DAL 1° AL 4 APRILE TORNA IL GIRO DI SICILIA, CI SARA' ANCHE QUINTANA

PROFESSIONISTI | 10/02/2020 | 13:56
di Pietro Illarietti

Sarannno 693 i chilometri, quelli del prossimo Giro di Sicilia, suddivisi in 4 tappe dall'1 (e non è uno pesce) al 4 aprile. Una corsa che si svilupperà in senso orario, con il passaggio sull'Etna, e che è stata presentata questa mattina alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano dove, a svelare il progetto, sono intervenuti:  Manlio Messina, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport e Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport.


La Regione Sicilia ha deciso di credere con convinzione nel ciclismo tanto che, come è noto, il prossimo anno la corsa rosa sarà nell'isola dal 12 al 14 maggio 2021. A valorizzare il prodotto ci sarà la produzione televisiva Rai che ogni giorno trasmetterà le ultime 2 ore del finale di tappa (100 i paesi collegati).


Subito le notizie sportive con la partecipazione data per certa del Campione italiano, Davide Formolo e dell'atleta di casa, Giovanni Visconti che con la sua Vini Zabù avrà una motivazione extra. Lieta sorpresa quella di Nairo Quintana che con la sua Arkea Samsic sarà al via.


Da sinistra: Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport, Manlio Messina, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport.

IL PERCORSO
Tappa n. 1 – SIRACUSA - LICATA (194km)

Tappa ondulata per tre quarti con finale pianeggiante. Partenza lungo la costa per un attraversamento dell’entroterra che presenta la scalata dell’unico GPM di giornata a Ragusa con il passaggio a Ibla. Segue una lunga parte a scendere su stradoni prevalentemente rettilinei fino a raggiungere il mare a Gela e proseguire verso l’arrivo.
Gli ultimi 10 km percorrono la costa con lievi ondulazioni fino alle porte di Licata dove si svolta a sinistra per poi attraversare l’abitato con alcune curve ad angolo retto fino all’ultima che immette nel rettilineo di arrivo in leggera salita. 

Tappa n.2 – SELINUNTE - MONDELLO (141km) 
Tappa caratterizzata da una serie di ondulazioni “facili” nella prima parte fino a raggiungere gli ultimi 30 km dove si affronta il breve ma intenso GPM di Carini e le successive parti di avvicinamento a Palermo. Finale di tappa con poche semicurve su fondo asfaltato.

Tappa n. 3 – TERMINI IMERESE – CARONIA (178km)
Tappa che si snoda nell’interno della Sicilia con finale in salita. É una frazione mossa altimetricamente e caratterizzata da un ininterrotto susseguirsi di curve. Si percorrono strade con carreggiata di larghezza variabile e con fondo a volte usurato. Gli attraversamenti cittadini possono presentare tratti in pavé di varia foggia. Dopo Cerda si sale fino a raggiungere Geraci Siculo, dove inizia la lunga discesa che precede il GPM di Pollina (11 km al 6% circa) e poi il breve tratto costiero che porta alla salita finale. Ultimi 3 km in salita attorno al 6% con punte superiori lungo una strada che si snoda a tornanti verso il borgo.

Tappa n. 4 – SANT’AGATA DI MILITELLO - MASCALI (180km)
Tappa di alta montagna con arrivo vicino al mare. Si inizia con un tratto costiero per poi scalare il Passo Favoscuro che porta alle pendici dell’Etna. Si percorre un breve tratto orizzontale fino a Linguaglossa per scalare la salita di Piano Provenzana deviando a 2 km dalla vetta (arrivo del Giro d’Italia 2020) verso Milo (GPM in prossimità del Rifugio Citelli). Segue una lunghissima discesa di quasi 30km con alcuni tratti molto articolati e impegnativi all’interno dei centri abitati. Ultimi km all’interno dell’abitato di Mascali con una ampia svolta a U su due curve distanti fra loro che porta al rettilineo finale in leggera ascesa.
DICHIARAZIONI
Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana, ha dichiarato: “Per il secondo anno consecutivo si correrà nell’Isola una competizione ciclistica prestigiosa come il Giro di Sicilia. Il mio governo ha voluto proseguire nel rapporto di collaborazione con il gruppo RCS Sport per un’iniziativa che tende a proiettare su palcoscenici prestigiosi l’immagine di una regione candidata sempre di più a guadagnare consensi in ogni settore. Siamo convinti che i percorsi unici e suggestivi, le bellezze architettoniche incomparabili, insieme alla passione per uno sport popolare e di antica tradizione come il ciclismo possano proporci all'attenzione generale. Oltre al Giro di Sicilia, quest’anno, tornerà anche il Giro d’Italia: tre tappe che, a metà maggio, attraverseranno l’Isola da Occidente a Oriente. Il tutto in attesa del 2021, quando la prestigiosa Corsa Rosa partirà proprio dalla nostra regione. La migliore Sicilia si mette in mostra!”

Manlio Messina, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, ha detto: “Grazie all’intuizione del Presidente Musumeci, siamo qui oggi per raccontare un grande evento come il Giro di Sicilia che si lega anche alle tre tappe del Giro d’Italia di quest’anno e alla Grande Partenza della Corsa Rosa 2021. 
Come Regione Siciliana abbiamo deciso di puntare su questi grandi eventi: il fatto che questi vengano trasmessi in oltre 100 paesi nel mondo con due ore di diretta Rai, costituisce un formidabile veicolo di promozione della nostra Regione. Invito tutti a partecipare sul territorio o a seguire la corsa in TV. Le gare internazionali di ciclismo permettono di far vedere tutto il nostro territorio e contribuiscono a sviluppare il turismo della nostra bella Sicilia”.

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport, ha detto: “Con la Regione Siciliana abbiamo fatto un grande lavoro per riportare il Giro d’Italia in questa regione e Il Giro di Sicilia nel calendario del ciclismo internazionale. Per l’edizione di quest’anno ogni giorno la Rai produrrà due ore di diretta della corsa. Le immagini della corsa contribuiranno a promuovere una terra straordinaria qual è la Sicilia, un luogo unico per andare in bicicletta in tutte le stagioni. I telespettatori degli oltre 100 paesi collegati potranno apprezzare le bellezze del territorio attraverso le immagini di una corsa di livello internazionale che contribuiranno a promuovere il turismo e l’economia della Sicilia”.

Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport, ha dichiarato: “Grazie al lavoro fatto insieme alla Regione Siciliana, la Sicilia è diventata un punto cardine del ciclismo internazionale. Oltre al Giro di Sicilia, quest’anno avremo tre tappe del Giro d’Italia nell’isola e nel 2021 la Grande Partenza della Corsa Rosa muoverà proprio dalla Sicilia. Per l’edizione 2020 de Il Giro di Sicilia saranno al via ottimi nomi del ciclismo internazionale, come il vincitore del Giro d’Italia 2014 Nairo Quintana. Stiamo riportando Il Giro di Sicilia ai suoi antichi splendori e vogliamo continuare su questa strada.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato si è...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024