MALORE IN BICI, MUORE AL MONTELLO IL PARATLETA CARLO DURANTE

LUTTO | 24/05/2020 | 17:00
di Francesco Coppola

Un grave lutto ha colpito domenica mattina il mondo dello sport paralimpico ed in modo particolare delle maratone e del ciclismo. E' morto alle 10.30, sembra a causa di un improvviso malore, il 73enne campione non vedente Carlo Durante. L'atleta, che era nato a Volpago del Montello ma era residente a Montebelluna, nel trevigiano, stava pedalando in tandem con l'amico e guida sul Montello lungo la Strada Panoramica quando si è sentito male tanto da, secondo quanto si è appreso, accasciarsi esanime a terra. A nulla sono valsi i soccorsi prestati dal pronto intervento del Suem 118 ed morto nonostante tutti i tentativi per rianimarlo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri che hanno regolato il traffico e sostenuto psicologicamente il compagno di tandem.


  Durante, che è stato pioniere dello Sport Paralimpico nel Veneto, lascia la moglie e le figlie Chiara e Daniela, anche loro da sempre appassionate di sport. Carlo, che ha dedicato gran parte della propria vita alle maratone, da alcuni anni si era avvicinato al ciclismo difendendo i colori del Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna presieduto da Angelo Pasqualin, tra i primi ad intervenire sul luogo dell'incidente. Il ciclismo, inoltre, gli aveva consentito di conquistare diversi titoli italiani delle varie categorie. 


  Durante era un grande appassionato di sport fin dall'adolescenza e ha partecipato come vedente a molte competizioni, riuscendo a gareggiare senza l'aiuto delle guide fino a 28 anni. Essendo stato colpito dalla cecità, aveva interrotto l'attività sportiva a 40 anni, quando, diventato totalmente non vedente, riprese ad esprimersi come maratoneta grazie a gruppi di amici e a dedicarsi al ciclismo.

  Da rilevare che Durante aveva vinto la Maratona alle Paralimpiadi Estive di Barcellona 1992. Sempre nella stessa specialità conquistò l'argento a quelle del 1996 di Atlanta e il bronzo del 2000 a Sidney; mentre si piazzò 7. a quelle del 2004 ad Atene. E' stato anche medaglia d'oro della Maratona ai Mondiali di Berlino nel 1994 e raggiunto 4. posto a quelli del Giappone nel 1998. Ha vinto anche gli Europei di Maratona per Non Vedenti a Caen (Francia) nel 1991, a  Dublino 1993, a Riccione 1997 e conquistò l'argento a Lisbona 1999; mentre si piazzò 2° agli Europei di Francoforte, nel 2001, nella mezza maratona. E' stato anche campione italiano dal 1990 al 2004 su tutte le distanze dai 10.000 metri. Numerosissime sono state le onorificenze ricevute al merito sportivo: nel 1991 (argento); nel 1992 (oro); nel 1993 (argento); nel 1994 (oro e bronzo): nel 1996 (oro e bronzo); nel 1997 (argento); 1999 (bronzo); nel 2000 (argento); nel 2001 (bronzo) e nel 2004 (bronzo). Ad allenarlo era stato l'ex maratoneta di Volpago, Salvatore Bettiol. Durante nel 2014 ricevette il "Leone d'Argento" dal Coni Veneto e quindi il Collare d'Oro nel 2014 e nel 2015.

  Durante era molto apprezzato dal mondo dello sport e in occasione della Granfondo Ciclistica Internazionale del Centenario del 26 maggio 2019, svoltasi a Montebelluna, lui e la sua guida al  passaggio sotto il traguardo ricevettero un'autentica ovazione.

  Ad esprimere le condoglianze alla famiglia i Presidenti del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli e della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco che hanno sottolineato che: "Se ne è andato un gigante dello sport italiano. Una stella del firmamento paralimpico"

Foto di Luciano Parro

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


Con la vittoria nella frazione inaugurale di Offida, al culmine di un attacco in solitaria, Chantelle Mc Carthy ha conquistato con decisione il comando del Giro delle Marche in Rosa riservato alle categorie femminili élite, under 23 e juniores. La...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024