LA POLVERE SOTTO IL TAPPETO

TUTTOBICI | 21/02/2020 | 08:05
di Cristiano Gatti

A gennaio l’anniversario della nascita, a febbraio quello della morte: ogni anno, stavolta con la suggestione de cinquant’anni ipotetici, la tri­bù del ciclismo si raccoglie compatta attorno alla sua icona, una delle più care e venerate, Marco Pan­ta­ni. Peccato che puntualmente, im­mancabilmente, testardamente, ogni volta si chiudano le malinconiche celebrazioni con questo messaggio sotteso: era un martire, l’ha fatto fuori il mondo cattivo, che non lo meritava.


Inutile premettere che ero pure io pantaniano. Non ne farei alcun merito, né mio né di tutti gli altri: come facevi, allora, a non essere pantaniano. L’esalta­zio­ne pura per i suoi at­tacchi, su tutti quello del Ga­li­bier, contro Ullrich, che per coincidenza della storia ebbi il gusto di commentare con l’indimenticabile Adriano De Zan e con Da­vide Cassani, quando an­cora la Rai chiamava a turno tutti i giornalisti e non solo gli amichetti devoti, l’esaltazione per quel mo­do d’essere, unico e irripetibile, chi mai sarebbe riuscito a non pro­varla. Solo una categoria, di­ciamolo: gli invidiosi. Ma di questi pidocchi, che infestano il mon­do in tutte le età e in tutte le situazioni, non bi­sogna tenere conto. Nessuna piccineria può in­crinare il mito di Pan­tani. E neppure il doping: è ormai appurato storicamente che per quanto do­pato, batteva comunque dei do­pati come e più di lui, per cui il merito resta realisticamente in­tatto.


E qui mi fermo, trattenendo per me le foto con lui in ma­glia gialla sui Campi Eli­si e tanti ricordi di avventure comuni. Il resto, invece, proprio non riesco a condividerlo. L’idea del martire, giustiziato dalla cattiveria del mondo che non l’ha capito, come un Giordano Bruno o perché no un povero Cristo, questa idea non mi piace. Eppure, puntualmente salutiamo Pantani con questa conclusione collettiva. An­che stavolta. Perché questa catarsi senza se e senza ma, potrebbe chiedersi un ignaro sbarcato l’altra sera da Saturno. Io ho una mia risposta molto chiara e semplice: come diceva Tolstoj, la storia sui libri la scrive gente interessata, per mille mo­ti­vi, personali o ideologici, comunque gente con dei filtri davanti. Fil­tri deformanti. Su Pantani, prevale e si impone la versione co­struita nel tempo da una certa lob­by, ramificata da Cesenatico fino dentro importanti organi di informazione. E siccome a me non piace stare sul generico e sul fumoso, per capirci meglio faccio anche qualche nome e cognome, senza mancare di rispetto a nessuno.

Il Pantani martire del mondo cattivo trapela dai servizi del­la Rai, dove c’è un vicedirettore, la De Stefano, che ha strettissimi rapporti di amicizia con la famiglia Pantani. Suo marito ci ha pure scritto sopra un libro, il libro più critico nei confronti degli in­quirenti riminesi. Una musica più o me­no simile suona anche nei servizi Mediaset, dove da anni Davide De Zan combatte a suon di confutazioni chimiche e biologiche la bat­taglia del complotto e dell’intrigo, con Pantani stabilmente dalla parte della vittima. Ad un certo pun­to si è accodato pure Francesco Ceniti, della Gazzetta, anche se quell’epoca non l’ha vissuta direttamente e per quanto meticoloso deve comunque affidarsi a voci e ma­teriali di riporto. Sorvolo poi sull’innocentismo di cassetta, a prescindere, solo per lisciare il pelo alla pancia dei tifosi, di un certo giornalismo che dal primo minuto, senza un elemento in mano, sparò titoloni del tipo vergogna, Pantani è una vittima.

Rispetto al massimo grado il lavoro dei colleghi. Però niente e nessuno può im­pedirmi di dire, senza ipocrisie e buo­ne maniere di circostanza, che un certo lavoro di santificazione e martirio di Pantani sa molto di fiction. Cioè di testo liberamente in­terpretato. Si pesca quello che piace e si ignora quello che non è funzionale allo scopo. Un lavoro che mi ricorda certi videogiochi interattivi per bambini, quelli in cui è possibile cambiare a proprio piacimento la fiaba, facendo deviare Cappuccetto Rosso dal bosco in modo che non incontri mai il lupo. Ma se si vuole essere davvero rigorosi, cercando la verità comunque sia, non la verità che vogliamo, non è possibile, proprio non è possibile, omettere tutto il resto.

