VLADIMIR MILOSEVIC, CICLISTA PER COLPA... DI UNA PIZZA

ALLIEVI | 17/06/2020 | 07:33
di Luca Galimberti

Vladimir Milosevic è un promettente ciclista veneto di sedici anni che abita con la famiglia a San Fior, comune in provincia di Treviso vicino a Conegliano e San Vendemmiano. Vladi – così lo chiamano affettuosamente parenti ed amici – ama mangiare la pizza e proprio il suo cibo preferito gli ha permesso di avvicinarsi al ciclismo: «Avevo circa sei anni – racconta a tuttobiciweb – un giorno, andando a prendere una pizza in un ristorante vicino a casa, il proprietario Mario Mariotto (grande appassionato di ciclismo della zona, ndr), mi ha consigliato di provare a fare ciclismo. La cosa mi ha incuriosito. Ho accettato e così, grazie a lui, ho iniziato a correre da “G1” con la maglia del Velo Club San Vendemiano».


Ti ricordi la tua prima gara?
«Eravamo a Mignagola. Pedalando sulla mia biciclettina nera e verde vinsi con quasi mezzo giro sugli altri concorrenti. Conservo ancora la coppa conquistata quel giorno».


Sono passati poco meno di dieci anni da quella prima stagione in sella e Vladimir di allori ne ha raccolti molti: nel 2017, alla sua prima annata tra gli Esordienti ha conquistato il titolo italiano su strada a Comano Terme ed altre undici perle; l’anno seguente ha ottenuto dieci affermazioni e, nel 2019, passato a correre negli Allievi della Borgo Molino Rinascita Ormelle, ha alzato le braccia al cielo a San Biagio di Callalta e Gorgo al Monticano.

Quali sono stati i momenti più emozionanti che ti ha regalato fino ad ora la bici?
«Ovviamente il tricolore. Ricordo con molto piacere anche il titolo regionale veneto del 2017 e quello della stagione seguente. La maglia di campione regionale del 2018 ha un significato particolare perché era davvero inaspettata: arrivavo da un periodo in cui ero stato malato e non mi ero allenato, ma nonostante tutto sono riuscito a centrare la vittoria».

Come giudichi il tuo 2019?
«Sono felice delle due vittorie conquistate e dei piazzamenti che ho ottenuto ma avrei potuto fare meglio. Sono uno che parte sempre per dare il massimo».

Che tipo di percorsi prediligi?
«Vado bene su salite brevi e in sprint ristretti».

Il tuo carattere in una parola.
«Indomito. Non mi arrendo».
C’è una gara del calendario giovanile che vorresti vincere?
«Non ho una gara a cui punto in particolare. Puntare tutto su una gara, non penso sia corretto, ci sono molte variabili in una corsa e se poi non si riesce ad ottenere il risultato sperato si rimane delusi, ci si demoralizza. Come ho detto preferisco cercare di dare il massimo in ogni corsa».

Avrai una gara dei sogni?
«Un Mondiale. Il massimo sarebbe quello dei Professionisti ma anche la maglia iridata degli Under23 non sarebbe male. Sognare non costa nulla».

Un ciclista a cui ti ispiri?
«Peter Sagan. È forte, fa divertire e trasmette spensieratezza.»

Segui altri sport oltre al ciclismo?
«Adoro lo sport. Oltre alla bici seguo il calcio, la pallavolo e soprattutto il tennis. Ammiro molto Nole Djokovic, dicono che uno dei suoi punti di forza sia la preparazione mentale. Anche nel ciclismo la testa è importante, non bastano solo le gambe.».

Hai dei portafortuna o riti particolari prima di gareggiare?
«Nessun portafortuna e nessun rito particolare. Cerco di stare tranquillo prima della gara: rido e scherzo con i compagni, poi, qualche istante prima del via, penso alla corsa e mi concentro per poterla affrontare bene».

Ti piace leggere?
«Onestamente leggo poco. Quello che serve per la scuola, qualche articolo di sport e, a volte, biografie di sportivi».

Vladimir e lo studio.
«Frequento il secondo anno di una scuola con indirizzo elettronica».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024