PRESENTATA LA PEDALATA DELL'UNIONE CODOGNO VO'

CONTINENTAL | 08/07/2020 | 15:43
di Pietro Illarietti

Si è tenuta oggi a Vo’ (PD) la presentazione della pedalata Codogno - Vo’, passando per Cremona, volta ad unire i territori simbolo del Covid. La data fissata è quella di sabato 11 luglio.


Alla conferenza è intervenuto il Sindaco di Vo’ Giuliano Martini, il CT della Nazionale Davide Cassani, il Presidente dell’Associazione i Colori per la pace, Antonio Giannelli e i rappresentanti delle 8 squadre Continental italiane. Massimo Rabbaglio (Biesse Arvedi) Rossella Di Leo, Gianluca Valoti e Flavio Miozzo (Colpack Ballan), Angelo Baldini e Maurizio Frizzo (Sangemini, Trevigiani, MG  K-Vis), Ivan De Paolis (Area Zero D’Amico UM Tools), Daniele Calosso (Iseo Serrature Rime Carnovali), Gianni Faresin (Casillo Petroli Firenze Hoppla), Giorgio Furlan e Alessandro Spiniella (General Store).


GLI INTERVENTI IN SINTESI:

Giuliano Martini: “Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa. Crediamo nei valori dello sport per i nostri ragazzi. Veniamo da un periodo difficile in cui i territori (Codogno e Vo’), sono stati colpiti duramente e le vite delle persone sono cambiate in modo inaspettato. Le attività economiche sono state colpite duramente e quindi per noi si tratta di un’iniziativa che rappresenta la rinascita. Vi aspettiamo sabato con tutto il nostro entusiasmo”.

Davide Cassani: “Faccio i complimenti alle squadre per la loro iniziativa. Il messaggio che porta il ciclismo è quello di unione e di speranza nella rinascita per un ritorno ad una vita normale. I ragazzi hanno voglia di riprendere e si uniranno in questo prologo e spero che presto possano mettere il numero sulla schiena per poter tornare a sfidarsi. Noi, inteso come FCI, siamo qui per esprimere la nostra vicinanza ad una pedalata dall’alto valore emotivo”. 

Antonio Giannelli: “La nostra associazione ha sede nel Parco della Pace a Sant’Anna di Stazzema, istituito da una legge dello Stato, per ricordare le 560 vittime innocenti dell’eccidio del 1944. Anche in quell’occasione ripartire fu molto complicato con molti bambini che videro i corpi dei loro genitori bruciato sul sagrato della chiesa. Per questo veicoliamo i valori della pace verso le nuove generazioni. Abbiamo raccolto i disegni dei bimbi dai 3 agli 11 anni, da 130 nazioni e li abbiamo esposti in diverse occasioni importanti come le Olimpiadi di Rio. Lo faremo anche qui. Crediamo fortemente nel messaggio dello sport e per questo siamo qui a questo appuntamento di unione. Abbattiamo i muri e diamo il via al percorso non solo sportivo”

I LUOGHI VISITATI e ORARI: Rossella Di Leo: “Ogni team avrà al via 3 atleti, per un totale di 24 ragazzi, e tutti avremo la maglia con i colori dell’Associazione per la Pace. Dopo la partenza da Codogno (presenti i rappresentanti dell’ospedale di Codogno) visiteremo Terranova Passerini e poi saremo ricevuti da una delegazione dell’ospedale di Cremona dove doneremo la nostra maglia”. 

“Partenza alle 10:30 - ha aggiunto Daniele Calosso e poi faremo anche dei trasferimenti in auto nei tratti di traffico. Ci muoveremo in sicurezza con delle auto che ci scorteranno. Dopo lo stop a Cremona ci muoveremo in direzione Mantova - Legnago e poi l’arrivo a Vo’ accolti dall’associazione di ciclismo dei ragazzini del paese (diretta da Graziano Lovo) con l’olimpionica  di Rio 2016, Francesca Pattaro. Pedaleremo in sicurezza e dovremmo essere a Vo’ per le 14:30 o 15:00 circa”. Angelo Baldini: “Il Covid ci ha regalato questo evento e l’unione tra noi team. Abbiamo avuto modo, durante le nostre riunioni virtuali di conoscerci meglio e confrontarci. Siamo diventati amici e non più avversari”.

UNA GARA NEL 2021: “Vorremmo che questa prova nel 2021 diventasse una vera e propria gara con tutte le nostre società impegnate nell’organizzazione - ha aggiunto Massimo Rabbaglio - ricordo infine che le maglie indossate verranno messe all’asta on line per le associazioni dei territori e per i Colori per la pace”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024