ALESSANDRA CAPPELLOTTO: «CICLISTE, OVUNQUE VOI SIATE, SIETE IL CPA»

DONNE | 07/07/2020 | 18:12

Durante l’assemblea generale del CPA che si è tenuta a fine giugno la divisione femminile ha avuto modo di presentare ufficialmente membri e ambasciatrici del CPA Women. Approfittando della presenza del presidente dell’UCI David Lappartient, le cicliste hanno ringraziato l’Associazione Internazionale dei Corridori presieduta da Gianni Bugno per quello che sta facendo per la difesa dei loro diritti. 


Il comitato direttivo del CPA e i vertici dell’UCI hanno salutato le rappresentanti di Africa (Ashleigh Moolman Pasio), Belgio (Femke Verstichelen), Francia (Elisabeth Chevanne Brachet - Marion Clignet), Croazia (Mia Radotic), Giappone (Eri Yonamine), Italia (Maria Giulia Confalonieri), Kazakistan (Amilija Iskakova), Messico e America Centrale (Alessandra Giuseppina Grassi), Nigeria (Joy Wachuwn), Polonia (Anna Plichta) e Spagna (Isabel Martin Martin), alle quali si stanno unendo colleghe provenienti da USA e Ruanda.


«Il movimento rosa si sta espandendo e unificando, comprendendo sempre più atlete che insieme vogliono lavorare per salvaguardare i loro interessi di categoria. CPA Women, da quando è nato nel 2017, si sta battendo per le atlete, le protagoniste di uno sport dalle incredibili potenzialità e margini di crescita. Per fare il salto di qualità che merita questo settore c’è ancora tanto da fare, a livello di contratti, salario, assicurazioni, formazione e post-carriera, ma siamo sulla strada giusta. La missione del CPA non è solo di rappresentare le atlete a livello globale con gli stakeholder del ciclismo ma anche e soprattutto aiutarle a creare le loro associazioni nazionali. Esistono paesi “ciclisticamente giovani” che possono diventare la forza del mondo delle due ruote del futuro, se davvero pensiamo ad un ciclismo globalizzato ed aperto a tutte. Il CPA le aiuta, nei paesi di origine, per rendere il movimento visibile, forte, consapevole, soprattutto in paesi in via di sviluppo o che si trovano in condizioni svantaggiate, per tutelarle e valorizzarne la professionalità. L’obiettivo del sindacato è proprio difendere gli associati più deboli grazie alla forza del gruppo. Noi vogliamo che tutte le cicliste del mondo, ovunque siano, si sentano donne del CPA» commenta Alessandra Cappellotto, coordinatrice del CPA Women, che si sta ampliando a un numero sempre maggiore di nazioni.

Il messaggio è stato ricevuto da tutti i corridori connessi alla prima assemblea generale virtuale ed è stato colto con entusiasmo anche dal numero 1 dell’Unione Ciclistica Internazionale che ha promesso lavorerà per migliorare la condizione delle atlete donne. 

«In pochi anni abbiamo già raggiunto diversi traguardi importanti: dall’aumento dei premi a una migliore logistica delle corse, abbiamo fornito assistenza legale a chi ha avuto problemi con i team, cercato di risolvere controversie emerse nel passaggio da una squadra all’altra, stretto accordi vantaggiosi per le atlete» prosegue la campionessa del mondo di San Sebastian 1997. «La collaborazione con UCI, organizzatori e team manager è propositiva e si è andata rafforzando durante il periodo critico che stiamo vivendo a causa del Covid-19. Per far crescere il movimento bisogna essere ancora più uniti e lavorare insieme. Per il prossimo futuro, oltre alla ripresa dell’attività e alla creazione di nuove associazioni nazionali, le nostre priorità riguardano la sicurezza e visibilità degli eventi, la tutela delle atlete rispetto alle forme di ciclismo “virtuale” che sempre più affascinano i fans, il riconoscimento di tutti i generi e l’incremento dei team di sviluppo in cui potranno crescere le campionesse di domani».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...


Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024