LINEA VERDE. FILIPPO BARONCINI E LA CACCIA AD UN CONTRATTO DA PROF

CONTINENTAL | 30/04/2020 | 07:40
di Danilo Viganò

Cittadino di Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, Filippo Baroncini ha cominciato con il ciclismo dopo aver tentato con altri sport: «La prima volta che sono salito su una bici avevo 10 anni. Nessuno mi ha mai fatto pressioni, anzi. Ho provato tanti sport: ho giocato a calcio e non andavo male, ma in testa avevo sempre e solo la bicicletta. Ho iniziato per gioco, ora è una professione».


Innanzitutto, Baroncini ha esordito quest'anno correndo, in Francia, l'Etoile de Besseges (terza tappa, 14simo classificato, ndr), il Trofeo Laigueglia, e la Coppa San Geo in cui è arrivato nono. L'anno scorso, alla sua prima annata tra gli Under 23 nella formazione Continental della Beltrami TSA Hopplà, il romagnolo ha forse sofferto un pò il passaggio di categoria, ma si è comunque ritagliato un piccolo spazio di notorietà grazie al secondo posto nella Vicenza-Bionde, dietro al russo Gleb Syritsa, al quarto nel Trofeo città di Brescia e al quinto di Sommacampagna nel Veronese. Ha corso anche il Giro della Valle d'Aosta - «una corsa affascinante, esagerata per la sua durezza, dove conoscere i percorsi è molto importante» - che ha concluso in crescendo, con un quattordicesimo posto nella quinta e ultima tappa di Cervinia, vinta da Andrea Bagioli.


Da Juniores aveva archiviato invece un 2018 esaltante caratterizzato da cinque successi, dal terzo posto nel Campionato Italiano di Loria (sesto in quello a cronometro) e dalla partecipazione in maglia azzurra al Trofeo Centro del Morbihan, Francia. Il suo sogno è la Milano-Sanremo, e naturalmente un contratto da professionista: «l'importante è avere l'occasione giusta e un pò di fortuna. Sono giovane e ho tanto da imparare, ma mi sento forte, sono consapevole dei miei mezzi e non mi demoralizzo mai».

Classe 2000, compleanno in agosto, Baroncini abita con i genitori Carlo (origini siciliane), rappresentante per una ditta di impianti di verniciatura, e Lara che lavora nella azienda agricola di famiglia a Cà di Lugo. Mentre il fratello, Matteo, gioca a calcio nel campionato di Eccellenza con la squadra del Sant'Agata, e ha un negozio di toelettatura. Fidanzato con Alessia, laureanda in Economia, alto 188 centimetri per 75 di peso, Filippo prima di diplomarsi in Ragioneria (indirizzo turistico) all'Istituto Tecnico Commerciale di Ravenna, ha fatto l'alberghiero. Difende i colori della squadra Continental della Beltrami TSA Marchiol diretta da Orlando Maini, Mirko Lorenzetto e Roberto Miodini.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Il numero crescente delle squadre Continental è un bene per tutto il movimento. Ci sono inoltre diversi corridori che hanno un buon futuro, e crescono bene».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 10 anni per la SC Massese, avevo una bici FRW blu».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, in salita non aveva rivali».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il calcio, sono tifoso dell'Inter».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono permaloso, e testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Peter Sagan».

Cosa leggi preferibilmente?
«Tuttò ciò che riguarda l'alimentazione».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Più controlli antidoping nelle categorie giovanili e calmare lo stato di esasperazione».

Piatto preferito?
"«Pizza e lasagne».

La tua attrice o attore preferiti?
«Nessuno in particolare».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Con il gruppo mi trovo bene, scherzo particolarmente con Gregorio Ferri».

Sei religioso?
«No».

Paese preferito?
«In Svizzera, a Lugano per il tenore di vita».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono una persona determinata, che vuole fare sempre meglio».

Hobby?
«Cucinare e sciare».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Fare bene e dimostrare i miei valori e meritare un contratto da professionista».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024