LINEA VERDE. PASQUALE ABENANTE E LA VOGLIA DI TRICOLORE

CONTINENTAL | 17/01/2020 | 07:36
di Danilo Viganò

Il salernitano Pasquale Abenante, classe 1998 di Scafati a due passi da Pompei, è sicuramente uno tra i corridori della Campania più promettenti dell’ultima generazione. Un’eccellenza del pedale, Abenante, sia in campo nazionale, sia in campo internazionale. La sua forza di corridore completo, con spiccate doti per le salite brevi, gli ha consentito di chiudere il 2019 con la vittoria a San Miniato, e una lunga sequenza di piazzamenti a dir poco di altissimo livello: terzo a Castiglion Fibocchi, quarto al Gran Premio di Capodarco e alla Astico-Brenta, quinto nella Vicenza-Bionde, sesto alla Coppa Collecchio, settimo in quel di Poggiana di Riese, ottavo alla Popolarissima di Treviso e alla Ruota d’Oro di Terranuova Bracciolini, nono nel Gran Premio Colli Rovescalesi tutti traguardi, o quasi, che figurano nel prestigioso calendario UCI.


Per Pasquale questi risultati rappresentano una sorta di attestato, una certificazione di qualità, il biglietto da visita da presentare per un suo eventuale passaggio nel professionismo. Fratelli laureandi gli Abenante: Pasquale ha iniziato l’Università degli Studi di Napoli Phartenope dipartimento Scienze Motorie, mentre Michele, il maggiore, che ha chiuso la carriera tra gli Juniores, si sposta a Fisciano dove frequenta la facoltà di Economia e Commercio; infine Angelo segue il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.


Infermerie all’Ospedale di Scafati il padre Luigi, ex ciclista, che ha indirizzato il figlio Pasquale verso i pedali quando ancora giocava a calcio nella squadra del rione. E la signora Anna, come moglie e mamma, si occupa delle faccende casalinghe. A 21 anni, Abenante è fidanzato con Angela (studentessa del Liceo Scientifico), ed è inquadrato nella formazione Continental Casillo Petroli Firenze Hopplà, guidata da Matteo Provini e Gianni Faresin.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«A livello professionistico ci mancano purtroppo i grandi club, mentre siamo in crescita a livello giovanile soprattutto dalle mie parti, in Campania, dove attività e corridori sono in aumento».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 9 anni, nella categoria G3, per il Team Balzano di Napoli. La prima bici era una Magnum di colore blu e bianca».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per la sua forza mentale e fisica».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Un po’ il calcio, sono sportivo e non tifoso, con una passione per il Napoli».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Mi piace Peter Sagan».

Cosa leggi preferibilmente?
«Romanzi gialli».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Che sia comprensiva e rispettosa».

Sei social?
«Quel tanto che basta».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Vorrei che ci fossero più corse a tappe per i dilettanti».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Giocare a calcetto».

La gara che vorresti vincere?
«Il Campionato Italiano, non importa di quale categoria».

Televisione, cinema o teatro?
«Tutto quello che riguarda il Teatro».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Quelli di oggi hanno in testa hanno troppa confusione dovuta all’uso smisurato dei cellulari».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribadendo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...


Da fuoriclasse a imprenditore il passo è breve. O almeno è ciò che si percepisce sentendo parlare Alberto Contador. L’ex ciclista madrileno - che in carriera ha vinto 2 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e tre Vuelta...


Per la seconda volta nella storia, un'atleta riesce a conquistare per due volte consecutive l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti: a centrare l'impresa è la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che bissa il tri-onfo del...


Lo spagnolo Cristián Rodríguez vestirà la maglia della XDS Astana Team per la stagione 2026: l'accordo tra il ciclista e la squadra è infatti annuale. Il trentenne ciclista andaluso ha trascorso dieci stagioni a livello professionistico, tre delle quali nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024