LINEA VERDE. SIMONE GRIGGION E LA CACCIA ALLA VITTORIA

JUNIORES | 20/05/2020 | 07:42
di Danilo Viganò

Per Simone Griggion è ora di invertire la rotta. Nelle stagioni precedenti, fino all'anno scorso, l'ultimo trascorso con gli allievi in maglia Termopiave Valcavasia, società di Cavaso del Tomba nel Trevigiano, il giovane veneto non aveva mai vinto: «Nel 2019 finalmente sono riuscito a sbloccarmi, e per di più indossando la maglia tricolore. L'anno prima, invece, quando sono passato tra gli allievi, quella stagione l'ho trascorsa solo ad imparare, a crescere, e a capire come muovermi in gruppo. Il salto di qualità poi si è visto, e ora sono pronto a ripartire con maggiore determinazione e nuovi stimoli».


Griggion si è dunque lasciato alle spalle un'annata di buoni risultati: a Treviglio, nella Bergamasca, si è laureato campione italiano a cronometro a squadre, con Bonetto, Vardanega e Vendramini. E' giunto secondo a Ciano del Montello e a Manzano, in Friuli, terzo nella Coppa Liberazione a Borgo San Lorenzo, in Toscana, quinto a San Vendemiano, settimo a "La Bolghera" di Trento, ed è finito nella top-ten del Trofeo Villaggio San Pio X a Cesano Maderno, l'ultima prova dell'Oscar tuttoBICI. Per Griggion possiamo dire che il 2019 sia stato il primo anno da protagonista: il suo rendimento, infatti, è cresciuto e non ha avuto intoppi.


Classe 2003, diciasette anni compiuti a gennaio, trevigiano di Asolo, il paese di Leonardo Basso professionista nel Team Ineos e dell'ex Oscar Dalla Costa, Simone si è avvicinato al ciclismo grazie al nonno cicloamatore Valerio, e al padre Edi (ex dilettante) che oggi fa il metalmeccanico presso la ditta Steelco di Spineda. Mamma Michela invece, è addetta ai servizi sanitaria presso l'Istituto Maria Ausiliatrice di Vicenza, mentre il fratello maggiore Mattia, che ha corso fino agli juniores, si sta per diplomare in agraria. Passista scalatore che si difende bene nelle volate a ranghi ridotti, Griggion è alto 178 centimetri per un peso di 62, e studia informatica all'Istituto Tecnico "Luigi Einaudi" di Montebelluna. Debutta quest'anno tra gli juniores con la nuova divisa dell'Unione Ciclistica Giorgione sodalizio di Castelfranco Veneto presieduto da Leopoldo Fogale, e diretto da Giuseppe Parolisi.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' indubbio che la tecnologia ha cambiato e migliorato il nostro il ciclismo».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per l'UC Asolana, avevo una bicicletta Vicini bianca e celeste».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per il suo modo di vincere».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Le corse sui Go Kart, amo la velocità».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono timido e un pò testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Vincenzo Nibali».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non sono amante della lettura».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere e il comportamento».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Nulla, va bene così».

Piatto preferito?
«Pizza».

Attrice o attore preferito?
«Jennifer Aniston».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Ho molte simpatie e un buon feeling con Samuele Bonetto».

Sei religioso?
«Sì, abbastanza».

Paese preferito?
«Forever Italy».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono un tipo determinato».

Hobby?
«Videogiochi».

La gara che vorresti vincere?
«Una tappa del Giro d'Italia».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Fare esperienza e ottenere qualche risultato di spicco».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024