LEONARDO BASSO SULLO STELVIO CON MOSCON: «SIAMO PRONTI, LE GARE DI AGOSTO SARANNO IMPREVEDIBILI »

INTERVISTA | 21/07/2020 | 08:15
di Carlo Malvestio

Tra qualche giorno avrà finalmente il via una delle stagioni più atipiche della storia del ciclismo e i corridori ormai fremono per riattaccarsi il numero alla schiena. Leonardo Basso, 26enne di Asolo, è pronto a riprendere la sua terza stagione con la maglia del Team Ineos, che aveva interrotto alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne l’1 marzo scorso. L’ultimo blocco di allenamenti lo sta facendo in altura sullo Stelvio, insieme all’amico e compagno di squadra Gianni Moscon.


«Estate o inverno, i lavori che si fanno in altura più o meno sono sempre gli stessi – spiega Basso -. Distanza e dislivello sono le parole d'ordine. Non vedo l'ora di tornare in gara. Il fisico sta rispondendo bene dopo lo stop forzato; ne ho approfittato per fare un po' di palestra durante la quarantena e il peso l'ho tenuto sotto controllo. Gran parte della squadra devo ancora rivederla dopo il lockdown, perché abbiamo preferito limitare al minimo gli spostamenti e quindi alcuni sono in Andorra e altri a Monaco». Quello che in molti si chiedono è cosa riserveranno le gare, soprattutto le prime di agosto, dopo quattro mesi di stop forzato: «Abbiamo avuto tanti mesi per prepararci e credo che tutti saremo al meglio della condizione. Penso che inizialmente a qualcuno potrebbe mancare un po' di ritmo gara, che è una cosa sempre difficile da acquisire solamente allenandosi, ma dall'altra parte, arrivando tutti da ritiri in altura, il livello tenderà verso l'alto, forse anche più del solito. Nel mese di agosto, secondo me, ci sarà spazio per qualche sorpresa, proprio per i motivi che ho detto. Nessuno sa come stanno realmente i suoi avversari, ci si guarderà per cercare di capire, e qualcuno di magari meno sponsorizzato potrebbe approfittarne».


L’esordio stagionale dell’ex corridore della Zalf avverrà il 3 agosto al Gran Trittico Lombardo (la corsa che racchiude Coppa Bernocchi, Coppa Agostoni e Tre Valli Varesine), ma per il resto il suo calendario è ancora piuttosto nebuloso: «Penso che rimarrò in Italia per le altre classiche, ma non so ancora con precisione quale sarà il mio programma di gare. Difficilmente farò un Grande Giro, magari qualche classica al Nord per aiutare il mio amico Moscon. Spero di venire selezionato». Trovare i propri spazi nella squadra che ha vinto sette degli ultimi otto Tour de France, e che si può sicuramente definire una delle più forti dell’era moderna, non è facile, ma Leonardo ha bene in testa quale sia il suo ruolo all’interno della corazzata britannica: «Ognuno deve trovarsi il suo ruolo all'interno del gruppo e il mio è quello di aiutare i miei compagni. Far parte di una delle squadre più forti dell'era moderna è ovviamente un grande onore. Proprio per questo non posso pretendere di avere chissà quale spazio per le ambizioni personali, faccio quello che mi chiede la squadra e vedere vincere un mio compagno rappresenta comunque una soddisfazione per me».

Proprio in questi giorni ha tenuto banco l’annuncio dell’addio di Chris Froome al Team Ineos dopo anni di trionfi, tra cui quattro Tour, un Giro d’Italia e una Vuelta. Una scelta che, comunque, non sembra aver destabilizzato l’ambiente (in attesa delle scelte della squadra per il Tour), venendo vissuta come una semplice scelta professionale: «Sapevamo che era in scadenza, ma non ne abbiamo mai realmente parlato all'interno della squadra – spiega ancora Basso -. Sono scelte, è il nostro lavoro in fin dei conti, i contratti si rinnovano oppure no, ognuno ha le sue ragioni e non voglio entrare nel merito di quelle di Froome perché, di fatto, non le conosco».

Basso fa parte di una lunga lista di corridori in scadenza di contratto, che si giocheranno il proprio futuro nei prossimi tre, intensi, mesi: «La vivo abbastanza serenamente, l'unica cosa che devo fare è riuscire a dare il meglio di me, se sarà abbastanza sarò ben contento, altrimenti farò altre considerazioni. Penso comunque che sia inutile stressarsi troppo perché si ha il contratto in scadenza, non credo porti a nulla di buono».

Oltre agli obiettivi in sella, Basso, appassionato di storia dell’arte, ha anche quello di finire l’Università, facoltà di Ingegneria Meccanica (mica facile!) a Padova, per ora in stand-by: «Fare due cose nello stesso momento non è mai una scelta saggia. Adesso devo dare il 100% in sella alla mia bicicletta, poi magari potrò pensare di terminare gli studi una volta conclusa la carriera».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024