BEVILACQUA. «COSI' IL TEAM COLPACK BALLAN SI PREPARA ALLA RIPARTENZA»

CONTINENTAL | 17/05/2020 | 08:10
di Luca Galimberti

 


Il coronavirus ha costretto tutti a modificare comportamenti ed abitudini, ci ha fatto rallentare, ed anche fermare. Ora la “fase2” dà la possibilità di provare a ripartire. Per capire come il mondo del ciclismo ha vissuto questi mesi, come si sta preparando alla nuova partenza e cosa cambierà nel prossimo futuro, tuttobiciweb ha raggiunto telefonicamente Antonio Bevilacqua, manager del Team Colpack Ballan.


Tanto impegno per preparare la stagione, il debutto e poi, quasi subito, il Covid-19 ha bloccato tutto. Bevilacqua, come avete vissuto il periodo di lockdown?

«I ragazzi si sono allenati sui rulli ma senza sfinirsi, abbiamo detto loro di privilegiare esercizi a corpo libero. Inoltre abbiamo organizzato attività in videoconferenza assieme al dottor Guardascione, nostro medico sociale e con il nostro mental coach Omar Beltran, per tenere alto il morale dei nostri atleti».

Mantenere le giuste motivazioni è importante.

«Assolutamente, fondamentale. Soprattutto ora che non abbiamo ancora certezze ed obiettivi. Cerchiamo di rimanere vicino ai ragazzi con la tecnologia, utilizzando programmi come Zoom o Skype. Devo anche dire che da quando è stato possibile riprendere a pedalare all’aria aperta i ragazzi sono più felici: avevano bisogno di sentire il vento sulla faccia e ritrovare le sensazioni della pedalata su strada».

L’allenamento individuale e il fatto che gli atleti non si siano ancora ritrovati in ritiro, incide nella preparazione e nella ripresa?

«I ragazzi stanno bene e dalle indicazioni che abbiamo sappiamo che il loro livello di forma, tutto sommato, è abbastanza buono. Bisognerà aspettare i nuovi decreti per capire se e quando potremo fare allenamenti di squadra, magari in piccoli gruppetti. Personalmente vorrei comunque tenere chiuso il nostro ritiro per evitare assembramenti. Intanto ci stiamo preparando alla ripartenza: abbiamo riaperto il nostro magazzino, sanificato i locali, gli automezzi e i materiali».

La Bergamasca è stata una delle zone più colpite dal virus. Lei come valuta ora la situazione generale?

«Sembra che stia migliorando. C’è più movimento, si cerca di tornare pian piano alla normalità La gente indossa le protezioni e presta molta attenzione».

Il Covid-19 sta mettendo in crisi anche l’economia, che impatto crede avrà questo sul mondo del ciclismo?

«La situazione generale è grave. Non correre ha fatto mancare visibilità agli sponsor, abbiamo letto di team professionistici di alto livello in difficoltà e sicuramente, a cascata, ci saranno difficoltà anche nelle categorie inferiori. Ritengo che, anche chi può contare su sponsorizzazioni di aziende solide, dovrà sedersi al tavolo e rivedere gli accordi. Anche alcune regole dovranno cambiare per salvaguardare il movimento, me ne viene in mente una: per esempio i team Professional che quest’anno sono stati obbligati ad aumentare il numero di corridori in rosa. Più corridori vogliono dire più costi».

Come giudica la proposta di “congelare” le categorie?

«Sono pienamente d’accordo. Aggiungere il terzo anno da Juniores e introdurre gli Under24 servirebbe a tutelare i ragazzi, soprattutto quelli al quarto anno da Under che hanno lavorato duro per provare a raggiungere il sogno di passare Professionisti».

Crede che si possa standardizzare la modifica anche per il futuro?

«Non saprei, essendo categorie internazionali dipende dalla Unione Ciclistica Internazionale. Sicuramente un percorso di tre anni per gli Juniores consentirebbe ai ragazzi più tranquillità per completare le scuole superiori e pensare alla Maturità».

In vista della possibile ripartenza, come squadra, avete pensato ad un protocollo sanitario particolare?

«Prima della ripartenza ci saranno sicuramente regole nuove e esami da fare. Siamo in continuo contatto con il nostro medico sociale e seguiremo anche le sue indicazioni. Una cosa è certa: la salute dei corridori viene prima di tutto e la ripartenza dovrà avvenire solo in piena sicurezza quindi, in ogni caso, prima di tornare alle gare, farò sottoporre i nostri atleti a tutti gli esami necessari per essere certi che siano in perfetta salute».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024