LINEA VERDE. IL SOGNO TRICOLORE DI RICCARDO GALANTE

ALLIEVI | 30/05/2020 | 07:42
di Danilo Viganò

Sono i numeri a far esaltare la prima stagione tra gli allievi di Riccardo Galante. Il giovane trentino ha chiuso infatti il 2019 con sei affermazioni su strada, un secondo posto e cinque terzi: ha vinto a Pressana, nel Veronese, a Ravina di Trento, il Trofeo Baccanello a Calusco d’Adda, nella Bergamasca (nella foto), la cronometro di Nembro, la prova di Corticelle di Dello nel Bresciano, e il Giro dei 5 Laghi a Vittorio Veneto ultima prova dell’Oscar TuttoBICI.


«E’ stata una annata ad alta intensità e di grandi soddisfazioni. Sono andato forte, e mi prendo il merito di aver ottenuto più delle previsioni alla vigilia. Diciamo che tutta la nostra squadra – l’Ausonia Csi Pescantina- ha fatto faville, e per quanto mi riguarda ho avuto uno stato di salute davvero eccezionale che mi ha permesso di essere protagonista in quasi tutte le gare a cui ho partecipato».


E’ un atleta,  Galante, 16 anni a giugno, che si ispira a Mathieu Van Der Poel e sogna di vincere un campionato italiano. Trentino di Condino, nella Valle del Chiese, Riccardo si è avvicinato al ciclismo grazie a un suo compaesano che gareggiava per la società di Storo, con la quale si è tesserato qualche mese più tardi. Galante vive con i genitori Massimo e Marzia, rispettivamente Capo Reparto e addetta al settore gestionale in una azienda di tetti in legno di Condino. Riccardo ha due sorelle: Arianna, di 11 anni, che corre nella categoria Giovanissimi G5 per il team Amici del Pedale Roncone, e Carola (23) che si è appena laureata in farmacia. Studia all’Istituto d’Istruzione Superiore “Giacomo Perlasca” di Idro indirizzo Liceo Scientifico, ed è fidanzato con Elisa: «Mi è vicina in questo mio mondo, mi sostiene in tutto, è una ragazza davvero speciale. Studia nella mia stessa scuola, ci vogliamo bene, e subito dopo le corse stiamo insieme. Mi fido di lei, non avrei potuto trovare di meglio».

Corridore completo, Galante in gruppo è soprannominato “Pollo” perché da piccolo lo facevano apparire un po’ tonto ma ha dimostrato di essere fatto di ben altra pasta... Difende i colori della Ausonia CSI Pescantina presieduta dall’ex professionista Nicola Chesini, sotto la direzione tecnica di Damiano Menini e Nicola Bazzani.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Sta crescendo bene, specialmente a livello giovanile».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 10 anni per la SC Storo, avevo una bici rossa con il marchio della società».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, perché aveva qualcosa in più».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il karate che praticavo da piccolo».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò impulsivo».

Il tuo modello di corridore?
«Mathieu Van Der Poel».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non mi piace leggere».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere, il fisico e che sia comprensiva».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Meno pressione sul doping».

Piatto preferito?
«Purchè si tratti di pasta...».

Attrice o attore preferito?
«Dwayne Johnson».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Sono maggiormente in sintonia con Daniel e Federico».

Sei religioso?
«Non tanto».

Paese preferito?
«L'Italia».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono una bella persona, umile, determinato e altruista».

Hobby?
«Non ne ho».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato Italiano».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con nessuno».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Fare bene in tutte le gare, e vincere».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024