DA CONTADOR A FROOME, LE GARE PREFERITE DAI CORRIDORI DELLA KOMETA-XSTRA

NEWS | 28/05/2020 | 07:45
di Nicolò Vallone

La quarantena da coronavirus, con lo stop dello sport e la forzata permanenza tra le mura domestiche, ha propiziato la riscoperta delle gare del passato, tra repliche tv e video su internet. In tale contesto, la Kometa-Xstra ha chiesto ai suoi 12 corridori, tutti under 25, quale sia la loro gara preferita tra quelle che hanno visto nella loro vita.


In alcuni casi si tratta di un momento chiave per il loro futuro, come per Diego Pablo Sevilla: «Il mio primo ricordo da spettatore: la tappa di Courchevel al Tour 2005. Il modo in cui vinse Alejandro Valverde mi fece appassionare a lui e al ciclismo». O per Daniel Viegas: «La 17a tappa del Tour de France 2010, con arrivo al Col du Tourmalet: gli sforzi di Alberto Contador e Andy Schleck per vincere mi ispirarono a voler passare dalla mountain bike, che praticavo fino a quel momento, alla strada. E anche per questo provo una certa emozione oggi a correre nel team di Contador».
Nomi che ricorrono. Riccardo Verza (oltre a citare con affetto filiale l'arrivo a Monte Campione al Giro d'Italia 1982, quando il padre Fabrizio lavorava per Francesco Moser) ricorda quando vide dal vivo Schleck nella tappa dello Zoncolan al Giro del 2007. Mentre Giacomo Garavaglia menziona la Tirreno-Adriatico del 2014: «Fui impressionato da Contador, che strappò la maglia blu a Michal Kwiatkowski con un attacco a 40 km dal traguardo. Ma ho pure un gran ricordo dell'attacco di Chris Froome sul Colle delle Ginestre al Giro del 2018». Quest'ultimo evento è lo stesso citato da un altro italiano della Kometa, Antonio Puppio: «Vedere Froome attaccare da così lontano e andarsi a prendere quella maglia rosa... non potevo crederci».


Il Giro si conferma una corsa iconica, non solo per i nostri connazionali. José Antonio Garcia: «Il momento che mi ha entusiasmato di più è la salita al Mortirolo del 2015, con Fabio Aru e Mikel Landa in testa. L'avevo scalato l'anno prima quindi sapevo bene quanto sia dura». Restando in Italia, l'ungherese Marton Dina ci riporta alla Milano-Sanremo 2017: «Vedere tre specialisti delle classiche come Kwiatkowski, Peter Sagan e Julian Alaphilippe giocarsi la vittoria in volata, vicinissimi l'uno all'altro, fu davvero... speciale».

L'altro magiaro Erik Fetter ci porta a nord: «Amstel Gold Race 2019, Mathieu Van Der Poel che conduce il gruppetto degli inseguitori, va a prendere i fuggitivi e infine batte tutti in scioltezza. Pazzesco». Resta nella stessa area geografica Alejandro Ropero: «Fu incredibile nel 2015 vedere Ian Stannard rivincere la Omloop Het Volk, battendo il trio della Etixx-Quick Step Terpstra-Boonen-Vandenbergh».

Torniamo al 2019 con Sergio Garcia («Il trionfo di Remco Evenepoel alla Clasica San Sebastian, una prova di pura forza da un atleta così giovane») e il "patriottico" Mathias Larsen («l mio amico Mads Pedersen che si aggiudica i Mondiali, grandioso»).

Chiudiamo la rassegna con il quarto e ultimo italiano della squadra, Alessandro Fancellu: «Parlo sempre del mio legame particolare con la tappa dell'Aprica del Giro del 1994 vinta da Pantani, ma in cima ai miei ricordi c'è pure l'ultima Parigi-Roubaix vinta da Tom Boonen, uno dei miei ciclisti preferiti, nel 2012».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024