FERNANDO GAVIRIA: «CHE NOIA IL CICLISMO IN TV E LA SANREMO...»

INTERVISTA | 31/01/2020 | 08:30
di Giulia De Maio

Nel giorno di riposo della Vuelta a San Juan abbiamo avuto l'occasione di scambiare due chiacchiere con Fernando Gaviria. Il velocista colombiano dell'UAE Team Emirates che in questa stagione punta forte alle Classiche e al Tour de France, ha iniziato l'anno vincendo in Argentina e ha fiducia che con il supporto di Maximiliano Richeze, per lui ultimo uomo preziosissimo in gara e “fratello maggiore” nella vita di tutti i giorni (vivono nello stesso palazzo a Monaco, ndr) vivrà un anno migliore del passato.


Nell'anno olimpico il 25enne di La Ceja ci ha confidato di non sentire nostalgia della pista e di aver lavorato come non mai nel periodo invernale. Oltre ai lavori specifici per le volate, ha anche cambiato la sua alimentazione, eliminando la carne quando è in Colombia per paura di contaminazioni (Andrea Iannone è solo il più recente caso di positività giustificato da atleti di varie discipline con l'aver assunto carne di dubbia provenienza, ndr) e prediligendo il pesce. Il risultato è che pesa 2 kg in meno che al Tour de France dell'anno scorso ed è comunque esplosivo come nei giorni migliori.


La curiosità più interessante che abbiamo raccolto è però la sua opinione sul racconto del ciclismo in tv. «Per abitudine riguardo le mie volate subito dopo l'arrivo giusto per vedere se ho fatto un buon lavoro o meno, per il resto in tv guardo la Moto Gp. Il ciclismo da spettatore non mi piace, lo trovo noioso. Preferisco uscire a prendermi un gelato piuttosto che stare ore e ore davanti alla tv, ma è solo la mia opinione, so che c'è gente che ama vedere le dirette integrali delle corse. Come fare per renderle più divertenti? Non lo so, per le mie caratteristiche io organizzerei solo corse completamente piatte. Almeno, al di là del divertimento, il finale potrebbe essere interessante per me (sorride, ndr)».

La domanda successiva viene spontanea: ti annoi anche in corsa? «Meno che quando mi alleno da solo, in gara almeno si possono fare due chiacchiere. Certe gare però effettivamente sono noiose anche da correre. Prendete la Milano-Sanremo: nei primi 150 km devi impegnarti per non addormentarti... Anche questo però è il fascino delle Classiche, devi essere concentrato dalla partenza, anche se al 99% tutto si decide negli ultimi chilometri».

Copyright © TBW
COMMENTI
Ha ragione Gaviria...
31 gennaio 2020 09:04 The rider
Personalmente la penso proprio come Gaviria, salvo casi particolari, le gare in tv sono noiose, ma secondo il mio parere dipende anche in quale moto vengono "raccontate", per fare un'esempio, quando in Rai c'era Cassani come commentatore (soprattutto nei primi anni) io non mi sono mai addormentato durante una corsa, invece ora purtroppo dormo beatamente.
Pontimau.

Ha ragione Gaviria...
31 gennaio 2020 09:59 geo
I belgi lo hanno iniziato a capire: il giro delle Fiandre ad esempio, si sviluppa su più passaggi nelle stesse strade, per il pubblico, ha più occasione di vedere gli atleti.... In Italia si va sullo stesso stesso schema..... ma così non vedo un grande sviluppo di interesse

Il ciclismo per me
1 febbraio 2020 18:20 Pompa61
Il ciclismo non mi annoia mai ! essendo un praticante posso "rubare" molti trucchi del mestiere

Gaviria delusione
1 febbraio 2020 18:40 Pompa61
Sono un praticante e per me non ci sarà mai una gara noiosa anche perché puoi imparare tanto e rubare il mestiere ai professionisti e scoprire le novità tecnologiche presenti sulle loro bici

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024