L'ORA DEL PASTO. STRAVA DIVENTA AUTORE E SCOPRE L'ITALIA

LIBRI | 14/06/2020 | 07:40
di Marco Pastonesi

Strava è un verbo svedese: significa sforzarsi, faticare, ma anche mirare, ambire. Nato nel 2009, Strava è un servizio, un sistema, un’applicazione per monitorare e registrare l’attività fisica e sportiva, dal ciclismo alla corsa, dal nuoto al cammino. Itinerario, tempo, dunque velocità, anche la frequenza cardiaca. Usato da amatori e professionisti, tapascioni e campioni, il planetario Strava è diventato anche un autore: in “Ciclo atlante d’Europa” (Touring Club Italiano, 304 pagine, 24,90 euro) Claude Droussent ha scelto 350 itinerari consigliati proprio da Strava. Per ciascuno si dedica mezza o una pagina, con punto di partenza, livello di preparazione, link del tracciato, segmenti chiave, mappa, spiegazione e descrizione, note tecniche (distanza, dislivello, difficoltà e attrattiva), informazioni essenziali per raggiungere la partenza e indirizzi utili.


L’Europa di Strava contempla Isole Britanniche, Francia, Spagna e Portogallo, Svizzera, Austria e Slovenia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, Paesi scandinavi e baltici, Carpazi e Balcani. In Italia si illustrano 52 percorsi, quasi tutti progettati come anelli in cui partenza e arrivo coincidono. Ci sono le salite sublimate dal Giro d’Italia (Gavia, Mortirolo, Zoncolan, ma anche Blockhaus, Fauniera e Colle delle Finestre) e i tracciati delle più popolari granfondo (l’Eroica con le strade bianche di Siena e la Maratona dles Dolomites con il Sellaronda da Corvara in Badia). Ci sono passerelle nelle bellezze nazionali (la Costiera amalfitana e le Cinque Terre) e omaggi a protagonisti del grande ciclismo (intorno a Messina per Vincenzo Nibali, intorno a Cesenatico per Marco Pantani).


Meno conosciuti e prevedibili i suggerimenti in Sardegna (le miniere del Sulcis, la costa ma anche l’interno di Porto Torres, l’entroterra fra Ozieri-Chilivani e Bono) e in Sicilia (base di partenza: Palermo e Siracusa). Roma ha due itinerari (i Castelli e il Circeo), Milano pure (la Brianza e i Navigli), ma a poca distanza da Roma si segnalano i circuiti nella Tuscia (laghi di Bracciano e Vico) e quelli nella Lombardia (intorno e sopra i laghi di Como, Varese, Iseo e Maggiore).

L’itinerario più breve è quello che parte da Dobbiaco e arriva al rifugio Auronzo alla base delle Tre Cime di Lavaredo (52 chilometri), il più lungo quello che ripercorre la Classicissima di primavera dal via da Milano al traguardo di Sanremo (302 chilometri). Il più... alcolico sa di Prosecco (da Vittorio Veneto, e c’è anche il magnifico Passo San Boldo), il più... straniero si spinge in Istria (da/a Trieste in Slovenia) o si inerpica sulla strada dei russi (da Tarvisio in Slovenia affrontando il Passo Vrsic). Comunque, come sospirava Alfredo Binda, ci vogliono i garretti, le gambe. O l’energia di una bici elettrica.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è aèèrodato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024