L'ORA DEL PASTO. SANDRINO CARREA ERA UN CAMPIONE

LIBRI | 04/02/2020 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


Correva non per vincere, ma per far vincere. Correva non per far soffrire, ma per soffrire. Correva non con gli altri, ma per gli altri, anzi, per un altro, che poi era quasi correre per se stessi. Perché Sandrino Carrea, gregario, correva per Fausto Coppi, capitano, campione, il Campionissimo, tutto.


Carrea correva e rincorreva, aiutava e inseguiva, tirava e spingeva, prendeva acqua e portava borracce, tagliava l’aria davanti e il traguardo dietro. Ma nelle rare giornate di libertà, vinceva. Come nella Martigny-Ginevra, seconda tappa al Giro di Romandia 1952: scattò in salita, intascò i premi dei traguardi della montagna, resistette in testa, arrivò da solo.

Un libro celebra finalmente la carriera di quello che l’Equipe, il giorno – giovedì 3 luglio 1952 - in cui s’impadronì della maglia gialla al Tour de France, definì simpaticamente “l’ogre”, l’orco. Non era un orco, non era neppure come lo aveva affettuosamente classificato il suo fraterno amico Ettore Milano “un incrocio fra un cinghiale e un orso”: Carrea era un campione, anche se fra i gregari. Ed era molto di più: un uomo buono, puro, leale, onesto, generosissimo.

“Sandrino Carrea” (120 pagine, 15 euro) è stato composto da Luciana Rota e pubblicato dal Museo del Ghisallo, grazie al sostegno di Roquette Italia, l’azienda per la quale Sandrino, parcheggiata la bici in cantina, aveva lavorato. Rota ha scavato negli archivi, cartacei e fotografici, per resuscitare e valorizzare la figura di questo “angelo” di Coppi. Un angelo custode, protettore e annunciatore, un angelo che preferiva l’ombra delle stanze alle luci della ribalta, perché era un angelo che preferiva campare di luce riflessa. La vita gli aveva insegnato a stringere la cinghia e i denti, soprattutto quando durante la Seconda guerra mondiale si ritrovò prigioniero e internato in Germania. Due volte evase, due volte venne catturato, due volte si salvò, e poi sopravvisse a un omerico viaggio di ritorno, a piedi, sbagliando direzione, finendo in Russia, giungendo infine a casa dove il padre, che stava zappando la terra, non lo riconobbe. Sandrino pesava la metà di quando era partito.

Che cosa volete che fossero Sella e Pordoi, Vars e Izoard per un superstite come Carrea. Sull’Alpe d’Huez, scalata per la prima volta proprio in quel Tour del 1952, Carrea arrivò al traguardo frenando, felice, soprattutto tranquillizzato, di aver donato la maglia gialla per soli cinque secondi a Coppi. Tanto più che a duecento metri dallo striscione gli era saltata la catena e da molto prima l’ammiraglia di “Pinella” e Biagio Cavanna era rimasta senza benzina. Carrea era un arrampicatore nato e cresciuto e diventato: più la corsa era dura, più la qualità del suo “legno” – la resistenza alla sofferenza – emergeva.

Nel libro, Sandrino non parla. Lui, più che parlare, sbuffava, brontolava, mugugnava, tuonava, ruggiva. Lui, erano più le parole che inghiottiva di quelle che espelleva. Lui, erano più gli sguardi e le smorfie che non le relative e le consecutive. Precisissimo, annotava tutto su un quadernetto: appuntamenti, impegni, corse, visite, spese, regali. E, al momento opportuno, controllava, dichiarava e sentenziava. Però nel suo libro ci sono tanti estratti da articoli e tantissime fotografie, alcune mai o poco viste. E lì Sandrino parla senza bisogno di parole: il naso, dolomitico, le vene, a fior di pelle, i tubolari, attorcigliati sulle spalle, la fame, atavica, e anche un sorriso, candido. Carrea, non si poteva non amarlo. Carrea, che privilegio averlo conosciuto.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


L'Unione Ciclistica Internazionale ha sospeso per molestie sessuali il ciclista di enduro Edgar Carballo González. La Commissione Etica, nel provvedimento contro Carballo, ha stabilito che gli atti sessuali non consensuali nei confronti della compagna di squadra Ares Masip ne hanno...


Ferragosto da grande protagonista per Marcin Wlodarski, Juniores polacco dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC mattatore in Ungheria nella Nation's Cup Hungary, corsa a tappe internazionale di categoria valida come prova di Coppa delle Nazioni di categoria. Dopo aver conquistato il secondo...


Tre frazioni, più di 352 chilometri da percorrere, tre gran premi della montagna e ventidue squadre al via, in rappresentanza di dodici nazioni provenienti da quattro diversi continenti. Sono i numeri del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara internazionale di...


Gran festa per la Anicolor nella gara di casa: doppietta nella crono finale di Lisbona, con Rafael Reis a completare i 16.7 chilometri a quasi 53 all'ora precedendo di 16 secondi il compagno di squadra russo Artem Nych, che da...


Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024