LOZANO. «IO, IL DIABETE E LA PASSIONE DEL RUANDA»

INTERVISTA | 03/03/2020 | 07:57
di Paolo Broggi

Tra i protagonisti del Tour of Rwanda ci sono stati i corridori del Team Novo Nordisk. Prima del loro rientro in patria abbiamo avuto modo di incontrare uno dei più esperti, lo spagnolo David Lozano


David, è soddisfatto del suo Tour of Rwanda?
«Quella africana si è rivelata una gara molto impegnativa. Abbiamo passato dei bei giorni - sono arrivato undicesimo nella quinta tappa e siamo entrati in diverse fughe - ma nel complesso noi del Team Novo Nordisk speravamo di piazzarci meglio nella classifica generale. La competizione è stata davvero forte e, indipendentemente dai risultati, è stato bello iniziare la stagione in una gara di livello così alto».


Ha già partecipato più volte a questa corsa e ha vinto anche una tappa: come vive questa esperienza africana e che ciclismo ha trovato nel continente nero?
«Mi piace molto l'esperienza qui in Ruanda. La gente che segue la gara è incredibile, è impressionante vedere così tante persone sulle strade! Ed è raro vedere una folla così calorosa anche in tante gare in Europa: tutto questo rende il Tour of Rwanda molto speciale».

Lei è uno dei veterani del Team Novo Nordisk: qual è il suo giudizio sul cammino compiuto dalla squadra in queste stagioni?
«Cresciamo tutti come ciclisti anno dopo anno. Penso tutti abbiano potuto vedere la costante evoluzione che ha coinvolto tutti i membri della squadra».

Voi dimostrate al mondo che si può fare sport di alto livello pur soffrendo di diabete di tipo 1: è un messaggio che ha ormai preso piede oppure c’è ancora bisogno di divulgare questo messaggio?
«Quando ti viene diagnosticato il diabete di tipo 1, di solito ti viene detto che non puoi più fare sport e competere. Per questo motivo quel che facciamo è molto speciale, portiamo un messaggio di speranza a molte persone, soprattutto quando incontriamo famiglie e bambini piccoli. Vederci correre a livello professionistico ispira le persone che convivono con il diabete e le motiva a continuare ad inseguire i propri sogni».

Ci sono differenze su come viene accolta la vostra squadra in Paesi come Italia o Belgio, dove il ciclismo è storia, e altri come la Cina o il Ruanda?
«No, nessuna differenza. Il nostro team è il benvenuto ovunque e con il fatto che la nostra storia sia davvero unica, attiriamo l'interesse e l’attenzione degli appassionati di ciclismo ovunque andiamo».

Quali sono gli obiettivi del 2020 per lei e il suo team?
«Con le ultime notizie e tutto ciò che sta accadendo al momento in tutto il mondo, non sono sicuro di cosa accadrà e di quali cambiamenti ci saranno nei nostri calendari. Ma il Giro di Polonia e il Giro di Danimarca sono le gare chiave del nostro calendario».

Chi pensi siano i corridori più interessanti della squadra, quelli che dobbiamo tenere d'occhio?
«Se dovessi scegliere qualcuno, direi l'italiano Andrea Peron e il francese Charles Planet. Sono due corridori che potrebbero sorprendere quest'anno».

Per coloro che non hanno familiarità con il diabete, può dirci come gestite questa patologia?
«Il diabete di tipo 1 è una condizione in cui il pancreas non produce insulina, l'ormone necessario per consentire allo zucchero (glucosio) di produrre energia. Quindi abbiamo bisogno assumerne iniettando insulina attraverso pennette o siringhe. Ognuno è diverso quando si tratta di gestire il diabete. Oggi ci sono molti nuovi dispositivi che aiutano molto, come il CGM (monitoraggio continuo del glucosio) attraverso il quale è possibile monitorare il livello di glucosio
quasi in tempo reale. Questo è estremamente utile anche durante le gare, perché consente di avere sempre la situazione sotto controllo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024