LINEA VERDE. GABRIELE ARZILLI, "CASPERINO" FIGLIO D'ARTE

JUNIORES | 08/07/2020 | 07:40
di Danilo Viganò

Non si pone obiettivi particolari, gli basta lottare con gli avversari più forti per la vittoria. Gabriele Arzilli è il figlio dell'ex professionista Fabrizio Arzilli, due stagioni alla Cantina Tollo, dal quale ovviamente ha erediato la passione per il ciclismo. «Le prime pedalate me le ha regalate il mio babbo. Avevo appena compiuto 6 anni, mi mettevo dietro a lui, o di fianco, per paura delle macchine. In quei giorni ho scoperto la bicicletta, e cosa significa correre».


Arzilli viene da un 2019 caratterizzato da due successi, a Stabbia in provincia di Firenze, e a Calvagese della Riviera sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Di occasioni per vincere ne ha avute ancora un paio, nella Roubaix da Burbaneè a Borgomanero, nel Novarese, e nel campionato toscano a cronometro a squadre dove si è classificato al secondo posto. E per tre volte ancora è salito sul podio: terzo a La Stella di Vinci, Massa Finalese e Chiesanuova Uzzanese.


«A pensarci bene è stata una buona stagione, proprio bella. Ero al debutto tra gli juniores, e vincere non è mai facile. Sapevo di essermi preparato bene, ma da lì a vincere ce ne vuole. Anche la fortuna ha il suo peso».

Arzilli è di Santa Maria a Monte, comune della provincia di Pisa, il paese degli ex professionisti Gabriele Balducci (attuale direttore sportivo della dilettantistica Mastromarco) e Massimo Donati. Gabriele vive con il padre Fabrizio, che fa il giardiniere, la madre Verusca, maestra presso le scuole elementari di Montecalvoli, e la sorella maggiore, Greta, che gioca a pallavolo. Arzilli frequenta il Liceo Scientifico Sportivo "Antonio Pesenti" a Cascina, e in gruppo è stato ribattezzato "Casper" come il fantasmino protagonista della famosa serie tv di cartoni animati, perchè bravo a scomparire improvvisamente dalla vista degli avversari in corsa. Velocista, che si difende bene in salita, il giovane toscano, 18 anni in agosto, è alto 180 centimetri per un peso di 62, e difende i colori del gruppo sportivo Stabbia Ciclismo diretto da Michele Maglio e Tiziano Antonini.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Va discretamente bene, sicuramente meglio delle ultime stagioni. In crescita soprattutto a livello giovanile».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 6 anni da G1 per la San Miniato S.Croce, con una SP Racing nera e rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per la sua classe e potenza».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«L'atletica leggera, in particolare i 200 e i 400 metri perchè sono specialità esplosive».

I tuoi peggiori difetti?
«Voglio sempre avere la ragione, perchè faccio rispettare i miei ideali».

Il tuo modello di corridore?
«Michael Matthews».

Cosa leggi preferibilmente?
«Principalmente libri di sport».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere e il fisico».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Qualche regolamento obsoleto, e in gara lascierei ai corridori più libertà di agire».

Piatto preferito?
«Pizza».

Film che ti ha emozionato?
«Il Ciclone di Pieraccioni».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Tommaso Dati, mio compagno di squadra«.

Il bello del ciclismo?
«L'ambiente delle gare, la squadra, le trasferte con i compagni e i ritiri».

Paese preferito?
«La Svizzera per il tenore di vita».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Lascio agli altri il giudizio».

Hobby?
«Pescare e cucinare».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato del Mondo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Riuscire a lottare con gli avversari per la vittoria».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


L'emozione di Hannah Gianatti per il suo primo Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI donne juniores la si deve, oltre alla sua bravura, alla raccolta fondi che la sostiene grazie all'Australian Sports Foundation (ASF) che è l'unico beneficiario...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Mondiali, di Ciccone, di Pellizzari, di Trofeo Matteotti e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani e Federico...


La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor a tutto questo non è una semplice Ostro Gravel aggiornata, ma un prodotto nuovissimo chiamato...


Tra pochi giorni si accenderanno i riflettori sui Campionati del Mondo di ciclismo su strada e il Ruanda avrà l’onore di essere il primo paese africano ad ospitare la prova iridata. In tutto il paese non si parla d’altro e...


Ricerche, numeri, dati, analisi, azioni concrete e investimenti: oltre 400 donne, professioniste delegate italiane dell’organizzazione mondiale Soroptimist si ritrovano oggi a Monza, all’autodromo tempio della velocità mondiale in occasione del Consiglio nazionale delle delegate. Guidate dalla presidente nazionale Adriana Macchi,...


Scatta oggi la terza edizione del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara a tappe femminile seconda per importanza in Italia soltanto al Giro Donne.Da oggi fino a domenica 21 settembre alcune tra le più forti promesse mondiali del ciclismo professionistico...


La Remich / Mamer, seconda tappa del Tour de Luxembourg, si è decisa in volata e a gioire sulle strade di casa è stato il 21enne Mathieu Kockelmann portacolori della Lotto che al termine dei 168 chilometri in programma ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024