ZURIGO, 6 MAGGIO 1979. PRIMO SARONNI, SECONDO MOSER E NACQUE LA RIVALITA'...

STORIA | 06/05/2020 | 07:45
di Alessandro Brambilla

Oggi è il 6 maggio: esattamente 41 anni fa Beppe Saronni ha vinto un’edizione bellissima del Gran Premio di Zurigo, classica prestigiosa. Vinse Beppe battendo in volata il compagno di fuga Francesco Moser e la sfida del 6 maggio 1979 nella lunga e difficile gara nella Svizzera di lingua tedesca fece esplodere la rivalità cruenta tra i due. Era l’epoca in cui il Gran Premio di Zurigo si correva nella prima settimana di maggio. Il cimento elvetico era valido per Coppa del Mondo intermarche e Superprestige Pernod.    


Al Meisterschaft von Zurich 1979 i chilometri da compiere erano 265,500, con tante salite. «Il Gran Premio di Zurigo – assicura Saronni, che nel ‘79 correva nella Scic – nel chilometraggio allora era inferiore solo alla Milano-Sanremo e ad altre pochissime classiche. Nel complesso lo “Zurigo” era più difficile della “Sanremo” soprattutto per le salite. L’ardore dei partecipanti era notevole; c’erano in particolare gli svizzeri che quando correvano in casa si  scatenavano e poi campioni di altre nazioni assetati di vittoria come De Vlaeminck, Demeyer, Lubberding e tutti gli altri».  


Nel finale dello Zurigo ‘79 si formò alla testa della corsa un gruppo comprendente tutti i favoriti. «A circa 20 chilometri dall’arrivo – continua Beppe – io e Moser siamo rimasti soli al comando; tra noi c’è stata subito intesa, abbiamo fatto l’andatura a turni regolari. Francesco sulle ultime due salitelle ha invano tentato di staccarmi: normale, si sentiva battuto allo sprint. Io ho replicato efficacemente. Abbiamo mantenuto 25-30 secondi  sugli immediati inseguitori e solo nel finale il nostro margine è leggermente calato».

Il rettilineo d’arrivo era su asfalto, adiacente allo storico velodromo nel quartiere Oerlikon. «Vinsi allo sprint e fu una soddisfazione enorme: in quell’epoca Moser era il corridore che chiunque sognava di battere. E poi il Grand Prix Zurigo era prova generale in vista del Giro d’Italia che Moser voleva vincere ad ogni costo, era al massimo della condizione. E invece il Giro d’Italia poi lo vinsi io. Ricordarmi il trionfo di Zurigo significa procurarmi una gioia immensa».  

Allo “Zurich” Saronni s’impose dopo 6 ore, 32 minuti, 59” di gara,  e con 15” di ritardo Marc Demeyr conquistò allo sprint la terza posizione davanti a Roger De Vlaeminck, quinto si piazzò Marc Renier. «Un altro motivo per ritenere importante quel trionfo a Zurigo – aggiunge Saronni – è legato al palmares stagionale, poiché in primavera non avevo ottenuto risultati eccezionali. A Zurigo io e Francesco abbiamo dato spettacolo per la gioia dei tanti italiani presenti, molti dei quali in Svizzera per lavorare. A Zurigo 1979, lo ribadisco, è esplosa la vera rivalità tra me e Francesco, nelle due stagioni precedenti c’erano state tra  noi semplici schermaglie».   

Svizzera, dolce Svizzera per Saronni: due giorni dopo il cimento zurighese è iniziato il Giro di Romandia. Si è svolto dall’otto al 13 maggio e Saronni oltre a trionfare in classifica finale si è aggiudicato le tappe di Le Chaux de Fond e Torgon. Il 17 maggio ’79 iniziò il Giro d’Italia che per Saronni fu trionfale. Il corridore della Scic vinse il suo primo Giro d’Italia. Nella corsa rosa Beppe si aggiudicò la Potenza – Vieste e le cronometro Rimini – San Marino e Cesano Maderno – Milano. Aggiunse in quel Giro la vittoria nella classifica a punti, quella della maglia ciclamino. In classifica a tempo primo Saronni e secondo Moser a 2’09”.

Per Saronni si trattò di un mese da despota praticamente imbattibile: il 6 maggio trionfò a Zurigo, poi in due tappe e classifica finale al Giro di Romandia e al Giro d’Italia, che finì il 6 giugno aggiunse le tre tappe e la maglia rosa finale. Davvero un mese alla Merckx per Saronni che aveva 21 anni e mezzo, contro i 27 e 11 mesi di Moser. Quello tra Francesco e Beppe è stato l’ultimo grande dualismo del ciclismo italiano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024