POZZATO: «I CAMPIONATI ITALIANI A PORTE CHIUSE? NON AVREBBE SENSO»

PROFESSIONISTI | 12/05/2020 | 08:15
di Carlo Malvestio

Come tutte le personalità coinvolte in eventi sportivi, anche Filippo Pozzato e i suoi Campionati Italiani 2020 stanno vivendo un periodo di attesa e incertezza. Promosso come un evento innovativo per il panorama sportivo italiano e pronto ad avvicinare la gente al ciclismo, la rassegna nazionale organizzata dal vicentino insieme a Jonny Moletta a Bassano del Grappa (VI) e Cittadella (PD) rischia di dover fronteggiare, suo malgrado, il peggior scenario possibile, ovvero quello di dover tenere il pubblico lontano dall’evento.


Le date indicate dall’UCI per i Campionati Nazionali sono il 21-23 agosto: «C'è un calendario stilato dall'UCI ma poi sarà il Ministero della Sanità a dare il via libera. Non voglio fare il pessimista, ma secondo me la questione non è così semplice come si vuol far credere – spiega Pozzato a tuttobiciweb -. Quelle date sarebbero l’ideale ma la questione è una sola: se avremo restrizioni, se dovremo correre a porte chiuse, ha veramente senso organizzarlo? La nostra idea era di creare una festa, di fare assembramenti e non di evitarli. Una corsa senza pubblico per me non ha senso e credo che anche gli atleti siano d'accordo su questo punto. Fare una gara normale è proprio quello che non vogliamo».


A questo punto non è da escludere che l’ex campione italiano decida di passare la mano a qualcun altro, per dare appuntamento ai tifosi nel 2021, quando, si spera, avrà l’opportunità di dare forma a tutti i suoi desideri: «Sono in contatto settimanalmente con Renato Di Rocco, ma quasi nulla dipende da noi. Appena ci arriverà un protocollo con le varie norme sanitarie da seguire potremo prendere una decisione. Il cambio di data non è un problema, appena mi arrivano nuove notizie mi confronto con Regione e comuni, perché agli sponsor un giorno o l'altro non cambia nulla, e mi hanno dato il via libera per il 21-23 agosto. Però anche loro avevano appoggiato questa iniziativa per creare un bell'evento con tanto pubblico. Se così non dovesse essere, forse, avrebbe più senso rimandare tutto all'anno prossimo».

Infine, inevitabile un commento sul tanto discusso nuovo calendario, che vede il Giro d’Italia e RCS schiacciati dal Tour de France e ASO. Pozzato - che da sempre invoca una rivoluzione politica del ciclismo - non avrebbe mai potuto scegliere di fare la Corsa Rosa: «Tutte le classiche più belle sono in contemporanea, quindi credo che gli specialisti delle corse di un giorno al Giro non ci andranno. Il Tour comanda il mondo. L'UCI ha scelto la data del Tour, del Mondiale e al resto ha detto "arrangiatevi". Questa è la loro filosofia e per cambiarla ci vorrebbero anni cominciando ora. Il Giro d'Italia avrà probabilmente una delle partecipazioni più povere degli ultimi anni. E questa è tutta una questione di potere politico, che l'Italia e RCS non hanno».

Copyright © TBW
COMMENTI
mha!!
12 maggio 2020 11:45 paoletta
bhe che i corridori non siano d'accordo di correre a porte chiuse lo dici tu!! ...Sinceramente penso che per il corridore in questo momento l'importante sia tornare a correre e basta!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani con la...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024