CYCLISSIME.COM, UNA PRIMAVERA SENZA CLASSICHE

NEWS | 21/03/2020 | 07:43
di Enrico Cavedine

 


Dopo le prime corse della stagione, in Australia, Argentina,Emirati Arabi, si giungeva a marzo dove le prime semiclassiche così come la Parigi Nizza e la Tirreno – Adriatico ci portavano alla nostra amata Milano - Sanremo. Era tutti gli anni così ma quest’anno è diverso. Il virus ha stravolto tutto, da metà febbraio la situazione nel nostro Paese ha assunto una piega sempre più preoccupante, ordinanze e decreti sono diventati sempre più limitanti e come era lecito attendersi in uno scenario di assoluta emergenza, anche il nostro sport ha pagato irrimediabilmente dazio. Strade Bianche, annullata. Tirreno Adriatico, annullata. Ed infine anche Lei, la classicissima di primavera, la nostra amata Milano-Sanremo non si farà. Annullata e rinviata a data da destinarsi.


Con il passare delle settimane le positività al virus sono aumentate anche negli altri stati europei  e nel nostro mondo a due ruote ne hanno fatto le spese tutte le corse del calendario belga così come le corse francesi, fatta eccezione per la Parigi-Nizza a cui abbiamo potuto assistere per 7/8. Con una parte delle squadre iscritte che non si sono presentate al via – Astana, CCC Team, Mitchelton-Scott, Movistar, Ineos, Jumbo Visma, UAE Team - ed altre, come Bahnrain McLaren e Israel Start Up Nation, che si sono ritirate strada facendo, il tutto si è così concluso nella penultima tappa, ai 1500 metri dell’arrivo di Valdebrole La Colmiane.

Nonostante un’atmosfera di smobilitazione ed insicurezza accompagnasse la corsa, sulla strada i nostri beniamini hanno messo in scena bellissime sfide, facendo crescere il rammarico per una primavera che sarebbe potuto essere ma non sarà. Giacomo Nizzolo e Niccolò Bonifazio con due bellissimi successi di tappa hanno messo in evidenza una condizione che gli avrebbe posti alla partenza di Milano tra le speranze azzurre per un successo nella Classicissima. Anche Vincenzo Nibali ha fatto la sua parte, si è fatto vedere nelle tappe più impegnative ed in classifica generale ha colto un buon quarto posto. Tra gli altri vincitori di tappa che nelle classiche di primavera avrebbero sicuramente detto la loro figurano il tedesco Schachmann, vincitore anche della classifica generale, Garcia Cortina, Kragh Andersen e Benoot.

Nell’ultima tappa in salita è stato Nairo Quintana a dare spettacolo trionfando con 45” di vantaggio su Benoot e 56” su Pinot. Dopo un’ultima stagione che non lo ha visto all’altezza delle aspettative il cambio di squadra sembra avergli dato nuova linfa e un inizio di stagione con cinque vittorie lo riempiono di fiducia per una stagione che vede il Tour de France in cima ai suoi obiettivi.

Ed ora come procede la stagione? Nessuno può dirlo. Anche il Giro delle Fiandre che non ha conosciuto sosta nemmeno durante la Seconda Guerra Mondiale sarà costretto a fermarsi e lo stesso vale per Parigi – Roubaix e le classiche delle Ardenne. Superfluo dire che anche il nostro Cyclissime Game è sospeso e partirà appena le ruote torneranno a girare.

Le sfide che ci aspettano ora sono altre, più importanti, più vitali. Faremo il tifo per chi sta combattendo contro questo maledetto virus, per le loro famiglie e tutto il personale ospedaliero che si sta facendo in quattro per darci un futuro più sereno. Andrà tutto bene, torneremo sulle strade, nelle piazze, ci riabbracceremo, più forti e più grati per quella normalità che al momento non esiste più.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024