Quello che so io, quello che ho vissuto io, quello che non trovo mai nelle celebrazioni di inizio anno, è purtroppo molto penoso. È il Pantani che non dà retta e cancella dal suo ra­dar chi lo vuole aiutare, è il Pan­ta­ni che frequenta brutti giri notturni, è il Pantani che inesorabilmente si avvita sempre più su di sé, tra depressione e polvere. Come si fa a raccontare Pantani ignorando i disperati tentativi del Sert di Ra­venna, il ricovero con fuga dalla clinica specializzata di Teolo (Pa­do­va), l’invito (rifiutato) di un prete valoroso per un soggiorno di recupero nelle sue comunità in Su­damerica. Come si fa a ignorare le farneticazioni e i deliri che Marco lasciava scritti su libri, scatole di ce­rini, muri, preda ormai di spettri spaventosi. Questo e tutto il resto: soprattutto, gli ambienti e le persone che frequentava, dai peggiori spacciatori (persino nella clinica di Teolo gli portarono droga) fino agli squallidi parassiti che pensavano solo a salvare la slot-machine, raccontando il falso storico di un Pan­tani in grande ripresa. Questo e il resto, continuo a dire. Il resto che tanti amici intimi conoscono bene e che per pudore, per rispetto, per pietà, per amicizia vera, evitano di rimestare.

Pantani non ha vissuto una vita facile. Sin dall’inizio. Su questo sono tutti d’accordo. E proprio per questo, tante sue scelte sbagliate hanno valide attenuanti. Però restano scelte sbagliate. Siamo in presenza di una storia umana complessa, purtroppo tragica, certo stracarica di rimpianto. Eppure. Se ci piace raccontare che Pantani fu santo e martire, continuiamo così, ogni anno, puntualmente e devotamente. Ma se ci piace la verità, dovremmo evitare di nascondere la polvere sotto al tappeto.

Copyright © TBW
COMMENTI
A ognuno il suo
21 febbraio 2020 12:54 Randagio
Premetto che parlo da tifoso che ha iniziato ad andare in bicicletta grazie proprio a Pantani.
Luce e ombra sono dentro ognuno di noi.
Siamo in un contesto sportivo,e quindi di questo continuiamo a parlare.
Chi veramente ha amato Pantani sa tutto,nel bene e anche nel male.
Ha pagato lui il prezzo stabilito dalle proprie scelte sbagliate,quindi godiamo di ciò di che ci ha lasciato e (giornalisti compresi) lasciamolo in pace.

Diamogli adesso quella pace che non ha avuto prima...
21 febbraio 2020 13:57 marchetto
Salve a tutti; l’articolo, quasi uno sfogo, ha in effetti il coraggio di raccontare apertamente di Pantani cose che spesso vengono taciute e per questo lo apprezzo; sono convinto però su Marco Pantani c’è troppa enfasi, forse in parte inevitabile visto il calibro del personaggio e delle sue imprese sportive (per quanto figlie di tempi bui), e quindi che sia giusto ricordarlo ma allo stesso tempo, per quanto possibile, “lasciarlo un po’ in pace”.

"Merito intatto"?
21 febbraio 2020 23:47 pickett
Secondo questa logica,dovrebbe "rimanere intatto" anche il merito delle vittorie di Armstrong,di Landis,di Riccò,etc...Anche le loro vittorie sono state ottenute contro avversari che si dopavano esattamente come loro.E allora perchè le loro vittorie sono "rubate" e quelle di Pantani sono legittime?

Articolo penoso
21 febbraio 2020 23:52 Iborgo67
Spero che la Signora Pantani non lo legga...

C'è anche dell'altro "sotto il tappeto"
22 febbraio 2020 08:31 nemesi56
Ottimo articolo. Condivisibile per molti aspetti. Manca un piccolo ma significante particolare che spiega tanti perchè della "polvere sotto il tappeto", ovvero: il business che è nato DOPO la sua tragica morte. Pantani ha venduto e fatto arricchire un nugolo di interessati personaggi che hanno speculato sul dramma complesso della sua vita, cui faceva (e fa ancora) comodo) l'imagine del martire

il 5 giugno 1999 l'esame dell'ematocrito era sballato
1 marzo 2020 17:08 vernetto
ci sono innumerevoli testimonianze che si sapeva gia' una settimana prima che Pantani sarebbe stato squalificato, e il 5 giugno 1999 vennero violate in modo gravissimo le procedure di controllo. Forse varrebbe la pena raccontare anche questo, visto che fu la INGIUSTA squalifica dal giro d'Italia ad aver distrutto Marco e averlo fatto finire nel giro della cocaina. Lasciamo stare poi che venne ammazzato, e anche di questo ci sono infinite prove.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024