SAN JUAN. COLPACCIO DI STYBAR, EVENEPOEL RESTA LEADER

PROFESSIONISTI | 01/02/2020 | 23:33
di Giulia De Maio

Colpaccio di Zdeněk Štybar nella sesta tappa della Vuelta a San Juan con partenza e arrivo all'autodromo di El Villicum. Il ceco della Deceuninck Quick Step ha beffato i velocisti con un perfetto attacco da finisseur a 500 mt dalla linea dell'arrivo. Seconda piazza per il colombiano Juan Sebastian Molano, che anticipa il francese Rudy Barbier, Manuel Belletti e Daniel Oss.


La giornata, che ha visto il termometro toccare i 40° gradi, non ha regalato grandi emozioni, se non per un accenno di ventagli a 80 km dal traguardo, nei quali il leader Remco Evenepoel non ha concesso spazio ai rivali, a cominciare da Filippo Ganna, che resta 2° alle sue spalle in classifica generale a 33” dalla maglia bianca. Ad animare i 174,5 km in programma ci hanno pensato prima Cristoff Jurado (Nazionale di Panama), Jokin Aranburu (Fundacion Orbea) e Veljko Stojnic (Vini Zabù KTM) e dopo Mirco Maestri (Bardiani CSF Faizanè), Andrea Di Renzo (Vini Zabù KTM), Laureano Rosas (Transporte Puertas de Cuyo) e Augustin Fraysse (Nazionale Argentina), con questi ultimi che sono stati riassorbiti dal gruppo a 17 km dalla stoccata decisiva di Štybar.


«Questa mattina nella riunione con la squadra era chiaro che l'obiettivo principale fosse salvaguardare la maglia di Remco, ma mi è stata data carta bianca per provarci negli ultimi chilometri e, se non fosse andata bene, avremmo avuto sempre Alvaro (Hodeg, ndr) per la volata. Ho sfruttato l'occasione al meglio e ne sono felice. Oggi il caldo era estremo, non mi sentivo bene, ma al triangolo rosso quando la UAE ha messo in fila il gruppo ho detto: è il momento della “sorpresa” e dopo poco ci ho provato. Ottenere la mia prima vittoria così presto nel corso dell'anno mi dà morale in vista dei grandi obiettivi che mi aspettano, su tutti Strade Bianche, Fiandre e Roubaix» ha commentato Stybar, che prima d'ora non era mai stato in Argentina.

Domani sono in programma i mondiali di ciclocross, disciplina di cui è stato iridato nel 2010, 2011, 2014 e che affronta ancora in inverno. Interrogato a proposito ha risposto: «Per me il CX ora è puro divertimento. Amo l'atmosfera belga, l'odore di patatine e birra, l'anno scorso ho disputato 6 corse, questo inverno 9, la prossima stagione sarò al via di altre prove che ben si incastreranno con il programma della strada. Domani guarderò senz'altro la corsa. E poi fatemi fare un annuncio: anche Remco farà il cross nel 2021» scherza mentre il suo giovane compagno si siede al suo fianco in conferenza stampa.

«Oggi mi sono preso una piccola rivincita nei ventagli, o meglio sono stato attento in una fase che poteva essere complessa a causa del vento, per il resto è stata una giornata tranquilla. Alla fine ha vinto pure Stiby quindi meglio di così per noi non poteva andare. I vincitori hanno sempre ragione, noi oggi ce l'abbiamo avuta» ha concluso Evenepoel.

Domani è in programma l'ultima tappa della corsa argentina, che come tradizione si svolgerà sulla circonvallazione di San Juan davanti a un folto pubblico, pronto ad applaudire i protagonisti di questa 38a edizione della corsa più importante del Sud America.

ORDINE D'ARRIVO

1) Zdeněk Štybar (Deceuninck Quick Step) 174,5 km in 3h56'51" a 44,205 km/h

2) Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) st.

3) Rudy Barbier (Israel Start Up Nation) st.

4) Manuel Belletti (Androni Sideremec) st.

5) Daniel Oss (Bora Hansgrohe) st.

6) Peter Sagan (Bora Hansgrohe) st.

7) Alvaro Hodeg (Deceuninck Quick Step) st.

8) Nicolas Naranjo (Avenida De Fatima) st.

9) Nelson Soto (Nazionale Colombiana) st.

10) Colin Joyce (Rally Cycling) st.

CLASSIFICA GENERALE

1) Remco Evenepoel (Deceuninck Quick Step) 20h15'56"

2) Filippo Ganna (Nazionale Italiana) a 33"

3) Oscar Miguel Sevilla Rivera (Team Medellin) a 1'01"

4) Brandon McNulty (UAE Team Emirates) a 1'21"

5) Miguel Eduardo Florez Lopez (Androni Giocattoli - Sidermec) a 2'11"

6) Nelson Oliveira (Movistar Team) a 2'27"

7) Guillaume Martin (Team Cofidis) a 2'28"

8) Cesar Nicolas Paredes Avellaneda (Team Medellin) a 2'36" 

9) Gavin Mannion (Rally Cycling) a 2'53"

10) Juan Pablo Dotti (SEP de San Juan) a 3'05"

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma oggi
2 febbraio 2020 01:31 Line
non doveva esserci la famosa conferenza stampa del presidente del vivaio Deceininck ??

Vittorie
2 febbraio 2020 10:38 Luca77
Complimenti alla Deceuninck quick step,che in meno di dodici ore ,ha messo a segno altre due belle vittorie arrivando così già a quota cinque ....mi spiace solo che il Team Monti si sia fatto scappare l’opportunità di lavorare con questa grande squadra.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024