LOZANO. «IO, IL DIABETE E LA PASSIONE DEL RUANDA»

INTERVISTA | 03/03/2020 | 07:57
di Paolo Broggi

Tra i protagonisti del Tour of Rwanda ci sono stati i corridori del Team Novo Nordisk. Prima del loro rientro in patria abbiamo avuto modo di incontrare uno dei più esperti, lo spagnolo David Lozano


David, è soddisfatto del suo Tour of Rwanda?
«Quella africana si è rivelata una gara molto impegnativa. Abbiamo passato dei bei giorni - sono arrivato undicesimo nella quinta tappa e siamo entrati in diverse fughe - ma nel complesso noi del Team Novo Nordisk speravamo di piazzarci meglio nella classifica generale. La competizione è stata davvero forte e, indipendentemente dai risultati, è stato bello iniziare la stagione in una gara di livello così alto».


Ha già partecipato più volte a questa corsa e ha vinto anche una tappa: come vive questa esperienza africana e che ciclismo ha trovato nel continente nero?
«Mi piace molto l'esperienza qui in Ruanda. La gente che segue la gara è incredibile, è impressionante vedere così tante persone sulle strade! Ed è raro vedere una folla così calorosa anche in tante gare in Europa: tutto questo rende il Tour of Rwanda molto speciale».

Lei è uno dei veterani del Team Novo Nordisk: qual è il suo giudizio sul cammino compiuto dalla squadra in queste stagioni?
«Cresciamo tutti come ciclisti anno dopo anno. Penso tutti abbiano potuto vedere la costante evoluzione che ha coinvolto tutti i membri della squadra».

Voi dimostrate al mondo che si può fare sport di alto livello pur soffrendo di diabete di tipo 1: è un messaggio che ha ormai preso piede oppure c’è ancora bisogno di divulgare questo messaggio?
«Quando ti viene diagnosticato il diabete di tipo 1, di solito ti viene detto che non puoi più fare sport e competere. Per questo motivo quel che facciamo è molto speciale, portiamo un messaggio di speranza a molte persone, soprattutto quando incontriamo famiglie e bambini piccoli. Vederci correre a livello professionistico ispira le persone che convivono con il diabete e le motiva a continuare ad inseguire i propri sogni».

Ci sono differenze su come viene accolta la vostra squadra in Paesi come Italia o Belgio, dove il ciclismo è storia, e altri come la Cina o il Ruanda?
«No, nessuna differenza. Il nostro team è il benvenuto ovunque e con il fatto che la nostra storia sia davvero unica, attiriamo l'interesse e l’attenzione degli appassionati di ciclismo ovunque andiamo».

Quali sono gli obiettivi del 2020 per lei e il suo team?
«Con le ultime notizie e tutto ciò che sta accadendo al momento in tutto il mondo, non sono sicuro di cosa accadrà e di quali cambiamenti ci saranno nei nostri calendari. Ma il Giro di Polonia e il Giro di Danimarca sono le gare chiave del nostro calendario».

Chi pensi siano i corridori più interessanti della squadra, quelli che dobbiamo tenere d'occhio?
«Se dovessi scegliere qualcuno, direi l'italiano Andrea Peron e il francese Charles Planet. Sono due corridori che potrebbero sorprendere quest'anno».

Per coloro che non hanno familiarità con il diabete, può dirci come gestite questa patologia?
«Il diabete di tipo 1 è una condizione in cui il pancreas non produce insulina, l'ormone necessario per consentire allo zucchero (glucosio) di produrre energia. Quindi abbiamo bisogno assumerne iniettando insulina attraverso pennette o siringhe. Ognuno è diverso quando si tratta di gestire il diabete. Oggi ci sono molti nuovi dispositivi che aiutano molto, come il CGM (monitoraggio continuo del glucosio) attraverso il quale è possibile monitorare il livello di glucosio
quasi in tempo reale. Questo è estremamente utile anche durante le gare, perché consente di avere sempre la situazione sotto controllo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024