LA QUARANTENA DI FANCELLU: LA CUCINA, LA CUGINA IN CROCE ROSSA, IL MORTIROLO

CONTINENTAL | 16/04/2020 | 07:44
di Nicolò Vallone

Avevamo parlato con lui a Oliva, vicino Valencia, in occasione della presentazione per il 2020 della Kometa-Xstra. Nella settimana di Pasqua è il suo stesso team ad averlo intervistato. Parliamo di Alessandro Fancellu, scalatore lombardo classe 2000, già promesso sposo della Trek Segafredo per la prossima stagione.


Le prime dichiarazioni del giovane corridore non possono che riguardare la quarantena: «In questo periodo sto coltivando la passione per la cucina, un bel passatempo per rilassarmi. Preparo soprattutto dolci, ma anche altri piatti, da mangiare insieme alla famiglia».


Per poi aggiungere, con la bonarietà da bravo ragazzo che lo contraddistingue: «Ma mangia soprattutto la mia famiglia, io non posso sgarrare col peso». Ecco, la vita da atleta da condurre anche in isolamento. Qual è la ricetta (è il caso di dirlo...) di Fancellu? «È dura poter fare i rulli e poco altro. Mi alleno tutte le mattine, seguendo il programma del nostro preparatore Carlos Barredo. Nel pomeriggio, dipende dai giorni. A volte faccio altro, come appunto cucinare, pulire e riordinare in casa, giocare alla PlayStation (amo i giochi di macchine, come Need for Speed). In un momento come questo, il ciclismo passa in secondo piano. Bisogna restare a casa». Già, restare a casa. Anche per rispetto di chi soffre per il virus e di chi è impegnato in prima linea. Come sua cugina, Mara Bianchi: «Mara è volontaria in Croce Rossa, spende il suo tempo per aiutare chi ha bisogno. Sono orgoglioso di lei!».

Passando strettamente al ciclismo, il giovine Alessandro, prima che scoppiasse l'epidemia in Europa ha fatto in tempo a conseguire subito un bel risultato: il terzo posto nella generale del Tour of Antalya, in Turchia, a fine febbraio. «Il nostro uomo classifica in teoria era Marton Dina – spiega Fancellu – ma nella tappa regina, con arrivo a Termessos, vedendo che a metà salita il gruppo era ancora numeroso ho provato ad attaccare per fare una scrematura: siamo rimasti in 5 a contenderci la vittoria e alla fine ho ottenuto quel piazzamento da podio, difeso grazie al lavoro di squadra l'indomani nell'ultima tappa».

L'immediato futuro è chiaramente un'incognita. Coronavirus permettendo: nei pensieri di Alessandro c'era il Giro d'Italia Under 23 (era in calendario dal 4 al 14 giugno, ora attende nuova collocazione), che quest'anno propone un arrivo di tappa all'Aprica, con tanto di scalata al Mortirolo nell'atto conclusivo. Fancellu è del Lago di Como, ma sua mamma è valtellinese e proprio in questa zona lui imparò ad amare la bicicletta: «Un'estate, passando in macchina da quelle parti, mio papà mi parlò della salita del Mortirolo – ricorda – e io dissi "Un giorno la farò in bici". La settimana dopo, senza alcun allenamento alle spalle, feci la salita su una mountain bike, dal lato di Mazzo di Valtellina. Certo, mi fermai un paio di volte, ma la portai a termine. Papà allora mi volle mostrare come si faceva quella scalata nelle corse vere, e vedemmo su Youtube il video di Pantani sul Mortirolo al Giro del 1992. Mi entusiasmò, allora decisi di iniziare a correre in bicicletta per arrivare un giorno a scalare anch'io quella salita».

Per concludere, il corridore italiano fa un accenno a Remco Evenepoel, da lui affrontato ai Mondiali giovanili di Innsbruck (Evenepoel fu 1°, Fancellu 3°): «Sapevamo che era fortissimo, ma la sua excalation così rapida e i suoi risultati da professionista sono sorprendenti. E costituiscono una motivazione in più per continuare a lavorare. Indicano infatti che il livello tra gli juniores è alto, e se ottieni risultati lì vuol dire che sei sulla strada giusta».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...


Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024