LINEA VERDE. GIOSUE' EPIS SOGNA LA SANREMO

JUNIORES | 25/01/2020 | 07:40
di Danilo Viganò

Giosuè Epis, classe 2002, è bresciano di San Paolo, denominazione attribuita in onore del pontefice locale Paolo VI. Al primo anno fra gli Juniores, Giosuè si è trovatio subito a suo agio. L'anno scorso tre successi: Montichiari, Visano e la seconda tappa al Tour de Gironde, in Francia, che ha disputato con la rappresentativa della Lombardia, dove ha superato il talento spagnolo Carlos Cano Rodriguez che ha già fatto il salto tra i professionisti con il Team Ineos. "Vinco la volata del gruppo, il successo più bello, più emozionante, più importante".


Con la maglia azzurra della Nazionale Italiana ha disputato invece il Trofeo Centre Morbihan prova della Nations Cup. Epis è veloce, si definisce un passista-veloce, si piazza terzo all'internazionale Trofeo Comune di Vertova dietro Trainini e Persico, e tre volte secondo: a Bedizzole, Calderara di Reno e Castenedolo. Giosuè si butta nelle corse perchè è la sorella maggiore, Silvia, che ha corso prima di lui (ha vinto un tricolore nella velocità a squadre in pista, ndr) ed ora è direttore tecnico del Settore Giovanile Nazionale, a trasmettergli la passione. Il padre Giambattista è agricoltore, la madre Cristina benzinaia a San Paolo. Epis studia meccanica all'Istituto Tecnico "Pascal" di Manerbio, e anche per questa stagione difenderà i colori del team Aspiratori Otelli Vtfm Carin Nacanco di Sarezzo, diretto dall'ex professionista Giambattista Bardelloni. E' fidanzato con una ciclista, Giorgia Ruffo Stefanini, sedicenne di Gussago, chiamata all'esordio tra le juniores nella Racconigi Cycling Team.


Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Questo non è uno dei momenti migliori, ma non possiamo lamertarci».

A quale età hai cominciato a correre?
«Dalla categoria G1 per lo Sprint Ghedi, avevo una bici MZBike rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx, perchè ha vinto tutto quello che c'era da vincere».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No, però mi piace il calcio».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Il francese Julian Alaphilippe».

Cosa leggi preferibilmente?
«Giornali e quotidiani».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La simpatia».

Sei social?
«Poca cosa».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Darei la possibilità a più corridori di poter emergere».

Piatto preferito?
«Brodo con il pane».

Hobby?
«Macchine e moto d'epoca, ho una Vespa anni ’50 di mio nonno».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, i film comici e biografici».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Una volta si stava meglio, i rapporti erano più umani».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024