QUELL'INCREDIBILE PROTOCOLLO EVOLUTIVO

LETTERA APERTA | 24/06/2020 | 07:45
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
le propongo questa mia riflessione su quello che, sinteticamente, è stato definito il protocollo UCI in vista della ripresa delle competizioni ciclistiche professionistiche in questo 2020. Un anno a dir poco "del malaugurio", per tanti motivi che sono sotto gli occhi di tutti, con intuibili ripercussioni altresì per lo sport del ciclismo, ancorchè di scontato grado secondario. Pur tuttavia, trattandosi per molti uomini e donne di un'attività lavorativa, meritevole di motivata considerazione e, soprattutto, di adeguate e concrete tutele che ne preservino la funzione e, se si vuole, la stessa esistenza.


Sono sicuro che il testo integrale emanato il 15 giugno scorso in Aigle da esperti sotto l'egida dell'Unione Ciclistica Internazione sia ben conosciuto agli addetti ai lavori del mondo: vista la rilevanza del documento, non potrebbe essere diversamente. Su questa doverosa, specifica e compiuta conoscenza sono pronto a scommetterci la testa. Ovviamente non la mia, ma quella dello stesso Presidente dell'UCI, ovvero della massima Istituzione Mondiale del Ciclismo. Peraltro, qualche piccolo dubbio sulle effettive capacità non tanto divinatorie quanto, e basterebbe, di comune buon senso di questa osannata istituzione mi è cominciato a sorgere fin dalla lettura del "Titolo" posto al documento in questione: testualmente, dall'originaria e ufficiale lingua francese, "CONDOTTE DA TENERSI NEL CASO DELLA RIPRESA DELLA STAGIONE DEL CICLISMO SU STRADA NEL CONTESTO DELLA PANDEMIA DA CORONAVIRUS"! Roba, almeno per me, da saltare sulla sedia, e non certo dall'entusiasmo.


Quel mio "piccolo dubbio" si è via via ingigantito fin dalla lettura delle 8 righe poste a preambolo delle accennate condotte da tenersi in vista di una apparentemente futuristica e ipotetica "ripresa della stagione del ciclismo su strada" in regime di pandemia. Visto che, come risolutamente credo, tutti le avranno lette queste... fatidiche otto righe, non la faccio lunga: 1) le esigenze e le raccomandazioni del "protocollo" UCI restano subordinate alle regole e leggi locali e nazionali; 2) il limite funzionale dell'organizzazione di eventi sportivi, come sono anche le competizioni ciclistiche su strada di un solo giorno o di più giorni, è quello di limitare i rischi legati a tali eventi "..sapendo che non esiste il rischio zero in materia di prevenzione delle malattie infettive in generale e di Covid-19 in particolare"; 3) il documento partorito dall'UCI deve "... essere considerato come suscettibile di evoluzione in funzione delle nuove conoscenze..." scientifiche e tecnologiche riconnesse ai test Covid-19. Dunque, com'è stato già autorevolmente definito, un raro esempio di protocollo evolutivo!

Una sorta di miraggio, una fantastica visione, una chimera: ecco cos'è un protocollo che si evolva... ad ogni refolo di vento, o ad ogni innovazione scientifica-tecnologica di ordine indubbiamente soggettivo, e mai oggettivo ed indiscutibile, suscettibile di modificazioni scientificamente altrettanto soggettive. Mi risulta che, a tutt'oggi, non vi sia una "scienza esatta" e men che mai specifica o inconfutabile  per il Covid-19. Se così è, come a me pare proprio che sia, non siamo in presenza di un "protocollo", ma di una banale elencazione di aspettative e di pie intenzioni. Insomma, nulla di concreto ed efficace perchè i corridori e chi ha doveri e oneri organizzativi possa legittimamente ed efficacemente svolgere il proprio lavoro. Più che un "Protocollo" operativo, è una sorta di anonimo se non squallido menù: "stasera trippa... domani si vedrà". Se è su questo documento, pomposamente qualificato come "protocollo", che deve fondarsi la ripresa dell'attività agonistica ciclistica per ciò che resta del 2020, stiamo freschi!

Prova ne è, a livello di rispetto del complesso di prescrizioni protocollari dell'UCI e di una loro pratica e realistica attuazione, quanto recentemente accaduto, con tanto di espliciti filmati, in Slovenia alla prova per il titolo nazionale, per di più vinto da Roglic, non un brocco qualsiasi, che ha prevalso su altri ottimi professionisti.  Non so se posso dirlo, ma lo dico ugualmente: finalmente si è un po' rivisto cos'è e com'è il ciclismo. Speriamo che duri, e che Dio ce la mandi buona.

Cordialmente

Fiorenzo Alessi

Copyright © TBW
COMMENTI
Ovvero
25 giugno 2020 02:10 lupin3
Anche se non sono un avvocato, definirei questo documento carta straccia. É tutto un'incognita, alle prime voci critiche di corridori o team manager troveranno qualcuno positivo (vedi cosa é successo a Djokovic) e magari sarà anche l'occasione per abolire definitivamente il ciclismo su strada in quanto incompatibile con la contactless society post covid, seppur dicendo "noi vi abbiamo fatto provare, ma é impossibile". Vorrei tanto essere smentito má lá mia sensazione da febbraio é questa.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...


Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024