagione, con loro le società e le famiglie.

Davide Cassani - e per fortuna che c’è - ormai non perde giorno per lanciare appelli di incoraggiamento nonostante le comprensibili difficoltà. Di recente, dopo il “si può fare” visto con l’Extragiro, ha scritto: «…ma ora dobbiamo continuare. Annullare e rinviare al prossimo anno è la cosa più semplice da fare ma anche la più dannosa. Dobbiamo fare correre i nostri ragazzi anche in agosto, a settembre e pure ad ottobre. Lo so, ci vuole coraggio e duro lavoro ma organizzare le corse si può. E quello che abbiamo fatto in Emilia Romagna si può fare dappertutto e molti si stanno adoperando per fare correre i nostri giovani corridori… per vincere bisogna lottare e una delle cose più belle che si possa fare in questo mondo è saper lottare, voler lottare. Si, è dura ma non possiamo mollare alle prime difficoltà. A guadagnarci non saremo noi vecchi (vecchi si fa per dire!) ma i nostri giovani cioè il nostro futuro..».

Parole sacrosante, specie per chi considera lo sport una missione sociale, educativa e formativa, seconda solo alla scuola.

Dall’altra parte, la preoccupazione e il disagio di molti presidenti di società, organizzatori di gare di categorie giovanili, da una vita sul pezzo, con grande determinazione, come Luigi Rossi, presidente della Polisportiva Camignone, che dice, anzi, implora: «…io e non solo io, ma tutti gli organizzatori, abbiamo bisogno di appoggio, rassicurazioni e consigli, abbiamo bisogno di non sentirci soli, per non lasciare a nostra volta soli e nostri ragazzi. Questo è un momento molto delicato. Più che fare squadra direi che è il caso di essere famiglia. Ecco, il ciclismo ha bisogno di tornare ad essere ancora e sempre di più famiglia».

Per evitare pesanti danni al nostro movimento, serve unire in fretta gli appelli ad essere coraggiosi con le richieste di aiuto degli organizzatori. Se questi hanno bisogno di, «appoggio, rassicurazioni e consigli», è evidente che sono alla ricerca di quella competenza, esperienza e professionalità, che nelle singole società risiedono solo parzialmente e che, ecco un esempio possibile, possono immediatamente giungere dai direttori corsa che, con la loro professionalità ed esperienza, possono dare un valido contributo per convincere e sostenere quegli organizzatori indecisi o a rischio di mollare.

Il momento straordinario richiede una straordinaria volontà di crederci. Credere anche che non servono grandi mezzi, quanto piuttosto una adeguata capacità di tradurre in pratica, secondo buon senso e giusta flessibilità, un protocollo sanitario apparentemente predisposto solo per grandi scenari. Occorre invece portarlo a vestito di quei normali luoghi delle gare minori, frazioni, borgate, circoli, parrocchie ecc., che sono la vita autentica, e storicamente ricca, del nostro ciclismo di base.

Per dare gambe, anzi pedale, a questo semplice ma utile proposito,  ci siamo uniti in un gruppo di supporto (aperto a nuove adesioni) per fornire, a titolo gratuito, ogni più utile assistenza agli organizzatori che avessero bisogno di maggiori informazioni sulle norme da applicare, facendo anche sopralluoghi, per definire le possibilità di svolgimento delle loro gare.

Un gruppo di supporto, contattabile in ogni momento, di cui fa parte lo stesso CT Davide Cassani, oggi più che mai portavoce di un assoluto desiderio di ripresa del nostro ciclismo e dei suoi valori.

 

Silvano Antonelli (335 5899876)

Raffaele Babini  (335 6511776)

Franco Chini  (347 2205458)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024